Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Psicologia Paradossale
  • Introduzione alla Psicologia Paradossale
paura di cambiare
Hai paura di cambiare? Ecco come superarla!
11 Settembre 2014
Come crearsi un attacco di panico (Psicologia Pradossale)
15 Settembre 2014

Introduzione alla Psicologia Paradossale

Scritto da Dott. Davide Algeri il 13 Settembre 2014
Categorie
  • Psicologia Paradossale
Tags
  • psicologia
psicologia paradossale

Indice dei contenuti

  • Psicologia Paradossale: tutto un altro modo di intendere la psicologia
    • L’influenza della Psicoterapia Breve Strategica
    • Differenze con altri approcci
    • Clicca sull’immagine per andare al gruppo su Facebook
  • Approfondimenti

psicologia paradossalePsicologia Paradossale: tutto un altro modo di intendere la psicologia

 
Certe cose sono così ovvie, che diventa impossibile metterle in pratica! Davide Algeri

Le basi della Psicologia Paradossale

La Psicologia Paradossale fa riferimento a tutti quegli interventi volti ad agire su un problema secondo una logica non ordinaria.

Contrariamente a quanto si pensa, i ragionamenti della mente umana, si basano proprio su una logica di tipo paradossale.

A differenza della logica ordinaria di Aristotele, dove un fatto/un evento/una sensazione può avere un solo significato, nella logica non ordinaria, alla stessa cosa possono essere attribuiti significati diversi. Ogni attribuzione di significato finisce quindi per essere un autoinganno (Nardone G. con Balbi E., 2008), positivo o negativo, a seconda della valenza che noi gli attribuiamo.

La logica non ordinaria si rifà a tre criteri: del paradosso, della contraddizione e della credenza e queste tre, che abitualmente tendiamo ad utilizzare, sono quelle su cui si strutturano e mantengono i problemi, nel momento in cui il nostro modo di percepire, pensare e agire nel mondo si trasforma in qualcosa di rigido.

All’interno di questa sezione, ho intenzione di raccogliere articoli, mini-guide e contenuti in generale che possano far riferimento ad una psicologia Paradossale, che se portata avanti, in special misura di fronte ad un atteggiamento che crea problemi, genererà un effetto paradossale appunto, contribuendo a ridurre notevolmente il problema.

L’influenza della Psicoterapia Breve Strategica

Verso la fine degli anni ’60, alcuni ricercatori del Mental Research Institute di Palo Alto (California) svilupparono una nuova modalità di fare psicoterapia definita strategico paradossale basata sulla ricerca di soluzioni immediate indipendentemente dalle cause delle patologie. Il punto di partenza fu una serie di ricerche effettuate da M.Erickson, psichiatra che utilizzava il metodo ipnotico con una modalità creativa attraverso l’utilizzo di metodi suggestivi indiretti, paradossali e metafore.

Lettura di approfondimento:  La psicologia di Pokémon Go: aspetti positivi ed effetti sulla gente

La psicoterapia strategica, come metodologia per produrre un cambiamento rapido in alcuni disturbi molto diffusi (es. ansia, panico, depressione, ecc.) è basata sull’apparente “assurdità” dei compiti e delle prescrizioni che il terapeuta impartisce alle persone le quali devono impegnarsi a eseguirle con precisione. A tal fine, il terapeuta utilizza un linguaggio persuasivo, ricco di metafore per introdurre “compiti, indicazioni e prescrizioni” che il paziente dovrà attuare tra una seduta e l’altra. Il principio di base nonché obiettivo è quello di rendere intenzionale una sintomatologia da eliminare cambiandone il suo significato originario attraverso la sua ristrutturazione, privazione degli aspetti negativi che la caratterizzano e assunzione di un maggior controllo del problema stesso da parte dei pazienti. L’evidenza del cambiamento ottenuto attraverso le tecniche paradossali è stata documentata dagli studi italiani condotti dal Centro di Terapia Strategica di Arezzo diretto dal Prof. Giorgio Nardone.

Un aspetto importante di questa metodologia è che il setting in cui psicoterapeuta e paziente si incontrano, non rappresenta un luogo per sfogare i propri problemi,ma un ambiente in cui si progettano soluzioni semplici che siano efficaci in breve tempo e che comportino cambiamenti cognitivi, affettivi e comportamentali destinati ad annullare il sintomo. Per questo motivo, il professionista non si concentra sul passato della persona, ma sul presente, chiedendogli di mettere in attoda subito nuovi piccoli “assurdi” comportamenti.

Differenze con altri approcci

La psicoterapia strategia rappresenta un modello molto diverso  dalla classica psicoanalisi in cui lo psicoanalista tace per l’intera seduta e stimola la ricerca delle “cause” nascoste nel passato, cause che una volta scoperte dovrebbero alleviare le sofferenze presenti. Il terapeuta strategico usa il silenzio solo come  strumento che può essere utile a seconda del caso, ma per il resto trova ben più produttivo interloquire, parlare, raccontare al paziente storie apparentemente fuori luogo, commentare con ironia alcuni fatti.

Lettura di approfondimento:  Lanciare il sasso e nascondere la mano = EVITAMENTO

Un altro approccio che può sembrare simile a quello strategico è il modello cognitivo comportamentale. Nonostante anche quest’ultimo non ricerchi le cause del problema nel passato dell’individuo e che utilizzi tecniche che producono risultati in breve tempo,esso si fonda sull’uso della cosiddetta diagnosi nosografica, ossia dall’individuazione dei sintomi rilevati attraverso l’ausilio di mezzi psicodiagnostici, si elabora una diagnosi basata su un nesso lineare di causa-effetto e quindi, di fatto, si attacca un’etichetta al paziente. Inoltre, mentre la psicoterapia strategica lavora sulla percezione, l’approccio cognitivo comportamentale si concentra sul comportamento e sulla modificazione di questo; per questo motivo, lo psicoterapeuta comportamentista individua il problema, lo espone al paziente, spiega cosa produce la prescrizione e solo allora chiede al paziente di metterla in pratica. Al contrario, lo psicoterapeuta strategico, per evitare la resistenza al cambiamento, espone prima le prescrizioni al paziente e solo successivamente spiega il significato del cambiamento che è avvenuto.

Chiunque abbia voglia di segnalare i propri contenuti, potrà farlo inviando una mail all’indirizzo davide.algeri@gmail.com in modo che possa inserire all’interno di questo gruppo

Davide Algeri con il contributo di Alice Carella

Puoi scoprire maggiori contenuti iscrivendoti al gruppo su Facebook.

Clicca sull’immagine per andare al gruppo su Facebook

psicologia-paradossale-gruppo

Approfondimenti

  • Nardone G. con Balbi E. (2008). Solcare il mare all’insaputa del cielo. Lezioni sul cambiamento terapeutico e le logiche non ordinarie. Milano: Ponte alle Grazie
  • P. Watzlawick, G. Nardone, Terapia breve strategica, Raffaello Cortina Editore, 1997

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.

Lettura di approfondimento:  Come ridurre l'autostima (Psicologia Paradossale)

Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    3 Luglio 2015

    ll paradosso del piacere: quando il piacere si trasforma in dovere


    Leggi tutto
    27 Gennaio 2015

    Come perdere la fiducia degli (negli) altri e non sentirsi accettati (Psicologia Paradossale)


    Leggi tutto
    7 Dicembre 2014

    Come sviluppare un pensiero pessimistico (Psicologia Paradossale)


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}