Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • PSICOLOGO MILANO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI (SCIENTIFICHE E NON)
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • TERAPIA A SEDUTA SINGOLA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • GESTIONE DEL SUCCESSO
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • CONSULENZA TECNICA DI PARTE
    • COACHING STRATEGICO
  • TRADIMENTO
    • Log In
  • LIBRI
  • RISORSE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • E-BOOK FREE
    • PODCAST
    • TEST GRATUITI
    • PUNTI DI DOMANDA
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
0
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Crescita personale
  • Complesso di inferiorità: quando si manifesta e come superarlo
Vincere gli attacchi di panico
Gestire gli attacchi di panico: rimedi e soluzioni
19 Gennaio 2019
sentirsi inferiori
Senso di inferiorità: come riconoscere chi ne soffre
30 Gennaio 2019

Complesso di inferiorità: quando si manifesta e come superarlo

Scritto da Dott. Davide Algeri il 25 Gennaio 2019
Categorie
  • Crescita personale
Tags
Complesso di inferiorità

Donna che si sente inferiore

complesso di inferiorità

Donna che si sente inferiore

Pensare con un complesso di inferiorità

“Mi sento inferiore a tutti”. “Non mi sento mai abbastanza”. “Gli altri sono meglio di me”.

A quanti di voi suonano familiari queste affermazioni? Quante volte le avete rivolte a voi stessi/e? Probabilmente tante. Sì, perché i momenti di sconforto nella vita esistono per tutti.

Dopo la rottura di una relazione, la perdita del lavoro o qualunque altro evento stressante è facile sentirsi inadeguati rispetto agli altri. Sentirsi un gradino inferiore. Per alcuni invece, come vedremo tra poco, può diventare quasi una regola di vita indossare l’abito dell’inadeguatezza e dell’auto-commiserazione. Trascorrere la propria esistenza paragonandosi continuamente agli altri. Per uscirne sempre sconfitti, alla fine proprio a causa del complesso di inferiorità che si genera dal confronto.

Complesso d’inferiorità: un cosa consiste?

Mi sento inferiore agli altri

Il complesso di inferiorità è presente:

  • nel percepirsi inferiori a chiunque, ai propri coetanei, amici, persino al proprio partner;
  • nel pensare di essere il peggiore di tutti;
  • nel non poter immaginare di competere con gli altri,

Ciò avviene perché si provano sentimenti di invidia, di inferiorità e di inadeguatezza. Sentimenti questi che in realtà non corrispondono ad alcuna mancanza reale, ma risultano essere il sintomo di un problema più grande.

Ma sappiamo davvero cosa si nasconde dietro tutto questo?

Etimologia del termine

Partendo dall’etimologia del termine “complesso” che sembra derivare dal verbo latino “complectere” che significa “circondare”. “Il complesso”, quindi, altro non è che una forza invisibile che ci circonda fino ad imprigionarci.

Psicologia del “complesso di inferiorità”

Secondo alcuni manuali di psicologia un complesso sembra essere infatti un pensiero irrazionale e distorto che abbiamo di noi stessi, che seppur sbagliato, crediamo sia vero e ci porta a comportarci di conseguenza.

Lettura di approfondimento:  Il fascino occulto delle nuove "religioni"

Chi soffre del complesso di inferiorità è infatti convinto di avere un difetto (reale o immaginario) che sia evidente a tutti e che attiri verso di sé solo giudizi negativi.

Questa incapacità di gestire i propri punti deboli, piuttosto che accettarli e provare a valorizzarli, può diventare dunque un vero e proprio disturbo.

Origini del complesso di inferiorità

Ma chi ha parlato primariamente di complesso di inferiorità?

È stato lo psicanalista Alfred Adler il primo ad introdurre tale termine. Quest’ultimo sembrerebbe aver anche affermato come tutti gli uomini ne siano dotati e come il vero problema non sia “il complesso in sé”, ma l’elevatezza dello stesso. In altre parole, più è forte in noi il complesso d’inferiorità, più questo può creare problemi.

Classificazione del complesso di inferiorità

Lo stesso Adler ci ha proposto una classificazione di tale disturbo, delinenandone due forme:

  • il complesso primario, la cui origine viene fatta risalire all’infanzia, primo periodo durante il quale il bambino sperimenta sentimenti di debolezza e impotenza. Sentimenti questi che molto spesso vengono rafforzati successivamente dai confronti negativi con i fratelli, i compagni di classe e i primi amori;
  • il complesso secondario, che invece risulta emergere durante l’età adulta, a causa della sensazione di non essere in grado di raggiungere sicurezza e successo.

Di conseguenza vediamo come la persona cominci a sentirsi inferiore agli altri, che invece sono considerati sempre come persone brillanti e di successo.

Riferimenti

Il complesso di inferiorità, di Enrico Mattei (Autore)


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.

Lettura di approfondimento:  Infografiche di psicologia

Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    sensi di colpa come superarli
    7 Febbraio 2021

    Sensi di colpa: come nascono e rimedi per liberarsene


    Leggi tutto
    sindrome dell'impostore

    sindrome dell'impostore

    20 Gennaio 2021

    La Sindrome dell’impostore


    Leggi tutto
    nuovo anno

    nuovo anno

    1 Gennaio 2021

    Nuovo anno: recuperare la fiducia e metabolizzare le emozioni


    Leggi tutto

    Comments are closed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: (0039) 348-5308559
    Email: davide.algeri (at) gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0