Gli esami della vita: riti di passaggi verso l’età adulta
20 Giugno 2013Genitori separati: come organizzarsi per le vacanze estive?
28 Giugno 2013Indice contenuti
La collusione, ovvero l’altra metà della mela
Già nel IV secolo a.C., Platone, nel suo Simposio e in particolare nel discorso di Aristofane ci racconta il mito per cui gli uomini in origine erano costituiti da due persone unite, andavano in giro con quattro gambe, quattro braccia, due teste e cosi via; tronfi della loro condizione privilegiata, irritarono non poco gli dei dell’Olimpo che li minacciarono di sterminio, ma Zeus, compassionevole, preferì renderli più deboli e per questo innocui.
Per fare ciò, decise di dividerli, rendendoli incompleti per l’eternità. È questa la ragione, secondo Platone, per cui l’uomo da sempre cerca l’altra metà perduta cercando di soddisfare il suo bisogno di completezza e in qualche modo, sopperire alle sue mancanze.
La collusione tra i partner
In tempi più recenti, vari autori hanno chiarito il significato del concetto di collusione e sopratutto come questo caratteristica si articola all’interno della coppia.
Il termine collusione deriva dal latino cum ludere che significa giocare insieme e all’interno della coppia si identifica con un’intesa inconfessata e inconscia fra i due partner, come un patto che si regge sull’incontro di antichi bisogni insoddisfatti e che i partner cercano di colmare l’uno attraverso l’altro. Solo attraverso quel partner che svolge nei nostri confronti quel tale ruolo, noi ci sentiamo finalmente completi, siamo veramente. Anche l’altro partner completandoci, si completa: il ruolo che svolge per completare l’altro, è il ruolo che vuole svolgere, per essere completo a sua volta.
L’incontro di due bisogni fortemente compatibili genera l’innamoramento, ciascuno aveva pensato che l’altro l’avrebbe liberato dal proprio conflitto di fondo ed è questo il motivo dell’innamoramento: pensare che l’altro ci risolverà il problema. In uno stato cosi fusionale, una storia può andare avanti per molto tempo, a volte per sempre. Ma, per sfortuna o per fortuna, come scriveva Ovidio nelle Metamorfosi, niente al mondo è stabile, al flusso segue sempre il riflusso: niente quindi è immutabile. Non appena uno dei due partner cambia e smette di rivestire quel ruolo chiave, inevitabilmente le dinamiche collusive messe in atto fino a quel momento, saltano, esplodendo nel conflitto. Il motivo di fondo delle crisi di coppia sta nel fatto che non ci si vuol confrontare, né con i propri bisogni insoddisfatti né con quelli dell’altro.
La mia metà è una pera
Due sono i modi di organizzazione emozionale della relazione sociale, uno, quello appena visto fondato sul possesso dell’altro, che non viene riconosciuto come estraneo, ma come qualcosa che ci appartiene, l’altra metà della mela, appunto e un altro, fondato sulla solitudine e sul rapporto con l’estraneità, condizioni necessarie per uno scambio produttivo.
La solitudine rappresenta la condizione per l’interazione produttiva e per lo scambio; la solitudine è data dal superamento della confusione emozionale che deriva dal mettere negli altri le proprie fantasie di completezza; confusione che non si supera mai del tutto, ma che può essere limitata, man mano che si organizza il riconoscimento dell’estraneo. La solitudine ha a che fare quindi, con un riappropriarsi delle proprie emozioni, anche di quelle che più teniamo nascoste e ciò può essere angosciante ma con la solitudine, si può riorganizzare il proprio sistema emozionale, costruendo nuove dinamiche collusive, capaci però di accrescere l’una e l’altra persona attraverso uno scambio produttivo.
Approfondimenti
- Watzalawick, P., (1983) Istruzioni per rendersi infelici. La Feltrinelli Milano
- Carli, R., Paniccia, R.M. (2003) Analisi della domanda. Il mulino
- Platone. Il simposio
La coppia strategica
Una guida di self-help per le coppie in crisi
Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.
Richiedi un primo contatto