Milano Psicologo Psicoterapeuta Breve - Davide Algeri Logomilano psicologo - Davide Algeripsicologo milano davide algeri logoxpsicologo milano davide algeri logox
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • DISTURBI TRATTATI
    • ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • PRESTAZIONI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • COACHING STRATEGICO
  • VIDEOCORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Depressione
  • Holiday Blues: l’altra faccia del Natale
Idee per una didattica inclusiva
4 Dicembre 2015
Regalami un libro per Natale (e leggilo con me!)
15 Dicembre 2015

Holiday Blues: l’altra faccia del Natale

Scritto da Dr.ssa Simona Rao il 8 Dicembre 2015
Categorie
  • Depressione
Tags

holiday-blues-altra-faccia-nataleDicembre è arrivato, il Natale è alle porte – o così ci sembra. Già vediamo le prime luminarie accese, spot natalizi in tv e qualcuno ha già pianificato menù e regali.

Solo che non è detto che sia un periodo di gioia per tutti. Il primo pensiero, ovvio, va a Parigi, alla Siria, per nominare solo gli eventi più recenti… l’elenco potrebbe continuare.

Ma senza arrivare a tali tragedie, per diversi motivi quest’anno potremmo essere non dell’umore per festeggiare e sentirci totalmente dei pesci fuor d’acqua. E guai a dirlo, sembreremmo ancora più strani. Il mondo intero celebra l’amore e la fratellanza… e noi?

Se vi sentite  – o vi è capitato di sentirvi – a disagio in questo periodo dell’anno, spero di rassicurarvi con queste poche righe. Il Natale, la festa per eccellenza, è un tempo molto delicato. Pare che le richieste d’aiuto (agli psicologi, ad esempio) aumentino attorno a questa data, perché ci ritroviamo tutti a fronteggiare emozioni, questioni di famiglia e bilanci dell’anno che finisce.

Il significato del Natale

Se isolamento e solitudine sono ormai endemici tutto l’anno, soprattutto nelle società occidentali, il Natale può risvegliare emozioni forti e inaspettate, in qualunque modo lo si trascorra. Se passarlo lontano da casa e dai nostri cari può farci sentire, per ragioni facili da intuire, soli e isolati, passarlo in famiglia può essere altrettanto faticoso: può farci ritornare al passato.

Capita, infatti, durante queste feste di trascorrere più tempo del solito con genitori e parenti vari. Non sempre, purtroppo, le famiglie sono luoghi di serenità e accettazione delle differenze. Non sempre, pur essendo a casa, ci sentiamo “a casa”. Si sente ripetere spesso che i familiari “non ce li scegliamo noi” e le feste in famiglia sono rituali cui difficilmente possiamo o vogliamo sottrarci.

Quando si torna a casa per Natale, dunque, ci può succedere di perdere momentaneamente la nostra identità adulta, con le certezze e gli equilibri che abbiamo costruito nel tempo, e di essere rispediti virtualmente a quell’epoca in cui non ci piacevamo, non eravamo in grado di esprimere le nostre emozioni o idee né di far fronte ad adulti magari autoritari o poco empatici. Vi suona familiare?

Alcuni suggerimenti pratici

Un primo aiuto è quello di prepararci per tempo. Immaginiamo gli argomenti o le osservazioni che, se rivolteci, potrebbero scatenare in noi forti reazioni: “papà potrebbe uscirsene con questa frase, come sempre” o “la zia di sicuro mi chiederà…”, e così via. Pianifichiamo in anticipo come rispondere a quelle provocazioni, magari per altro involontarie. Facciamo delle prove, esercitiamoci ad esprimere il nostro pensiero in modo adeguato, adulto, assertivo, in un modo di cui andremmo fieri (la gentilezza aiuta sempre). Questo esercizio può aiutarci a non farci cogliere impreparati col rischio di scoppiare in reazioni esagerate e controproducenti.

Altra cosa che possiamo fare è scegliere e portare con noi, ai vari incontri di famiglia, un oggetto piccolo o grande che rappresenti la nostra vita attuale o un obiettivo futuro al quale stiamo lavorando. In momenti di difficoltà, durante la cena o i preparativi, ritagliarci un minuto da soli per toccare o guardare quell’oggetto può aiutare a ricentrarci su chi siamo oggi e riportarci alla calma (D. Virtue).

Le feste possono essere un’occasione di gioia e condivisione. Ho scelto qui di esaminare l’altra faccia della medaglia, perché è altrettanto reale. Ed in merito a questo, desidero stimolare una riflessione.

Le feste sono tempo di rituali e tradizioni. I rituali sono fondamentali per l’essere umano da tempo immemore. Assolvono a scopi specifici, ci fanno sentire sicuri, protetti e parte di una comunità. Quando però vengono tramandati senza che ci si domandi più qual è il loro valore e la loro utilità né se ci riconosciamo ancora nel loro significato, rischiano di diventare fonte di stress ed il loro valore positivo si perde (D. Kern).

Quest’anno, dunque, domandiamoci come ci sentiamo rispetto ai rituali e alle tradizioni della nostra famiglia, della nostra società. Possiamo scoprire che in alcuni ci riconosciamo, in altri meno. Possiamo apportare modifiche, inventarci nuove tradizioni. Può essere anche divertente ed è così che contribuiamo al rinnovamento della cultura, della nostra stessa umanità.

Spesso incontriamo le maggiori resistenze, sia dentro di noi che fuori di noi, quando cerchiamo di innovare rispetto alle generazioni passate. È normale. Siamo conservatori nel DNA. Ma si può fare, se lo desideriamo, se lo sentiamo giusto, se sentiamo che “è ora”. Che si tratti di piccole cose (fare i regali o devolvere in beneficenza?, modificare il menù per facilitare la giornata alla cugina vegana?) o di scelte più impegnative: se può sembrarci eccessivo saltare i festeggiamenti in famiglia, possiamo comunque selezionare quelli a cui partecipare, decidere la durata della nostra permanenza. Una volta che scegliamo di partecipare, possiamo scegliere la qualità della nostra presenza. Insomma, scegliamo ciò che ci fa stare bene.

Ricordarci che abbiamo sempre la possibilità di scegliere e che siamo i soli responsabili delle nostre scelte ci rende protagonisti attivi della nostra vita e ci motiva a fare scelte più sagge e favorevoli alla nostra felicità.


Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.



Articoli correlati

depressione da facebook e social
28 Novembre 2021

Depressione da facebook


Leggi tutto
effetto coronavirus
15 Marzo 2020

Effetto coronavirus: i disturbi psicologici ai tempi della pandemia


Leggi tutto
Depressione post laurea
20 Maggio 2019

Depressione post laurea: sempre più giovani ne soffrono


Leggi tutto

PSICOLOGIA PRATICA (BLOG)

  • Vampiri energetici
    Vampiri energetici: come riconoscerli per gestirli
    22 Maggio 2023
  • cultura nella scelta del partner
    L’influenza della cultura nella scelta del partner
    12 Maggio 2023
  • trovare l'amore
    L’amore è tutta una questione di…
    30 Aprile 2023
  • esprimere la rabbia0
    Esprimere la rabbia: diciamo realmente ciò che pensiamo?
    16 Aprile 2023

DISCLAIMER

L’autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Alcune delle immagini presenti sul sito sono tratte dal web. Se è presente materiale (immagini) protetto da copyright non esitate a contattare l’autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.

 

N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito hanno come scopo quello di diffondere la cultura e l’informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE

Via Domenico Millelire n.13
20147 - Milano (IT)


ORARI DI APERTURA:
Da lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 20:00
Sabato dalle 10:00 alle 14:00


CONTATTI
Telefono: +39 3485308559
Email: davide.algeri@gmail.com

Copyright © 2023 | Psicologo Milano Psicoterapeuta Breve Strategico Dott. Davide Algeri | P.IVA 06990580968 | Privacy e Cookies Policy

Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a
0

€0,00

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}