Milano Psicologo Psicoterapeuta Breve - Davide Algeri Logomilano psicologo - Davide Algeripsicologo milano davide algeri logoxpsicologo milano davide algeri logox
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • DISTURBI TRATTATI
    • ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • PRESTAZIONI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • COACHING STRATEGICO
  • VIDEOCORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Psicologia Paradossale
  • Dieta paradossale: rinunciare al piacere per piacere
Come smascherare i bugiardi?
25 Marzo 2013
Il social design: uno sguardo alla Progettazione Sociale
29 Marzo 2013

Dieta paradossale: rinunciare al piacere per piacere

Scritto da Dr.ssa Gioia Gori il 26 Marzo 2013
Categorie
  • Psicologia Paradossale
Tags
dieta paradossale

Indice contenuti

  • La rinuncia al piacere
    • Cosa fa fallire la nostra dieta
  • La dieta paradossale
  • Approfondimenti

testimonianze-dietaLa rinuncia al piacere

Verso una dieta paradossale

Chiunque ha tentato, o anche riuscito, a dimagrire, conosce il carattere paradossale della dieta; ogni dieta, sia che sia stata prescritta da un medico o che derivi dal comune buonsenso, è efficace a livello di dimagrimento, ma spesso i risultati tanto desiderati e sofferti, non si mantengono nel tempo. Si può affermare infatti, che il problema dell’intraprendere una dieta, non è tanto la mancanza di risultati o di efficacia, quanto il mantenerequesti risultati nel tempo.

Perché anche se armati delle nostre migliori intenzioni, di forza di volontà e di una dieta “a prova di metro” non riusciamo a mantenere quel peso tanto agognato, con conseguenze negative anche sulla nostra autostima?

La caratteristiche principali delle diete sono il controllo, la limitazione e il sacrificio e proprio per questo alla lunga, si rivelano fallimentari poiché non rispettano quello che il cibo rappresenta da sempre per l’uomo e cioè una fonte di piacere. Anche i programmi dietetici che partono da una selezione di cibi scelta sulla base dei gusti del soggetto mal si adattano al fatto che il piacere si evolve e che non si presta a delle pianificazioni.

Cos’è che determina questo fallimento della dieta sul lungo termine? Cosa ci impedisce di rimanere in forma, facendoci perdere il controllo sulla nostra dieta?

Cosa fa fallire la nostra dieta

  • Il primo modo per fallire nel nostro progetto alimentare è quello di vietarci i cibi più calorici, che in virtù proprio del loro divieto, divengono sempre più desiderati e che ad un certo punto ci appariranno quasi come irrinunciabili.
  • Il secondo modo è invece insito proprio nell’apparente successo della dieta intrapresa. La perdita di peso iniziale, seguita dall’inevitabile perdita di controllo sullo stimolo della fame crea l’illusione che prima o poi si riuscirà a mantenere il peso desiderato.
  • Anche l’evitamento dei cibi che più ci piacciano e delle situazioni in cui il cibo è coinvolto fanno parte dei modi per fallire nel nostro intento, poiché il continuo sacrificio ci porta ad essere persone spente, che cercano di tenere a bada ogni tentazione e nel tentativo di essere magri, guadagnando piacevolezza, risultano invece aridi e privi di fascino.
  • Quando il ripetuto tentativo di dimagrire e sentirsi in forma fallisce, una delle reazioni più comune è quella di rinunciare e abbandonarsi ai piaceri della tavola senza alcun freno, per paura di fallire miseramente ancora una volta.
  • Il quinto modo per fallire nei nostri intenti, è quello di considerare il regime alimentare come un mero conto matematico delle calorie assunte e di quelle consumate, costringendoci a sforzi fisici innaturali per riparare all’eccesso di calorie assunte, che possono coinvolgerci in una spirale del tipo: aumento dell’appetito dovuto all’aumentare dell’esercizio fisico, cosi che, se aumenta quello che mangiamo aumenta a sua volta anche l’esercizio fisico, instaurando così un vero e proprio circolo vizioso.
  • La forma più perversa di controllo del regime alimentare è sicuramente l’induzione del vomito dopo aver mangiato, che se reiterata più volte si può trasformare presto in compulsione e assumere la pericolosa connotazione di pratica piacevole, evolvendosi nel vomiting, uno dei disordini alimentari più frequenti negli ultimi anni.
  • L’ultimo modo per fallire nella dieta è sicuramente quello di affidarsi a soluzioni che non richiedano sforzi, come prodotti farmaceutici o cosmetici pubblicizzati che promettono di dimagrire senza sforzi e producendo il cosiddetto effetto delega che va ad incidere pesantemente sulla nostra autoefficacia, facendoci credere incapaci e senza risorse, quando invece, per risolvere il problema della linea è indispensabile che il soggetto abbia fiducia nelle proprie risorse e che si assuma la responsabilità di realizzare e mantenere ciò che non può delegare.
APPROFONDIMENTO:  Introduzione alla Psicologia Paradossale

La dieta paradossale

dieta paradossaleDi fronte a questo scenario a dir poco sconfortante, ci viene in aiuto la cosiddetta dieta paradossale. L’ideale sarebbe quello di mangiare tutto quello che più ci piace, senza ingrassare, e applicando i principi della dieta paradossale, finalmente si può.

Partendo dal presupposto che la caratteristica che accomuna tutte le modalità fallimentari di condurre una dieta prima esposte è che il tentativo di controllo, dapprima efficace, conduce alla fine alla perdita di controllo, la soluzione ideale sarebbe appunto quella di coniugare il piacere e il controllo cioè dimagrire mangiando i nostri cibi preferiti.

Chi si astiene porta sempre in sé il desiderio da ciò da cui si astiene, chi invece si concede ciò che desidera, dopo un po’ non lo desidererà poi più così tanto. Applicando questo principio alla dieta, ne deriva che se ci concediamo quello che più ci piace, dopo un po’ questo cesserà di piacerci e potremo rinunciarvi senza fatica e frustrazione.

La prima indicazione della dieta paradossale è quindi: “Mangia solo e soltanto quello che ti piace di più. Solo e soltanto nei tre pasti: colazione, pranzo e cena.”

Questa prescrizione genera nelle persone che si trovano ad applicarla reazioni particolari, come ad esempio, che tutto ciò che era desiderato morbosamente, se concesso, perde gran parte della sua bramosità; se desiderassimo mangiare cioccolata e ce la concedessimo a pranzo, colazione e a cena, l’effetto sarà che già la prima sera il desiderio sarà un po’ meno intenso.

Grazie a questa concreta esperienza di scoperta, rinunciare ai cibi non sarà più un sacrificio, ma un naturale processo di ricerca di ciò che ci piace di più. Se procedo con questa indicazione, in pochi giorni ci saremo liberati da quei divieti frustranti che ci imponevamo, e avremo liberato i nostri gusti dagli effetti della restrizione forzata. La dieta paradossale a lungo andare, si trasforma nella messa in atto delle nostre più naturali disposizioni nei confronti del cibo, facendo in modo che ciò che ci piace coincida con ciò che ci fa bene. Se ci concediamo di mangiare ciò che ci piace di più, ma lo facciamo solo in spazi e momenti prefissati significherà restringere spazi e tempi senza diminuire la qualità e la quantità del cibo, ma ridurre ricercando la degustazione del piacere alimentare, quindi indirettamente diminuire la quantità di cibo giornaliera scoprendo anche che ogni cosa piacevole, diventa spiacevole quando supera un certo dosaggio.

APPROFONDIMENTO:  Come ridurre l'autostima (Psicologia Paradossale)

Per concludere, la dieta paradossale ci libera dagli effetti paradossali del tentativo di controllo forzato nel nostro rapporto con il cibo e il nostro corpo, riconducendoci alla naturale autoregolazione tra piacere e necessità.

Approfondimenti

  • Nardone, G. (2010) La dieta paradossale, Ponte alle Grazie


Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.



Articoli correlati

3 Luglio 2015

ll paradosso del piacere: quando il piacere si trasforma in dovere


Leggi tutto
27 Gennaio 2015

Come perdere la fiducia degli (negli) altri e non sentirsi accettati


Leggi tutto
7 Dicembre 2014

Come sviluppare un pensiero pessimistico (Psicologia Paradossale)


Leggi tutto

PSICOLOGIA PRATICA (BLOG)

  • gestione della rabbia gestire capo arrabbiato
    La gestione della rabbia: strategie utili
    4 Giugno 2023
  • psicologia strategica
    Psicologia strategica come arte del cambiamento
    30 Maggio 2023
  • Vampiri energetici
    Vampiri energetici: come riconoscerli per gestirli
    22 Maggio 2023
  • cultura nella scelta del partner
    L’influenza della cultura nella scelta del partner
    12 Maggio 2023

DISCLAIMER

L’autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Alcune delle immagini presenti sul sito sono tratte dal web. Se è presente materiale (immagini) protetto da copyright non esitate a contattare l’autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.

 

N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito hanno come scopo quello di diffondere la cultura e l’informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE

Via Domenico Millelire n.13
20147 - Milano (IT)


ORARI DI APERTURA:
Da lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 20:00
Sabato dalle 10:00 alle 14:00


CONTATTI
Telefono: +39 3485308559
Email: davide.algeri@gmail.com

Copyright © 2023 | Psicologo Milano Psicoterapeuta Breve Strategico Dott. Davide Algeri | P.IVA 06990580968 | Privacy e Cookies Policy

Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a
0

€0,00

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}