Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Crescita personale
  • Come superare il complesso di inferiorità maschile e femminile
sentirsi inferiori
Senso di inferiorità: come riconoscere chi ne soffre
30 Gennaio 2019
senso di gratitudine
Senso di gratitudine: imparare a perdonarsi e perdonare, liberarsi dalle relazioni tossiche
19 Febbraio 2019

Come superare il complesso di inferiorità maschile e femminile

Scritto da Dott. Davide Algeri il 13 Febbraio 2019
Categorie
  • Crescita personale
Tags
Complesso di inferiorità maschile e femminile

Indice dei contenuti

  • Complesso di inferiorità come superarlo
    • Cosa non funziona con il senso di inferiorità?
    • Cosa fare con il senso di inferiorità?
    • Tre consigli pratici per superare il complesso di inferiorità

Complesso di inferiorità maschile e femminileComplesso di inferiorità come superarlo

Come possiamo aiutare chi soffre del complesso d’inferiorità? O ancora, cosa può fare una persona che si rende conto di avere questo tipo di problema?

Cominciamo con il definire l’obiettivo di qualsiasi potenziale trattamento per “guarire” dal complesso di inferiorità maschile e femminile: coltivare la propria autostima.

Sembra non esistere una ricetta ideale per realizzare questo obiettivo. Ma in compenso tutti noi possediamo gli ingredienti giusti per provare a delineare la nostra ricetta.

Cosa non funziona con il senso di inferiorità?

Ripetersi all’infinito davanti allo specchio frasi auto-motivanti, del tipo “avrò successo”, “sono migliore di tutti” o “mi piaccio così come sono”. Questo perché è scientificamente provato che le persone con bassa autostima si sentono addirittura peggio quando ripetono a se stesse frasi auto-motivanti. Non è così semplice ingannare se stessi!

Superare il complesso di inferiorità richiede uno sforzo più profondo infatti, a livello psicologico. Non bisogna, tuttavia, disperare: con un pizzico di determinazione e un po’ di impegno è possibile vincere il complesso ed imparare a volersi bene.

Cosa fare con il senso di inferiorità?

Il primo passo per disinnescare il proprio complesso di inferiorità è prendersi la responsabilità di accettarsi per come si è. Il monaco buddista Thich Nhat Hanh diceva sempre: “Essere belli significa essere se stessi. Non c’è bisogno di essere accettati dagli altri. È necessario accettare se stessi”.

Lettura di approfondimento:  Entriamo in punta di piedi nella MENTE... (I parte)

Poiché se non amiamo abbastanza noi stessi prima di chiunque altro, difficilmente saremo in grado di dare amore e di riceverlo dagli altri. E’ inoltre importante dare meno importanza alla visione che gli altri hanno di noi. Lavorando ad esempio sulla nostra autostima, ritagliando un pò di tempo per noi stessi, facendo le cose che amiamo fare e circondandoci di persone che apportano benessere alla nostra vita. Ridimensionate lo sguardo esterno sulla vostra vita dunque.

Chi l’ha detto che solo gli altri hanno ragione? Chiedetevelo spesso. Ai giudizi negativi bisogna attribuire il peso che meritano, senza farsi condizionare a prescindere. Noi non siamo né superiori e né inferiori a nessun altro.

Siamo semplicemente noi stessi. Vi sembra poco? Uscire dalla gabbia della propria insicurezza è possibile soprattutto se saremo capaci di svincolarci da quella posizione di inettitudine e incapacità in cui noi stessi abbiamo deciso di metterci.

E’ importante, infatti, cercare di togliersi di dosso tutte quelle etichette negative che noi stessi ci siamo attribuiti, evitando di auto condannarci. Ad esempio, iniziando a pensare sotto una luce positiva anche quelle situazioni negative.

Provate a non considerare più le vostre mancanze come “difetti”, ma come “aree di miglioramento”. Ognuno di noi ha le proprie caratteristiche, che lo rendono unico e irripetibile. Ognuno di noi ha un’incredibile potenziale nascosto, che va soltanto tirato fuori. Dunque, una cosa interessante da poter fare è cambiare prospettiva. Invece che confrontarvi continuamente con gli altri, seguendo la strada più breve verso l’infelicità, perché non provate a dedicarvi alla scoperta dei vostri talenti o delle vostre doti?

Lettura di approfondimento:  9 caratteristiche dell'ascolto efficace

Facile a dirsi, starete pensando. Di seguito tre rimedi per superare il senso di inferiorità.

Tre consigli pratici per superare il complesso di inferiorità

Ecco alcuni suggerimenti pratici (scopri altri cinque suggerimenti per combattere il complesso di inferiorità) per poter riuscire a concretizzare questa positività nella vostra vita:

  1. non limitate le vostre interazioni sociali. I complessi di inferiorità possono rendere timidi, asociali e timorosi all’idea di esporsi agli altri. Sbagliatissimo. Dovete quasi costringervi, se necessario, ad interagire con il mondo. Aprirvi al mondo, cercare di partecipare il più possibile alla vita di società e confidare le proprie paure a chi vi sta mentalmente ed affettivamente vicino può solo che aiutarvi.
  2. fate volontariato. Questo può offrirvi un notevole senso di soddisfazione e di orgoglio. Aiutare gli altri aiuterà anche voi a superare la sensazione di inferiorità e a smettere di sentirvi non all’altezza.
  3. date libero sfogo alla vostra creatività. Che sia iscriversi ad un corso di pittura o prendere lezioni di danza, fatelo. O anche solo cambiare look. Sembrano attività banali, ma possono davvero servirvi a sbloccarvi e ad aumentare la vostra sicurezza.

Perché, come sosteneva anche Earl Nightingale, noi diventiamo solo ciò che pensiamo.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.

Lettura di approfondimento:  Impara a gestire l'ansia partendo dal telefonino

Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    comunicare i bisogni
    15 Gennaio 2023

    Comunicare i bisogni in modo efficace


    Leggi tutto
    famiglie invischiate
    31 Dicembre 2022

    La famiglia invischiata: quando il legame soffoca l’autonomia


    Leggi tutto
    Domande inutili: come liberarsene
    11 Dicembre 2022

    Le domande inutili: come liberarsene


    Leggi tutto

    Comments are closed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}