Ti capita mai di ritrovarti a stringere i denti mentre sei immerso/a nel traffico pesante, nel lavoro o in situazioni di stress? Il tuo partner si lamenta per il tuo digrignare i denti durante la notte?
Se la risposta è affermativa, molto probabilmente soffri di bruxismo.
Il digrignamento dei denti, o ‘bruxismo’, è un comportamento inconscio, che si presenta per la maggior parte del tempo, senza essere consapevoli che lo si sta facendo.
La condizione può essere associata a fattori come stress durante il giorno, ansia, assunzione di caffeina e apnea notturna.
Il bruxismo provoca dolore alla mandibola, mal di testa, sonno irregolare e tensione del collo e delle spalle, ma può anche causare la rottura dei denti, disallineamento del viso e altri danni alla mandibola.
Indice contenuti
Come capire se si soffre di bruxismo?
Siete probabilmente affetti da Bruxismo seavvertite una sensazione di forte stress in gran parte delle vostre giornate e presentate i seguenti sintomi:
Mal di testa: se vi svegliate col mal di testa o vi capita di soffrirne dopo una giornata stressante, ciò potrebbe dipendere proprio dall’affaticamento dei muscoli del viso e della testa causato dal digrignare i denti. Può essere presente anche mal d’orecchio.
Dolore alla mascella: quando i muscoli della mascella sono sovraccarichi di lavoro, si possono sperimentare dolore della mascella, nonché disturbi alla mascella.
Danni ai denti: l’usura e/o la perdita dei denti sono piuttosto comuni. Alcune persone digrignano i denti con una forza tale da rompere una noce! Nel corso del tempo, questa forza può danneggiare denti, gengive e persino generare un disallineamento del viso.
Dolore al collo e alla spalla: i muscoli del collo e delle spalle spesso agiscono per compensare l’affaticamento dei muscoli della mascella. Di conseguenza spesso ci si sveglia con tensione e dolore sul collo e sulle spalle.
Le cause del Bruxismo
Sicuramente alla base vi è lo stress e l’ansia. Altri fattori possono essere il disallineamento della mascella, i denti storti o mancanti, problemi di sinusite, disturbi del sonno o gli effetti collaterali di alcuni antidepressivi. Infine fattori emotivi dovuti a rabbia repressa o a disturbi di personalità possono anche aggravare lo stress e di conseguenza anche il bruxismo.
Il bruxismo può influire negativamente sulla qualità della vita, fino a causare problemi di prestazioni al lavoro o a scuola, dolore quotidiano e forte tensione, che nel tempo possono causare anche depressione.
5 consigli per smettere di digrignare i denti
Seguire questi suggerimenti vi aiuterà a ridurre lo stress ed il digrignamento dei denti:
Aumenta la consapevolezza: ritagliatevi dei momenti ogni giorno per prendere consapevolezza di ciò che la vostra mascella sta facendo. Impostare l’orologio e monitorate per esempio, alle 09:00, alle 11.00, poi di nuovo alle 15.00, alle 18.00 e appena prima di andare a dormire. Le vostre labbra devono essere sigillate, ma i denti non si dovrebbero toccare. Lasciate cadere la vostra mascella e rilassate il vostro viso. Immaginate di ‘resettare’ la mascella e denti in modo tale che si ‘comportino bene’ per le ore successive. Ciò contribuirà a cambiare lo schema del digrignare dei denti e presto vi sentirete meglio senza doverci pensare.
Impara a gestire lo stress: dal momento che lo stress è una delle principali cause del bruxismo, è fondamentale imparare a ridurlo quotidianamente. Pensate allo stress come ad un secchio pieno d’acqua che vi portate in giro. Se non lo svuotiate di tanto in tanto, rischierà di traboccare al minimo colpo o spostamento. Lo stesso avviene con lo stress: se non svuotate le vostre giornate dallo stress ad esempio con un esercizio di rilassamento regolare, rischierete di sentirvi sempre carichi di tensione di fronte ad ogni piccolo imprevisto giornaliero. Potete ad esempio praticare 20 minuti di meditazione al giorno, o farvi un massaggio settimanale, o scrivere un diario per cambiare la percezione che avete delle situazioni stressanti, o seguire una terapia, per imparare le strategie per ridurre lo stress giornaliero.
Punta a ciò che davvero ti serve: tutti noi abbiamo esigenze emotive e fisiche di base e quando non riusciamo a rispondere a queste esigenze, ci sentiamo stressati e di conseguenza aumentano le possibilità di digrignare i denti. Chiarite con voi stessi quali sono questi bisogni e lavorate per raggiungerli in modo efficace. Ciò ridurrà rapidamente il digrignare dei denti.
Rilassati prima di andare a letto: fare specifici esercizi di rilassamento prima di andare a dormire contribuirà a ridurre l’intensità o la frequenza del bruxismo. Prendetevi una mezz’ora o anche un’ora prima di addormentarvi per allontanare il lavoro o qualche altro fattore di stress dalla vostra testa. Fate un lungo bagno o praticate lo yoga per rilassare la mente e il corpo.
Crea un ambiente confortevole: cercate di organizzare il vostro spazio per la notte in modo che risulti fresco, comodo, buio e silenzioso, cercando di tenere gli oggetti di lavoro come computer lontano dalla camera da letto. Indossa un bite dentale: il bite può aiutare a rilassare i muscoli della mascella e a contrastare gli effetti del bruxismo, riducendo il digrignare dei denti e di conseguenza i dolori e i danni. Evita di mangiare o bere prima di andare a dormire: in particolare sarebbero da evitare alcol a tarda notte.
Segui questi suggerimenti e il digrignamento dei denti diventerà un’irritazione del passato e non più un “incubo” del presente.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.