Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Stress
  • 5 consigli per affrontare il bruxismo e il digrignamento dei denti
ADHD e stress genitoriale: una ricerca
1 Settembre 2015
Inserimento al nido: 6 consigli pratici per i genitori
15 Settembre 2015

5 consigli per affrontare il bruxismo e il digrignamento dei denti

Scritto da Dott. Davide Algeri il 8 Settembre 2015
Categorie
  • Stress
Tags
  • stress

bruxismo digrignamento dei dentiTi capita mai di ritrovarti a stringere i denti mentre sei immerso/a nel traffico pesante, nel lavoro o in situazioni di stress? Il tuo partner si lamenta per il tuo digrignare i denti durante la notte?

Se la risposta è affermativa, molto probabilmente soffri di bruxismo.

Il digrignamento dei denti, o ‘bruxismo’, è un comportamento inconscio, che si presenta per la maggior parte del tempo, senza essere consapevoli che lo si sta facendo.

La condizione può essere associata a fattori come stress durante il giorno, ansia, assunzione di caffeina e apnea notturna.

Il bruxismo provoca dolore alla mandibola, mal di testa, sonno irregolare e tensione del collo e delle spalle, ma può anche causare la rottura dei denti, disallineamento del viso e altri danni alla mandibola.

Indice dei contenuti

  • Come capire se si soffre di bruxismo?
  • Le cause del Bruxismo
  • 5 consigli per smettere di digrignare i denti
  • Fonti

Come capire se si soffre di bruxismo?

Siete probabilmente affetti da Bruxismo seavvertite una sensazione di forte stress in gran parte delle vostre giornate e presentate i seguenti sintomi:

  1. Mal di testa: se vi svegliate col mal di testa o vi capita di soffrirne dopo una giornata stressante, ciò potrebbe dipendere proprio dall’affaticamento dei muscoli del viso e della testa causato dal digrignare i denti. Può essere presente anche mal d’orecchio.
  2. Dolore alla mascella: quando i muscoli della mascella sono sovraccarichi di lavoro, si possono sperimentare dolore della mascella, nonché disturbi alla mascella.
  3. Danni ai denti: l’usura e/o la perdita dei denti sono piuttosto comuni. Alcune persone digrignano i denti con una forza tale da rompere una noce! Nel corso del tempo, questa forza può danneggiare denti, gengive e persino generare un disallineamento del viso.
  4. Dolore al collo e alla spalla: i muscoli del collo e delle spalle spesso agiscono per compensare l’affaticamento dei muscoli della mascella. Di conseguenza spesso ci si sveglia con tensione e dolore sul collo e sulle spalle.
Lettura di approfondimento:  ADHD e stress genitoriale: una ricerca

Le cause del Bruxismo

Sicuramente alla base vi è lo stress e l’ansia. Altri fattori possono essere il disallineamento della mascella, i denti storti o mancanti, problemi di sinusite, disturbi del sonno o gli effetti collaterali di alcuni antidepressivi. Infine fattori emotivi dovuti a rabbia repressa o a disturbi di personalità possono anche aggravare lo stress e di conseguenza anche il bruxismo.

Il bruxismo può influire negativamente sulla qualità della vita, fino a causare problemi di prestazioni al lavoro o a scuola, dolore quotidiano e forte tensione, che nel tempo possono causare anche depressione.

5 consigli per smettere di digrignare i denti

Seguire questi suggerimenti vi aiuterà a ridurre lo stress ed il digrignamento dei denti:

  1. Aumenta la consapevolezza: ritagliatevi dei momenti ogni giorno per prendere consapevolezza di ciò che la vostra mascella sta facendo. Impostare l’orologio e monitorate per esempio, alle 09:00, alle 11.00, poi di nuovo alle 15.00, alle 18.00 e appena prima di andare a dormire. Le vostre labbra devono essere sigillate, ma i denti non si dovrebbero toccare. Lasciate cadere la vostra mascella e rilassate il vostro viso. Immaginate di ‘resettare’ la mascella e denti in modo tale che si ‘comportino bene’ per le ore successive. Ciò contribuirà a cambiare lo schema del digrignare dei denti e presto vi sentirete meglio senza doverci pensare.
  2. Impara a gestire lo stress: dal momento che lo stress è una delle principali cause del bruxismo, è fondamentale imparare a ridurlo quotidianamente. Pensate allo stress come ad un secchio pieno d’acqua che vi portate in giro. Se non lo svuotiate di tanto in tanto, rischierà di traboccare al minimo colpo o spostamento. Lo stesso avviene con lo stress: se non svuotate le vostre giornate dallo stress ad esempio con un esercizio di rilassamento regolare, rischierete di sentirvi sempre carichi di tensione di fronte ad ogni piccolo imprevisto giornaliero. Potete ad esempio praticare 20 minuti di meditazione al giorno, o farvi un massaggio settimanale, o scrivere un diario per cambiare la percezione che avete delle situazioni stressanti, o seguire una terapia, per imparare le strategie per ridurre lo stress giornaliero.
  3. Punta a ciò che davvero ti serve: tutti noi abbiamo esigenze emotive e fisiche di base e quando non riusciamo a rispondere a queste esigenze, ci sentiamo stressati e di conseguenza aumentano le possibilità di digrignare i denti. Chiarite con voi stessi quali sono questi bisogni e lavorate per raggiungerli in modo efficace. Ciò ridurrà rapidamente il digrignare dei denti.
  4. Rilassati prima di andare a letto: fare specifici esercizi di rilassamento prima di andare a dormire contribuirà a ridurre l’intensità o la frequenza del bruxismo. Prendetevi una mezz’ora o anche un’ora prima di addormentarvi per allontanare il lavoro o qualche altro fattore di stress dalla vostra testa. Fate un lungo bagno o praticate lo yoga per rilassare la mente e il corpo.
  5. Crea un ambiente confortevole: cercate di organizzare il vostro spazio per la notte in modo che risulti fresco, comodo, buio e silenzioso, cercando di tenere gli oggetti di lavoro come computer lontano dalla camera da letto. Indossa un bite dentale: il bite può aiutare a rilassare i muscoli della mascella e a contrastare gli effetti del bruxismo, riducendo il digrignare dei denti e di conseguenza i dolori e i danni. Evita di mangiare o bere prima di andare a dormire: in particolare sarebbero da evitare alcol a tarda notte.
Lettura di approfondimento:  Esaurimento nervoso: quando lo stress supera i limiti

Segui questi suggerimenti e il digrignamento dei denti diventerà un’irritazione del passato e non più un “incubo” del presente.

Fonti

  • How to stop grinding your teeth
  • Bruxism how to stop grinding your teeth at night
  • 3 tips coping bruxism or teeth grinding

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    esaurimento nervoso

    Donna con esaurimento nervoso

    17 Aprile 2018

    Esaurimento nervoso: come uscirne


    Leggi tutto
    18 Settembre 2012

    Come vincere lo stress con le strategie giuste


    Leggi tutto
    burn-out
    24 Aprile 2012

    Burn out: caratteristiche, fasi e cosa fare per evitarlo


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}