Milano Psicologo Psicoterapeuta Breve - Davide Algeri Logomilano psicologo - Davide Algeripsicologo milano davide algeri logoxpsicologo milano davide algeri logox
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • DISTURBI TRATTATI
    • ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • PRESTAZIONI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • COACHING STRATEGICO
  • VIDEOCORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Emozioni
  • Gestire la rabbia repressa
Disturbo paranoide di personalità
Il disturbo di personalità paranoide: riconoscerlo e intervenire
11 Settembre 2022
atteggiamento passivo aggressivo
Il passivo aggressivo: riconoscerlo per relazionarsi in modo efficace
2 Ottobre 2022

Gestire la rabbia repressa

Scritto da Dott. Davide Algeri il 24 Settembre 2022
Categorie
  • Emozioni
Tags
gestire la rabbia repressa

gestire la rabbiaGestire la rabbia repressa per evitare il suo impatto devastante.

Ogni nostra azione è mediata dalle emozioni che stiamo provando in quel preciso istante ed è per questo che tutto ciò che proviamo ci caratterizza.

Le emozioni però sono qualcosa che a volte sfugge dal nostro controllo e quando ciò accade, la nostra parte razionale nulla può fare per rimettere a posto le cose, almeno fino a quando non sono loro, le emozioni, a decidere di farlo.

Una di queste è la rabbia che, quando sceglie di esplodere, nulla la può fermare e rischia di creare un impatto davvero devastante sulla nostra vita e su quella di chi ci sta intorno. In quei casi la rabbia può diventare del tutto incontrollabile e generare comportamenti aggressivi e distruttivi, gesti inconsulti e del tutto inappropriati.

Chi ha problemi di gestione della rabbia è portato spesso a dire cose che non vorrebbe dire, ma che in realtà tiene dentro o sulle quali ha interiormente riflettuto. Questo perché la rabbia “sfonda” ogni barriera di difesa e abbatte ogni filtro razionale.

Indice contenuti

  • Il meccanismo della repressione
  • La funzione della rabbia
  • Sintomi della rabbia repressa e conseguenze
  • La rabbia repressa come forma di evitamento emotivo
  • Rabbia come gestirla
  • Test della rabbia

Il meccanismo della repressione

Ora, poiché all’essere umano non piace perdere il controllo, chi ha problemi a gestire la rabbia e si ritrova sfogarla in modo incontrollato, quando riacquisisce lucidità si sente in colpa e cerca in tutti i modi di tenerla a bada, provando a reprimerla, a buttarla giù, in modo che non diventi distruttiva.

Ma fino a che punto questa “strategia repressiva” funziona? E quali sono gli effetti di tutto ciò?

Chi si è trovato in situazioni di questo tipo, sa bene che non serve, anzi rischia di peggiorare la situazione in quanto crea un effetto pentola a pressione, aumentando la carica esplosiva.

Ma prima di approfondire la questione cerchiamo di comprendere qual è la funzione di questa emozione.

La funzione della rabbia

La rabbia, come tutte le emozioni ha una funzione, ovvero quella di eliminare l’ostacolo che si frappone tra noi e un obiettivo da raggiungere.

Ci fornisce, inoltre, quella spinta necessaria per far valere le nostre idee e i nostri diritti, per esprimere le nostre opinioni, per dire la nostra, insomma.

In questi casi, quindi, imparare a gestire la rabbia porta a fare di più e a fare meglio perché rappresenta la carica necessaria per continuare a combattere per ciò che riteniamo giusto.

Ma cosa accade se smettiamo o evitiamo di esprimerla?

Ebbene, perdiamo mordente, rischiamo di adottare una comunicazione passiva, smettiamo di essere incisivi ed efficaci in tutto ciò che facciamo.

Quando sentiamo parlare di rabbia, quindi, non dobbiamo subito pensare a qualcosa di negativo o di distruttivo, ma dobbiamo anche immaginare questa emozione come qualcosa che, se espressa nel modo corretto, può giocare a nostro vantaggio in tantissime situazioni.

Non è infatti l’emozione ad essere negativa, ma il modo in cui la manifestiamo, internamente ed esternamente. E questo vale un po’ per tutte le emozioni.

Sintomi della rabbia repressa e conseguenze

Ancora peggio accade se decidiamo di reprimere la rabbia, quando al contrario il nostro corpo ci chiede di tirarla fuori.

APPROFONDIMENTO:  Sfogare la rabbia al lavoro fa bene?

Cosa significa questo, che dobbiamo spaccare tutto o aggredire chi ce l’ha generata? Assolutamente no, ma dobbiamo piuttosto trovare il modo di esprimerla in maniera funzionale.

La rabbia repressa, infatti, è un accumulo di tensione e nervosismo che la persona tiene “all’interno” e che non trova una vera e propria via d’uscita all’esterno. Questo porta ad un graduale accumulo della stessa, che nella maggior parte dei casi finisce per esplodere, quando diventa impossibile trattenerla.

In altri, invece, la mancanza di controllo della rabbia rischia di sfociare in una implosione, ovvero di essere scaricata su se stessi.

Che significa questo? Che la persona esercita verso di sé un’aggressività compiendo delle azioni autodistruttive (es. dipendenze, autolesionismo, autosabotaggi).

Reprimere la rabbia ha anche un costo in termini di somatizzazione, ovvero influenza e altera le reazioni fisiologiche quali l’accelerazione del battito cardiaco, scariche di adrenalina, sudorazione, pianto, frustrazione e irascibilità e causa sintomi fisici, quali ulcere, gastriti, mal di testa, etc.

Insomma, è come se all’esterno apparisse tutto normale mentre dentro la persona vive una vera e propria “distruzione rabbiosa”.

Non riuscire a gestire la rabbia significa essere incapaci di controllarla. Spesso ciò dipende da un passato dove la rabbia veniva censurata, o al contrario, espressa in modo eccessivo e incontrollato.

E se nel primo caso, una rabbia censurata genera la tendenza all’implosione, nel secondo caso, chi ha vissuto un’infanzia con genitori rabbiosi, spesso promette a se stesso che non esprimerà mai la rabbia allo stesso modo, o peggio, si nega a tutti i costi l’autorizzazione ad esprimerla. Questo divieto genera inevitabilmente l’effetto esplosivo.

La rabbia repressa come forma di evitamento emotivo

gestione della rabbiaControllare la rabbia fino a reprimerla, inoltre, può essere associata ad una forma di evitamento emotivo che la persona attua in modo più o meno consapevole.

Quello che accade, infatti, è che non riuscendo a gestire le emozioni negative che sta provando e avendo il timore di come queste possano effettivamente apparire all’esterno, sceglie di reprimerle in modo da mantenere integra l’immagine che si ha di sé.

Inoltre, spesso reprimere significa anche evitare; in questo caso la persona evita ciò che gli procura malessere non affrontandolo. Le emozioni evitate, però, si sedimentano dentro di noi e diventano sempre più potenti e distruttive fino ad esplodere.

In conclusione, evitare ciò che ci fa stare male ed evitare di affrontare le emozioni negative diviene un modo per proteggerci ma, in realtà, ci porta soltanto ad accumulare tensioni e negatività che poi ci fanno vivere male giorno dopo giorno ogni momento della nostra vita.

Ecco che diviene fondamentale dare voce a ciò che si prova e affrontare ciò che ci fa stare male.

Rabbia come gestirla

Una delle tecniche per gestire la rabbia accumulata, posto che non sussista più l’ostacolo che l’ha generata, consiste nello scrivere, senza rileggerle, delle lettere di rabbia fino a quando questa risulterà totalmente scaricata.

Per chi ha difficoltà a gestire la rabbia la terapia breve strategica, insieme alle tecniche di intelligenza emotiva, rappresentano il mix perfetto per trasformare quello che può rappresentare un limite in una risorsa.

Test della rabbia

Ti capita di discutere in famiglia con toni molto accesi, come ti comporti?

  1. Inizio a sbraitare contro i miei genitori e a lanciare oggetti
  2. Discuto animatamente senza eccedere in offese e insulti
  3. Cerco di non lasciarmi sopraffare dalle emozioni e spiego il mio punto di vista
APPROFONDIMENTO:  Gestire il dolore passandoci in mezzo

Il treno è in ritardo e tu hai una lezione alle 8.00 in punto. Come ti comporti?

  1. Cerco disperatamente un controllore per chiedere spiegazioni su questo maledetto ritardo!
  2. La cosa mi infastidisce ma inizio a pensare a cosa posso fare per risolvere
  3. Contatto la mia amica/o e gli chiedo se può assistere alla lezione per me

Un amico/a ti da buca all’ultimo minuto. Come reagisci?

  1. Gli telefono e gliene dico di cotte e di crude!
  2. Ci rimango male ma gli chiedo spiegazioni su questo comportamento
  3. Può capitare a tutti di avere un imprevisto. Non c’è motivo per prendersela cosi tanto

Ogni quanto ti capita di perdere la pazienza?

  1. Sempre, anche per le piccole cose
  2. Poche volte ma cerco subito di razionalizzare
  3. Quasi mai. Sono molto riflessivo/a

Ti è mai capitato di essere violento/a durante una crisi di rabbia?

  1. Spesso
  2. Ogni tanto
  3. Mai

Litighi con la tua migliore amica per via di un ragazzo che piace ad entrambe, cosa succede dopo?

  1. Non ho assolutamente intenzione di cercarla. Se vuole sa dove trovarmi
  2. Ci rimugino e rifletto su cosa ci ha portato a litigare cosi tanto
  3. Le mando un messaggio per chiarire la situazione

Cosa pensi della vendetta?

  1. E’ assolutamente essenziale contro chi ci fa del male!
  2. A volte può essere utile per far capire gli sbagli a chi li commette
  3. Non serve a nulla se non a nutrire rancore e far male a sé stessi

Se una persona ti fa notare un comportamento sbagliato, come le rispondi?

  1. Mi infervoro cosi tanto che non ho più voglia di parlarle
  2. Cerco di capire il motivo per cui mi sta dicendo ciò anche se appaio un po’ infastidito/a
  3. Apprezzo molto. Non si può piacere a tutti. Magari lo prendo come spunto per migliorare

Provi rancore quando subisci un torto?

  1. Si moltissimo
  2. Leggermente ma dopo poco mi passa
  3. No, dimentico e perdono

Sei al supermercato e una signora ti chiede se può saltare il suo turno dato che ha solo un acquisto da fare. Come reagisci?

  1. Le rispondo di no, dicendole che deve aspettare il suo turno nel rispetto di tutti
  2. Le concedo di passarmi davanti ma la cosa mi infastidisce un po’
  3. La faccio passare e non me lo faccio ripetere due volte

Ti è mai capitato di svegliarti in piena notte e ripensare a cosa è andato storto durante la giornata?

  1. Spesso
  2. Qualche volta
  3. Mai

Il ragazzo/a con cui ti stai frequentando sparisce per giorni. Cosa fai?

  1. Lo blocco da tutti i social. Con me ha chiuso!
  2. Aspetto ancora un po’ per vedere se mi cercherà
  3. Morto un papa se ne fa un altro!

Quando perdi il controllo come ti senti?

  1. Arrabbiata e delusa con me stesso/a
  2. Me ne pento subito dopo
  3. Non mi è mai capitato

Hai mai avuto problemi con i tuoi colleghi a lavoro per divergenze o confronti accesi?

  1. Sempre
  2. Raramente
  3. Non è mai successo

Cosa provi quando la rabbia prende il sopravvento?

  1. Inizio a sentirmi frustato/a, ad avere mal di testa e un aumento della temperatura
  2. Mi sento vulnerabile
  3. Leggermente infastidito ma so tenerla a bada benissimo
APPROFONDIMENTO:  Esprimere le emozioni quando mancano le parole

Sei prevenuto/a nei confronti della gente?

  1. Si sono molto diffidente
  2. Solo quando avverto qualcosa di non affine a me
  3. No, cerco sempre di vedere il lato positivo

Con quale cadenza litighi con il/la tuo partner?

  1. Litighiamo ogni giorno
  2. Litighiamo poche volte
  3. Non litighiamo mai

Cosa pensi del perdono?

  1. La gente che fa del male non lo merita
  2. Che va dato solo in alcune circostanze
  3. Che è giusto perdonare. Una seconda possibilità non si nega a nessuno

Se subisci un torto o un’offesa come ti senti?

  1. Vulnerabile e molto arrabbiato
  2. Infastidito
  3. Sereno/a come prima. Mi conosco e so quanto valgo

E’ facile per te perdere le staffe?

  1. Tanto
  2. Poco
  3. Mai

Maggioranza di risposte 1 – Non sai gestire la rabbia
Sei incapace di gestire questa emozione. Quando perdi le staffe vai su tutte le furie rischiando anche di perdere il controllo. Ti capita di innervosirti anche per piccole sciocchezze o cose futili risolvibili semplicemente confrontandosi e discutendo.

Quando ti arrabbi però sai perfettamente che stai sbagliando e poco dopo infatti ti penti con te stesso/a per l’errore commesso, colpevolizzandoti di lasciarti andare da queste emozioni forti.

Ti consigliamo quindi di lavorare su questo aspetto magari con un sostegno professionale e di ottenere cosi un maggiore autocontrollo.

Maggioranza di risposte 2 – Sai gestire la rabbia con moderazione
Non hai ancora acquisito totalmente l’autocontrollo ma sei sulla strada giusta per controllare a pieno le tue sensazioni. In alcuni casi infatti senti di stare per perdere il controllo ma cerchi in tutti i modi di razionalizzare, di fare dei respiri profondi per far fronte alla situazione e reagire al meglio.

A furia di contare 10 volte prima di esplodere acquisirai tutto il controllo di cui hai bisogno, don’t be afraid!

Ti capita di discutere in famiglia con toni molto accesi, come ti comporti?
Inizio a sbraitare contro i miei genitori e a lanciare oggetti
Discuto animatamente senza eccedere in offese e insulti
Cerco di non lasciarmi sopraffare dalle emozioni e spiego il mio punto di vista

Maggioranza di risposte 3 – Sai gestire abbastanza bene la rabbia
Sembra che tu non conosca cosa sia la rabbia. E’ un’emozione totalmente lontana dal modo in cui affronti le cose e ti rapporti alla vita. Hai un autocontrollo invidiabile e sai gestire perfettamente le situazioni anche difficili scacciando via il nervosismo e la vulnerabilità.

Insomma, un ottimo esempio di autocontrollo!


Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.



Articoli correlati

gestione della rabbia gestire capo arrabbiato
4 Giugno 2023

La gestione della rabbia: strategie utili


Leggi tutto
trovare l'amore
30 Aprile 2023

L’amore è tutta una questione di…


Leggi tutto
esprimere la rabbia
16 Aprile 2023

Esprimere la rabbia: diciamo realmente ciò che pensiamo?


Leggi tutto

PSICOLOGIA PRATICA (BLOG)

  • gestione della rabbia gestire capo arrabbiato
    La gestione della rabbia: strategie utili
    4 Giugno 2023
  • psicologia strategica
    Psicologia strategica come arte del cambiamento
    30 Maggio 2023
  • Vampiri energetici
    Vampiri energetici: come riconoscerli per gestirli
    22 Maggio 2023
  • cultura nella scelta del partner
    L’influenza della cultura nella scelta del partner
    12 Maggio 2023

DISCLAIMER

L’autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Alcune delle immagini presenti sul sito sono tratte dal web. Se è presente materiale (immagini) protetto da copyright non esitate a contattare l’autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.

 

N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito hanno come scopo quello di diffondere la cultura e l’informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE

Via Domenico Millelire n.13
20147 - Milano (IT)


ORARI DI APERTURA:
Da lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 20:00
Sabato dalle 10:00 alle 14:00


CONTATTI
Telefono: +39 3485308559
Email: davide.algeri@gmail.com

Copyright © 2023 | Psicologo Milano Psicoterapeuta Breve Strategico Dott. Davide Algeri | P.IVA 06990580968 | Privacy e Cookies Policy

Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a
0

€0,00

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}