Milano Psicologo Psicoterapeuta Breve - Davide Algeri Logomilano psicologo - Davide Algeripsicologo milano davide algeri logoxpsicologo milano davide algeri logox
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • DISTURBI TRATTATI
    • ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • PRESTAZIONI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • COACHING STRATEGICO
  • VIDEOCORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Personalità e funzionamento mentale
  • L’infanzia borderline
disturbi apprendimento specifico
Disturbo Specifico dell’Apprendimento o difficoltà di apprendimento?
31 Luglio 2014
Fototerapia in terapia: 5 tecniche utili per il terapeuta
4 Agosto 2014

L’infanzia borderline

Scritto da Dr.ssa Monica Salvadore il 1 Agosto 2014
Categorie
  • Personalità e funzionamento mentale
Tags
disturbo borderline di personalità cura

disturbo borderline di personalità curaParliamo di infanzia borderline.

Spesso i maltrattamenti, gli abusi o più in generale le infanzie infelici creano adulti problematici.

Osservare le situazioni in cui i bambini vivono situazioni malsane ci prepara a considerare come si possono sviluppare delle personalità problematiche, in cui è possibile rintracciare una corrispondenza tra contesti di vita e tipologie di disturbo esibite dal bambino e dall’adulto.

Con questa premessa, in questo articolo desidero descrivere una tipologia particolare di infanzie infelice, quella che, secondo Cancrini, porterà in futuro allo sviluppo della personalità borderline nell’adulto.

Infanzia borderline

I quattro elementi che caratterizzano l’infanzia borderline sono:

  • Stile di vita caotico all’interno della famiglia, con lotte, scontri e infedeltà, necessità di adattamento rapido al contesto, imprevedibilità dei riferimenti affettivi e organizzativi.
  • Storia che include ripetute esperienze di abbandoni, legate al cambio delle figure di riferimento.
  • Storia evolutiva in cui il bambino, nonostante abbia sperimento un amore discontinuo ed interrotto, è stato legato ad un personaggio fondamentale, anche esterno alla famiglia.
  • Storia di vita in cui il bambino impara che “infelicità e la malattia attirano l’amore e la preoccupazione dell’adulto”.

In genere i bambini borderline cercano e stabiliscono relazioni affettive forti, turbate solo dalla paura dell’abbandono. Inseriti in un contesto comunitario o in una famiglia questi bambini stanno meglio nell’immediato, cercando o trovando la protezione di cui hanno bisogno, poi, in un secondo tempo iniziano a “star male”, creando problemi o attaccando la relazione con le nuove figure di riferimento. Questo succede perché il loro “star meglio” li fa sentire in colpa nei confronti degli adulti che non ci sono più (i genitori maltrattanti o abusanti) mettendo in moto il loro conflitto di lealtà tra la precedente figura adulta e quella nuova con cui riesce a stabilire una relazione positiva e alternativa rispetto a quella di prima.

Alla luce di questi avvenimenti è possibile individuare alcune caratteristiche tipiche dell’adulto borderline e trovare una correlazione con la storia della sua infanzia.

Lo stile di vita caotico avuto da piccolo, porterà l’adulto borderline a prendere le decisioni rapidamente, sotto la spinta delle emozioni delle momento. Queste decisioni impulsive, di pancia, potrebbero portarlo ad un’incostanza nelle relazioni affettive e ad una conseguente frustrazione.

La paura di essere nuovamente abbandonato potrebbero potarlo a coinvolgersi in maniera intensa, fuori misura, fino a perdere il controllo e diventare particolarmente geloso e talvolta violento.

Come da piccolo, anche da adulto, potrebbe attaccare le relazioni affettive positive, poiché le percepisce in conflitto con le figure interiorizzate degli adulti maltrattanti, con cui deve mantenersi leale.

L’adulto borderline drammatizza il suo malessere affinché ci sia uno sguardo su di lui. E’ importante che gli altri lo vedano e si occupino di lui. L’adulto borderline, nella continua ricerca di attenzioni, può arrivare a diventare autolesionista e tentare il suicidio.

Ci tengo a precisare che la corrispondenza fra esperienze traumatiche nell’infanzia e disturbi nell’adulto non deve essere considerata come automatica. Inoltre se si interviene precocemente sul bambino è possibile che il disturbo non si sviluppi. E’ importante che l‘azione sia su due piani: quello che modifica la situazione contestuale e quello dell’ascolto terapeutico che permette l’elaborazione del vissuto.

E’ importante che i servizi che si occupano di bambini maltrattanti abbiano in mente questi “movimenti” del bambino borderline e offrano lui un nuovo rapporto sano e solido con l’adulto, che gli eviti scossoni affettivi, la solitudine dell’abbandono, il conflitto di lealtà e l’abitudine a cercare affetto con lo “star male”. Il rischio è che questi tratti possano diventare stabili nella sua organizzazione di personalità.

Nei prossimi articoli verranno descritte altre tipologie di infanzie perturbate.

Approfondimenti

  • L.Cancrini, La cura delle infanzie infelici, Raffaello Cortina Editore, Milano

Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.



Articoli correlati

persona empatica
30 Ottobre 2022

La persona empatica


Leggi tutto
La persona razionale
16 Ottobre 2022

La persona razionale


Leggi tutto
Donne che amano troppo
15 Maggio 2022

Donne che amano troppo: caratteristiche psicologiche e vie di uscita


Leggi tutto

PSICOLOGIA PRATICA (BLOG)

  • psicologia strategica
    Psicologia strategica come arte del cambiamento
    30 Maggio 2023
  • Vampiri energetici
    Vampiri energetici: come riconoscerli per gestirli
    22 Maggio 2023
  • cultura nella scelta del partner
    L’influenza della cultura nella scelta del partner
    12 Maggio 2023
  • trovare l'amore
    L’amore è tutta una questione di…
    30 Aprile 2023

DISCLAIMER

L’autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Alcune delle immagini presenti sul sito sono tratte dal web. Se è presente materiale (immagini) protetto da copyright non esitate a contattare l’autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.

 

N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito hanno come scopo quello di diffondere la cultura e l’informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE

Via Domenico Millelire n.13
20147 - Milano (IT)


ORARI DI APERTURA:
Da lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 20:00
Sabato dalle 10:00 alle 14:00


CONTATTI
Telefono: +39 3485308559
Email: davide.algeri@gmail.com

Copyright © 2023 | Psicologo Milano Psicoterapeuta Breve Strategico Dott. Davide Algeri | P.IVA 06990580968 | Privacy e Cookies Policy

Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a
0

€0,00

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}