Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Crescita personale
  • Senso di inferiorità: come riconoscere chi ne soffre
Complesso di inferiorità
Complesso di inferiorità: quando si manifesta e come superarlo
25 Gennaio 2019
Complesso di inferiorità maschile e femminile
Come superare il complesso di inferiorità maschile e femminile
13 Febbraio 2019

Senso di inferiorità: come riconoscere chi ne soffre

Scritto da Dott. Davide Algeri il 30 Gennaio 2019
Categorie
  • Crescita personale
Tags
sentirsi inferiori

Senso di inferioritàCome facilmente immaginabile da quanto sin ora affermato, il senso di inferiorità e la bassa autostima sembrano essere le caratteristiche primarie delle “auto descrizioni” delle persone con complessi di inferiorità.

Persone che non sono difficili da riconoscere, dal momento che quasi sempre presentano queste tre caratteristiche:

  • pensieri ininterrottamente negativi;
  • emozioni continuamente negative;
  • scarsa considerazione di sé.

Ma se si tratta solo di un brutto periodo passeggero? Si starà chiedendo qualcuno.

Per esser sicuri che si tratti solo di questo, è necessario che queste caratteristiche non siano persistenti nel tempo e non coinvolgano tutti gli aspetti della propria vita.

Indice dei contenuti

    • Il circolo vizioso del complesso di inferiorità
    • Comportamenti tipici del disturbo di inferiorità
  • Cause del complesso di inferiorità
    • Errata percezione del complesso d’inferiorità
    • Profezia che si auto-avvera
  • Conseguenze del complesso di inferiorità
    • Il pericolo della sovra-compensazione
    • Riferimenti

Il circolo vizioso del complesso di inferiorità

Cosa succede in tal caso? Si diventa vittime di un circolo vizioso dove la persona affetta, oltre a sentirsi inferiore, non osa e dubita di sè. Commette errori, fallisce nelle proprie ambizioni e tutto ciò non può che influire negativamente sulla struttura della sua psiche. 

Comportamenti tipici del disturbo di inferiorità

Una domanda sembra sorgere spontanea a questo punto: come si comportano esattamente le persone che soffrono del complesso di inferiorità?

Vediamo alcuni dei campanelli d’allarme presenti in tali soggetti:

  1. Provano costantemente invidia nei confronti degli altri. Tutte le altre persone sembrano essere sempre più preparate, più intelligenti e più meritevoli di avere successo. In altre parole, gli altri sono sempre i migliori. Alla base di tutta questa invidia non c’è altro che una forte sopravvalutazione degli altri e una forte sottovalutazione di se stessi. Invidiare quello che fanno gli altri o hanno gli altri sembra essere utile all’invidioso, al fine di non pensare alle proprie mancanze.
  2. Non sono in grado di perdonarsi o perdonare gli altri, poiché sono persone che giudicano di continuo tutto e tutti e lo fanno aspramente.
  3. Tendono al perfezionismo, esagerando. Quasi sino all’esasperazione. Chi si sente inferiore infatti cerca di far bene tutto ciò che sta facendo, per non lasciarsi così attanagliare dai sensi di colpa e dai rimorsi del non essere abbastanza bravo e capace (Leggi come uscire dal senso di inadeguatezza).
  4. Hanno una forte mancanza di fiducia verso se stessi e cercano sempre l’approvazione degli altri.
Lettura di approfondimento:  Oltre il semplice videogioco: Pokémon Go e l’intelligenza emotiva

Ma da dove nasce questo sentimento di inferiorità?

Cause del complesso di inferiorità

La bella notizia è che pare non essere genetico, ma al contrario si apprende, poiché nessuno nasce percependosi migliore o peggiore degli altri.

Dove si apprende? Il più delle volte in famiglia. Possiamo infatti tutti concordare su come, gran parte della percezione che abbiamo di noi stessi, sembri derivare proprio da quello che ci hanno detto le persone importanti della nostra infanzia e adolescenza.

Ma proviamo a capirne di più, con una breve riflessione, sotto-forma di quesito. Da piccolo mi hanno sempre detto che sono un’incapace e che non concluderò mai nulla nella vita? Bene, difficilmente potrò avere una buona opinione di me stesso in futuro.

Errata percezione del complesso d’inferiorità

La maggior parte delle persone che soffrono del complesso di inferiorità invece pensano che questo sia dovuto ad un loro difetto fisico o ad una loro reale mancanza cognitiva.

Ma in realtà il complesso d’inferiorità risulta essere solo il prodotto di un errato schema mentale che la persona si è creata proprio durante l’infanzia o l’adolescenza.

Avete presente quei “miti familiari” che spaventano tutti durante le riunioni di famiglia? Quelli del tipo: “Solo se ti laurei con il massimo dei voti e troverai un buon lavoro, sarai realizzato”. O ancora: “Solo se metterai su famiglia presto, sarai una persona felice”. Chi non ha mai desiderato scappare a gambe levate davanti a questi incipit di conversazioni?

Avreste fatto davvero bene, sappiatelo.

Profezia che si auto-avvera

Le persone che soffrono di questo complesso, molto spesso, sono portate da questi “miti di superiorità” a convincersi che veramente hanno qualcosa in meno, si sentono nel loro profondo inferiori e si comportano di conseguenza.

Lettura di approfondimento:  Quando l'aiuto diventa necessario (Terzo incontro)

Una profezia che si auto-avvera? Esatto, il complesso di inferiorità sembra esserne il classico esempio. Come quando si pensa di non riuscire a fare una cosa e puntualmente diventa quasi impossibile riuscire a farla davvero.

Cosa può comportare tutto questo?

Conseguenze del complesso di inferiorità

Chi è afflitto da un complesso di inferiorità può arrivare a soffrire molto e a nutrirsi costantemente del confronto con gli altri, finendo sempre per sentirsi inadeguato o svantaggiato.

Sino ad arrivare, in molti casi, addirittura alla depressione e al totale isolamento.

Ma cosa succede se si sceglie di nascondere il proprio senso di inferiorità dietro ad una maschera di superiorità?

Il pericolo della sovra-compensazione

In tal caso siamo in presenza del “fenomeno della sovra-compensazione”, uno dei rischi più temibili del complesso di inferiorità.

Di cosa stiamo parlando? Della creazione di una falsa immagine di sicurezza e di una falsa fiducia in se stessi.

In altre parole, le persone afflitte dal complesso d’inferiorità cercano di compensare il “difetto” ponendosi un obiettivo quasi impossibile da raggiungere, che finisce per ossessionarle e causare ancora più problemi. Il tutto solo per dimostrare di poter essere uguali o addirittura migliori degli altri.

In realtà questo non succede quasi mai, poiché le sfide diventano infinite e non sempre si riesce a vincerle.

Nel prossimo articolo vedremo come buttarsi in imprese rischiose o eccessivamente ambiziose possano essere solo il preludio di clamorosi fallimenti, spingendo inevitabilmente chi ha tentato di sovra-compensarsi nel baratro della depressione.

Riferimenti

Il complesso di inferiorità, di Enrico Mattei


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.

Lettura di approfondimento:  Come smascherare i bugiardi?

Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    comunicare i bisogni
    15 Gennaio 2023

    Comunicare i bisogni in modo efficace


    Leggi tutto
    famiglie invischiate
    31 Dicembre 2022

    La famiglia invischiata: quando il legame soffoca l’autonomia


    Leggi tutto
    Domande inutili: come liberarsene
    11 Dicembre 2022

    Le domande inutili: come liberarsene


    Leggi tutto

    1 Comment

    1. LA SCAPPATELLA | La Vita è Poesia ha detto:
      14 Aprile 2022 alle 20:17

      […] No, evidentemente, […]

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}