Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Psicologia online
  • Promuovere la salute con le nuove tecnologie: “Genitori si diventa” per iPhone
Intervista su “L’eco di Bergamo”, 25 settembre 2010
10 Ottobre 2010
informansia
Informansia: informa sul livello di gestione dell’ansia
13 Ottobre 2010

Promuovere la salute con le nuove tecnologie: “Genitori si diventa” per iPhone

Scritto da Dott. Davide Algeri il 10 Ottobre 2010
Categorie
  • Psicologia online
Tags

Promuovere la salute con le nuove tecnologie:

“Genitori si diventa” per iPhone

Luca MAZZUCCHELLIa,1, Davide ALGERIa,[1]

Associazione Giovani Psicologi della Lombardia, Milano, Italia

Abstract. Genitori si diventa è un’applicazione per iPhone, che ha come scopo quello di avvicinare gli utenti ai temi inerenti la genitorialità. Gli obiettivi sono di diffondere una cultura psicologica del benessere all’interno della coppia genitoriale mediante l’utilizzo delle nuove tecnologie fornendo nuovi punti di vista. Abbiamo descritto come è nata l’applicazione, come è stata strutturata, i risultati ottenuti ad oggi e i possibili risvolti.

Keywords. genitorialità, educazione, iPhone

Indice dei contenuti

    • Cornice teorica di riferimento
    • Come nasce l’idea
    • Obiettivi
    • Metodologia
    • Risultati e conclusioni
    • Possibili risvolti futuri
  • Bibliografia

Cornice teorica di riferimento

“Genitori si diventa” è un’applicazione per iPhone, che si colloca nell’ambito delle psicotecnologie, termine coniato da Derrick De Kerckhove (1993) per riferirsi alle tecnologie quali strumenti in grado di emulare, estendere o amplificare le funzioni senso-motorie, psicologiche o cognitive della mente.

Grazie alle psicotecnologie, quindi, si possono trasformare le motivazioni e i comportamenti che si modellano e si integrano con le tecnologie.

Il paradigma di riferimento è quello costruttivista, per cui la conoscenza, vista come prodotto di una costruzione attiva del soggetto, è ancorata all’interno di un contesto concreto e si svolge attraverso particolari forme di collaborazione e negoziazione sociale.

Le nuove tecnologie in questo senso forniscono la possibilità di riprodurre una realtà verosimile e possibili alternative di confronto con questa, favorendo la co-costruzione di modalità più funzionali nel modo di rapportarsi al mondo.

Più precisamente molte delle nuove tecnologie sono pensate e costruite attorno al concetto di <<ambiente di apprendimento>>, uno spazio virtuale che permette di approfondire i contenuti proposti e/o di acquisire strumenti e nuovi punti di vista da utilizzare nei contesti affrontati, mediante l’elaborazione cognitiva.

Le nuove tecnologie della comunicazione e dell’informazione stanno trasformando il nostro rapporto con la conoscenza, rendendo i processi conoscitivi molto più veloci e la necessità di aggiornamento continua e mai arrestabile.

Lettura di approfondimento:  Effetto coronavirus: come cambiano i disturbi psicologici ai tempi della pandemia

I nuovi media rendono, inoltre, sempre più tangibile la nozione di “intelligenza collettiva” come nuovo processo di gestione della conoscenza (Levy, 1994).

Come nasce l’idea

L’idea nasce a partire dall’analisi dei media (giornali, tv, internet) che pongono quotidianamente in primo piano tematiche connesse alla famiglia e all’educazione dei figli (bambini, adolescenti) e da un’attenta analisi dell’utilizzo del web (siti sulla maternità e sulla genitorialità presenti on-line) al fine di avvicinare in misura maggiore gli utenti ai temi inerenti la genitorialità, mediante l’ausilio di esperti.

Obiettivi

Gli obiettivi che ci si è posti di raggiungere nella fase iniziale del progetto sono principalmente:

  1. diffondere una cultura psicologica e del benessere all’interno della coppia genitoriale mediante l’utilizzo delle nuove tecnologie;
  2. valutare l’interesse della popolazione rispetto a questa opportunità.

Per quanto riguarda il primo obiettivo occorre puntualizzare come la nuova generazione di psicologi debba tenere conto delle mutazioni tecnologiche in corso, che obbligano i “professionisti del futuro” a cambiare sotto diversi punti di vista, seguendo il fenomeno della disintermediazione, che permette di accedere direttamente ad uno spazio in cui non ci sono più barriere disciplinari, gerarchiche, né frontiere tra i diversi paesi.

In alcuni casi, pertanto, occorre uscire dalla modalità “classica” di intervento, secondo la quale sono i pazienti ad andare dallo specialista per passare ad una logica dell’“andare verso il bisogno”, in un’ottica di prevenzione e promozione del benessere.

Metodologia

L’applicazione sviluppata per iPhone, è stata pensata sia come training “individuale”, che “in coppia”, al fine di interconnettere i partners in un dialogo sui diversi stili educativi adottati e adottabili, nonché su alcune delle differenti modalità comportamentali, che è possibile utilizzare nell’interazione con i propri figli.

L’applicazione si basa su una sequenza di domande/risposte e possibili spiegazioni, il cui scopo è quello di permettere all’utente di imparare giocando ad assumere nuovi punti di vista rispetto al proprio stile educativo, aumentando di conseguenza la possibilità di potenziare il benessere nella relazione con i propri figli.

Lettura di approfondimento:  A proposito di cure online

Attraverso le domande proposte e le spiegazioni, l’utente è spinto a riflettere attivamente sul proprio stile educazionale, interrogandosi su situazioni a lui vicine, fino ad arrivare alla sollecitazione di nuove domande prima non presenti e ad ampliare, rendendo più flessibile, il proprio repertorio di strategie educative.

L’applicazione non potendosi attualmente sostituire ad un intervento di tipo diagnostico, prevede la possibilità di un contatto gratuito on-line con l’equipe di psicologi che ha contribuito alla realizzazione del programma, ai quali è possibile  richiedere eventuali approfondimenti su temi specifici e situazioni personali.

Risultati e conclusioni

Questi i risultati dei primi 3 mesi dalla nascita dell’applicazione

  • Percentuale di feedback positivi: 54%
  • Numero di download: 4000 unità

L’applicazione ha avuto un numero di feedback positivi ma non del tutto unanimi circa la propria utilità. Questo dato interroga su quanto il pubblico italiano sia oggi pronto per questa modalità di fruizione della psicologia e, parallelamente, su come possa essere migliorata la modalità comunicativa di alcuni concetti. D’altra parte, tuttavia, l’applicazione ha ricevuto un elevato numero di download, testimonianza del forte interesse del pubblico verso questa nuova opportunità di crescita del benessere personale.

Possibili risvolti futuri

Sono due le strade che si aprono per il futuro dell’applicazione “Genitori si diventa”,

  1. La commercializzazione del un prodotto al fine di creare un brand per le applicazioni psico-educative,
  2. Intraprendere un progetto di indagine sull’efficacia reale che questo tipo di interazione con l’utenza può avere, implementando l’applicazione con strumenti che misurino le variazione di alcuni indici (acquisizione nuove informazioni, influenza sul comportamento, acquisizione di nuove strategie comportamentali) prima e dopo il training proposto.
Lettura di approfondimento:  Lo psicologo? Ti ascolta su facebook

Bibliografia

[1]  Ciotti, F., Roncaglia, G., (2000), Il mondo digitale introduzione ai nuovi media. Bari, Editori Laterza.

[2]  De Kerckhove, D., (1993), Brainframes. Mente, tecnologia, mercato. Bologna, Edizioni Baskerville.

[3]  Jonassen, D.H., (1994), Thinking Technology, Towards a Constructivistic Design, in Educational Technology.

[4]  Lévy, P., (1996), L’intelligenza collettiva. Per un’antropologia del cyberspazio. Milano, Feltrinelli.

[5] Parisi, D., (1993), Tecnologie della mente corpo, in Capucci P.L., Il corpo tecnologico, Milano, Edizioni Baskerville.

[6] Pravettoni, G., (2002), Web psychology. Milano, Edizioni Guerini e Associati.

[7] Prellezo, J.M., Lanfranchi, R., (1997), Educazione e Pedagogia nei solchi della storia. Torino, Società editrice internazionale

Testo tratto da testo edito da Franco Angeli (2010) “9° Congresso Nazionale: la psicologia della salute tra ricerca e intervento nei servizi sociosanitari, nella comunità, nei luoghi di lavoro e nella scuola” a cura della Società italiana di psicologia della salute (a cura di) Paride Braibanti.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    clubhouse e psicologia
    2 Febbraio 2021

    Clubhouse e psicologia: opportunità e rischi del nuovo social vocale


    Leggi tutto
    effetto coronavirus
    15 Marzo 2020

    Effetto coronavirus: come cambiano i disturbi psicologici ai tempi della pandemia


    Leggi tutto
    diventare genitori efficaci
    16 Dicembre 2016

    “Diventiamo Genitori Strategici”: gruppo psicoeducativo online per una genitorialità efficace


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}