Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • La figura dello psicologo
  • Quali rapporti tra medici, psicologi e pazienti?
Il mio percorso…
6 Settembre 2012
11 consigli per un sereno rientro a scuola
11 Settembre 2012

Quali rapporti tra medici, psicologi e pazienti?

Scritto da Dr.ssa Valentina Sciubba il 7 Settembre 2012
Categorie
  • La figura dello psicologo
Tags
collaborazione-medico-e-psicologo

Indice dei contenuti

    • Mente e corpo inseparabili
  • L’importanza della psicoterapia
  • Comportamenti auspicabili di medici e psicologi
    • Bibliografia

mente-corpoMente e corpo inseparabili

Che la mente influisca sul corpo è nozione che appartiene all’uomo e alla medicina probabilmente da sempre.

Gli studi di anatomia e fisiologia hanno confermato questa intuizione. Esistono infatti numerose vie nervose che connettono i centri del pensiero cosciente e della vita emotiva con i centri cerebrali neurovegetativi e regolatori dell’equilibrio ormonale. Queste vie anatomiche rendono conto del perché ad es. un trauma o fattori emotivi possano causare un’amenorrea, una crisi d’asma, una crisi ipertensiva, un’ipersecrezione acida dello stomaco ecc..

Le ricerche di fisiologia hanno ulteriormente convalidato l’importanza dei fattori psicologico-emotivi ed in particolare degli stati di stress sul funzionamento di organi ed apparati del corpo, dimostrando come alterazioni funzionali conseguenti allo stress diano facilmente luogo a lesioni organiche, ad es. a livello della mucosa gastro-intestinale.

Negli ultimi decenni la Psiconeuroimmunologia ha aggiunto un altro capitolo all’insieme delle conoscenze sul legame mente-corpo: quello delle connessioni tra Psiche e Sistema Immunitario. Tali connessioni sono talmente numerose e complesse da poter dire che essi si influenzano reciprocamente ed agiscono in modo unitario allo scopo di ottimizzare le difese dai pericoli e l’adattamento all’ambiente. Le ricerche indicano con ragionevole evidenza che i fattori psicologici regolano fortemente l’immunità e pertanto influiscono ad es. sulle malattie autoimmuni.

Ciò che indica anche l’etimologia col termine “capo” è confermato dagli studi di anatomia e fisiologia: il cervello con i suoi centri cognitivi, emotivi e vegetativi presiede al funzionamento del resto del corpo; la Psiche regola l’interazione dell’individuo col suo ambiente e costituisce spesso il primo fattore da cui scaturiscono reazioni vegetative, nervoso-periferiche, immunitarie ed ormonali.

La comunicazione tra psiche e soma è continua e reciproca. Non soltanto uno shock emotivo può avere effetti funzionali ed organici, ma anche fattori fisici quali l’alimentazione, il movimento, traumi fisici ecc. si ripercuotono sulla mente, oltreché ovviamente sul corpo.

Lettura di approfondimento:  Non sopporto più il mio psicologo: non mi dà mai consigli!

Sulla base di queste evidenze, limitarsi a curare con le sole cure medico-farmacologiche tutte quelle patologie in cui si riscontrano disordini immunologici, ormonali, vegetativi o neuro-muscolari che non siano chiaramente riconducibili a fattori causali di ordine fisico o non riconducibili solo ad essi, non appare giustificato né giustificabile.

Ancora oggi si assiste a casi in cui la terapia medico-chirurgica arriva persino, dopo aver tentato innumerevoli strade senza risolutivi successi, ad effettuare l’asportazione di interi organi senza che si sia mai consigliata o prescritta una psicoterapia!

L’importanza della psicoterapia

psicoterapiaLa psicoterapia è lo strumento clinico più idoneo e spesso il solo in grado di influire sui meccanismi patogeni consci ed inconsci della mente. Le problematiche cognitivo-affettive infatti il più delle volte non appartengono al pensiero cosciente, ma sono sepolte da una coltre di inconsapevolezza (il che ovviamente rende ancora più indispensabile il lavoro dello psicoterapeuta).

E’ intuitivo come, benché la terapia medico-chirurgica, al pari dei fattori fisici sopra ricordati, possa in via retroattiva influire anche sulla situazione psichica, tale azione, in costanza e preminenza di fattori psicologici negativi, sia spesso insufficiente a ricondurre ad un equilibrio preesistente od ottimale.

Non appare più accettabile perciò l’attuale prassi terapeutica che ignora la terapia dei fattori psichici causali e spesso “primum movens” della patologia, tanto più nell’attuale momento economico in cui andrebbero utilizzate al meglio le risorse disponibili, potenziata la risorsa “salute” e minimizzate le spese.

Comportamenti auspicabili di medici e psicologi

Il codice deontologico del medico gli impone di tutelare la salute fisica e psichica degli individui (art.3), di “fornire al paziente la più idonea informazione sulla diagnosi, sulla prognosi, sulle prospettive e le eventuali alternative diagnostico-terapeutiche e sulle prevedibili conseguenze delle scelte operate” (art.33) e, infine, di “garantire la più ampia collaborazione e favorire la comunicazione tra tutti gli operatori coinvolti nel processo assistenziale, nel rispetto delle peculiari competenze professionali” (art.66).

Lettura di approfondimento:  Ordinamento della professione di Psicologo

Analogamente l’art. 37 del codice deontologico degli psicologi recita: “Qualora l’interesse del committente e/o del destinatario della prestazione richieda il ricorso ad altre specifiche competenze, lo psicologo propone la consulenza ovvero l’invio ad altro collega o ad altro professionista”.

collaborazione-medico-e-psicologoConsiderata l’impreparazione dei medici in generale in campo psicologico e psicoterapeutico, appare evidente come essi debbano rimandare la cura dei fattori psichici che influiscono sulla salute a specialisti: psicologi in primis e psichiatri, soprattutto relativamente alle cure farmacologiche.

E’ vero che secondo lo stesso Codice di Deontologia Medica “Sono vietate l’adozione e la diffusione di terapie e di presidi diagnostici non provati scientificamente o non supportati da adeguata sperimentazione e documentazione clinico-scientifica, nonché di terapie segrete” (art.13), ma non è questo il caso della Psicoterapia ed esiste una discreta mole di ricerche in cui trattamenti psicoterapeutici hanno efficacemente coadiuvato la terapia medica in molti disturbi; inoltre l’influenza della psiche sul funzionamento di organi e sistemi del corpo ha un ampio e solido fondamento scientifico.

Alla luce di questi dati il paziente andrebbe pertanto sempre correttamente informato sull’influenza dei fattori psichici sulla salute fisica e la deontologia medica dovrebbe probabilmente riflettere sulle conseguenze operative che tale informazione comporta: sembra conveniente “integrare”  il campo della terapia medica con quello della terapia psicologica.

Come lo psicologo è tenuto ad invitare il paziente, che si rivolgesse a lui per curare una gastrite con la psicoterapia, ad effettuare anche gli accertamenti e le cure mediche del caso, allo stesso modo è corretto che il medico fornisca veritiera informazione sui rapporti mente-corpo ed  inviti ad effettuare gli opportuni accertamenti e terapie psicologiche ogni volta che sia scientificamente provata la loro efficacia o sia altamente probabile l’esistenza di fattori psichici patogeni in grado di correlarsi alla patologia.

Lettura di approfondimento:  Chiedere aiuto ad uno psicologo

Diversi comportamenti appaiono configurarsi come gravemente omissivi e deontologicamente, quando non civilmente, perseguibili.

Bibliografia

  1. Codice di Deontologia Medica
  2. Codice Deontologico degli Psicologi Italiani
  3. DELMAS A. : Vie e centri nervosi – Utet & Masson – Torino, 1971
  4. Kiecolt-Glaser JK, McGuire L, Robles TF, Glaser R. Psychoneuroimmunology and psychosomatic medicine: back to the future. : Psychosom Med. 2002 Jan-Feb; 64(1): 15-28.
  5. L. Solano, R. Coda Relazioni, emozioni, salute. Piccin 1994
  6. L. Solano “Tra mente e corpo”; Cortina Ed. 2001.
  7. Ziemssen T. Psychoneuroimmunology – Psyche and Autoimmunity. Curr Pharm Des. 2012 May 16.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    8 Agosto 2020

    Scegliere uno psicoterapeuta: guida per farlo


    Leggi tutto
    7 Agosto 2015

    Non sopporto più il mio psicologo: non mi dà mai consigli!


    Leggi tutto
    12 Febbraio 2013

    La professione dello psicologo è tutelata?


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}