Indice contenuti
“tu devi..” , “Tu sei..”, “Tu hai bisogno di..”
Le direttive sono dichiarazioni che passano per giudizi negativi. Alle persone non piace essere giudicate o che gli venga detto cosa fare ed è facile quindi suscitare negli altri risentimento e atteggiamenti difensivi. Questo genere di comunicazione inoltre e’ problematica perché invita ad una “non risposta” che si traduce in disaccordi e conflitti.
“Sei SEMPRE il solito!”, Non mi fai MAI un regalo”
Le dichiarazioni universali sono espressioni che generalizzano il carattere o il comportamento di una persona in modo negativo. Le più comuni di solito includono l’uso di parole come “sempre”, “mai”, “ogni volta”, “Tutti”.
Questo genere di affermazioni è problematico in molti modi, innanzi tutto nella mente di chi parla non c’è alcuna possibilità che l’ascoltatore possa essere in un altro modo. Focalizzare l’attenzione su cosa è sbagliato invece che su cosa potrebbe essere meglio e scoraggia il cambiamento.
In ogni situazione comunicativa che include un’altra persona ci sono due elementi presenti; la persona a cui ci stiamo riferendo e il suo comportamento problematico.
E’ sempre bene focalizzarsi sul comportamento e non sulla persona.
Comunicazione inefficace: sei cosi’ stupido!
Comunicazione efficace: sei una persona intelligente e quello che hai fatto oggi non lo è affatto.
Inoltre è preferibile l’uso di “e” invece di “ma”. “E” è un connettore che dà uguale valore a ciò che viene detto prima e dopo, il “ma”, invece, disconferma quello che viene detto prima.
“Le tue preoccupazioni non hanno senso”
Succede quando all’interno di una discussione, nonostante riconosciamo i sentimenti negativi o positivi di una persona, li minimizziamo, li ignoriamo o li giudichiamo negativamente. Nel caso dei sentimenti positivi, se sminuiti tenderanno a scomparire, mentre le volte in cui verranno sminuiti quelli negativi tenderanno ad aumentare.
Proponiamo qui di seguito dei suggerimenti da attuare per cercare di ridurre e/o condurre su un versante funzionale il conflitto col proprio partner nella direzione di un sano rapporto e di una comunicazione efficace nella coppia:
Una guida di self-help per le coppie in crisi
Acquistalo su Amazon Acquistalo su Mondadori store
Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.