Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • PSICOLOGO MILANO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI (SCIENTIFICHE E NON)
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • TERAPIA A SEDUTA SINGOLA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • GESTIONE DEL SUCCESSO
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • CONSULENZA TECNICA DI PARTE
    • COACHING STRATEGICO
  • TRADIMENTO
    • Log In
  • LIBRI
  • RISORSE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • E-BOOK FREE
    • PODCAST
    • TEST GRATUITI
    • PUNTI DI DOMANDA
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
0
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Personalità e funzionamento mentale
  • Infanzia paranoidea
Fobie e paure nel bambino: come si sviluppano e come trattarle
10 Ottobre 2014
Fobia scolare o capricci? Come capirlo e come intervenire
17 Ottobre 2014

Infanzia paranoidea

Scritto da Dr.ssa Monica Salvadore il 14 Ottobre 2014
Categorie
  • Personalità e funzionamento mentale
Tags
  • paranoia

Infanzia paranoideaParliamo di infanzia paranoidea

Come già precedentemente accennato negli articoli sulle infanzie perturbate (borderline e antisociale), i maltrattamenti o più in generale le infanzie infelici creano adulti problematici. Oggi parliamo dell’infanzia paranoidea.

Storie di bambini paranoidei arrivano ai servizi, in genere, sulla base di segnalazioni che giungono dalla scuola o, occasionalmente dai vicini di casa. E’ difficile che arrivino segnali direttamente dai bambini, che tendenzialmente si chiudono in un muro di omertà. Il silenzio è generato dalla paura verso una figura genitoriale idealizzata e viene in qualche modo alimentata dal genitore più debole.

Alla luce di queste caratteristiche è possibile individuare alcuni tratti tipici dell’adulto con disturbo paranoideo di personalità e trovare una correlazione con la storia della sua infanzia.

Elementi che caratterizzano l’infanzia paranoidea

  • Il controllo crudele e degradante di un genitore che trasmette un’ostilità sobria e fredda, in cui le punizioni prevedono violenze fisiche, sostenute dalla credenza che il bambino che le subisce sia un bambino “cattivo” che se le merita.
  • Il bambino, abituato ad un sistema punitivo severo impara presto a non piangere, a non chiedere aiuto, a stare “fuori dai piedi”.
  • Il confronto con gli altri migliori di lui (i fratelli o il bambino che lui era e ora non è più) è continuo e insidioso e può spingere il bambino nel ruolo di capro espiatorio; soprattutto quando le accuse che gli vengono fatte sono basate solo sul pregiudizio della sua colpevolezza.
  • Per evitare accuse e violenze il bambino impara ad obbedire scrupolosamente agli ordini dei genitori, nonostante l’attesa del riconoscimento per quello che lui fa venga puntualmente delusa e questo tipo di comportamento lo aiuta solo a evitare le punizioni.
  • Il bambino continuamente esposto a confronti pesanti con altri migliori di lui lo indurrà a diventare un adulto che si sentirà facilmente escluso e ingiustamente sottovalutato, vivendo un rancore sordo nei confronti degli altri più fortunati.
  • La sua capacità di non creare problemi “stando fuori dai piedi” gli permetterà di essere un adulto con una forte tendenza alla solitudine.
Lettura di approfondimento:  Doveri: i tiranni della mente umana

Il controllo degradante dei genitori, percepiti come adulti fondamentalmente ostili porta l’adulto paranoide ad aspettarsi un attacco di cui teorizza le ragioni (su temi persecutori) oppure può portarlo ad esercitare su altri lo stesso controllo umiliante sperimentato durante l’infanzia.

Il bambino con un’infanzia paranoidea, abituato a ricevere punizioni e impegnato a controllare le sue reazioni, diventerà con molta probabilità un adulto che tenderà ad evitare l’intimità, a non confidarsi con nessuno e a mostrarsi indipendente dall’altro.

Come intervenire su chi ha vissuto un’infanzia paranoidea?

Solo quando situazioni di questo genere vengono alla luce, e la difesa del genitore debole viene svolta da qualcuno che interviene dall’esterno, può venir meno lo sviluppo paranoideo, poiché c’è un ridimensionamento delle figure genitoriali.

La tutela del minore che ha vissuto un’infanzia paranoidea e un sostegno alla parte genitoriale debole permetterà al bambino nuove esperienze per percepirsi altro da quello che, fino ad allora, gli adulti avevano proposto.

Approfondimenti

  • L.Cancrini, La cura delle infanzie infelici, Raffaello Cortina Editore, Milano

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.

Lettura di approfondimento:  Un europeo su 3 ha disturbi psichici

Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    narcisista overt e covert
    18 Maggio 2020

    Narcisista overt e covert: come comportarsi


    Leggi tutto
    11 Giugno 2019

    Narcisismo e abuso narcisistico: sintomi, conseguenze sulla vittima e trattamento


    Leggi tutto
    personalità di Donald Trump
    11 Novembre 2016

    La personalità di Donald Trump: psicologia e comunicazione


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...
    Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: (0039) 348-5308559
    Email: davide.algeri (at) gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0