Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Crescita personale
  • Genitori che urlano ai figli quando faticano a gestirli
sensi di colpa come liberarsi
Sensi di colpa: 3 modi efficaci per liberarsene
15 Settembre 2021
dipendenza affettiva
Riconoscere la dipendenza affettiva: come andare verso l’amore libero
27 Ottobre 2021

Genitori che urlano ai figli quando faticano a gestirli

Scritto da Dott. Davide Algeri il 19 Settembre 2021
Categorie
  • Crescita personale
  • Genitorialità
Tags
genitori che urlano

genitori che urlanoI genitori che urlano creano figli perfetti?

Ti è mai capitato di ricordare momenti della tua infanzia in cui provavi ansia o paura e di essere sgridato dal tuo genitore perché ti comportavi in modo diverso da come avrebbe voluto o perché era in difficoltà in quel momento nel gestire il tuo stato?

Ecco, vivere in una famiglia con genitori che urlano è più frequente di quanto si possa pensare. Un genitore che urla è un genitore in difficoltà che si ritrova spesso a perdere la pazienza e a cercare in tutti i modi di placare le ansie o i capricci del proprio figlio gridandogli contro, con la speranza (e la convinzione) che questo approccio possa contribuire a farlo fermare.

Indice dei contenuti

        • Ma un genitore è consapevole che in quel momento sta contribuendo a creare una paura più grande?
  • Conseguenze psicologiche sui figli dei genitori che urlano
  • Uscire dalla trappola del “figlio perfetto”
    • 3 modi per liberarsi del Falso Sé
Ma un genitore è consapevole che in quel momento sta contribuendo a creare una paura più grande?

Osservando la realtà dall’esterno, infatti, chiunque sa già cosa si ottiene in questi casi. I genitori che urlano di continuo rischiano, infatti, di creare dei micro-traumi giornalieri, dove più le urla e i rimproveri si ripetono, più la relazione diventa conflittuale e aumentano le incomprensioni, fino al punto, che il figlio o la figlia si ritrovano ad essere adulti ansiosi, iper-controllanti e preoccupati di sbagliare per evitare di essere sgridati (e giudicati).

Conseguenze psicologiche sui figli dei genitori che urlano

Ma cosa succede a livello psicologico? Fondamentalmente dei genitori che urlano di fronte alle insicurezze o alle inadeguatezze di un figlio, creano un’associazione ansia-rimprovero.

In questi casi il figlio si convince che per non provare ansia e non essere sgridato, deve rispettare le aspettative di chi gli sta di fronte.

E’ in questo modo, che c’è il rischio che il bambino crei quello che in psicologia viene definito come Falso Sé, ovvero una falsa immagine di sé, volta a soddisfare l’altro e i sui bisogni, per essere accettato ed evitare i rimproveri. Diventa così un iper-controllante ansioso con la paura di sbagliare.

Lettura di approfondimento:  Felicità: come raggiungerla?

L’Enciclopedia Treccani, definisce il falso Sé connesso all’identità come riferito a “quella parte del Sé che riflette l’adattamento compiacente alle richieste dell’ambiente, in contrapposizione al vero Sé, la sede più intima e autentica degli affetti e dei bisogni.”

Il Falso Sé quindi nasconde il nostro vero modo di essere, andando a creare una durissima “armatura” che da un lato protegge, ma dall’altro soffoca e ci impedisce di far uscire fuori la nostra vera natura, se non, come avviene in alcuni casi, di nascosto.

Se possiedi l’armatura del Falso te, molto probabilmente avrai dei genitori che urlano (ancora oggi) quando qualcosa non va nella relazione. Questo ti avrà spinto a realizzare i tuoi desideri e i tuoi bisogni di nascosto, mentendo loro e finendo per farlo anche da adulto con le persone a te vicine. Probabilmente avrai innescato un circolo vizioso, dove una bugia ne copre un’altra e via dicendo. Insomma un lavoro difficile da tenere in piedi e da lasciare. Il solo pensare di svelare la bugia, infatti, serve a far riprovare quella paura del rimprovero, che da sempre fuggi e che ti fa passare la voglia.

Ti renderai conto di come chi è imprigionato dal Falso Sé, vive una vera e propria prigionia.

Uscire dalla trappola del “figlio perfetto”

figlio perfettoUscire dalla propria prigione, significa a questo punto mostrare un Sé diverso da quelli che gli altri conoscono. Ti renderai conto quindi come sia per te, che per gli altri, risulterebbe inaccettabile o traumatico. Almeno questo è quello che pensi quando ti costruisci le tue profezie catastrofiche.

Bene, nessuno qui ti chiede di fare tutto il lavoro in una volta. E’ ovvio che, come hai costruito la tua armatura gradualmente, lo stesso dovrà accadere per metterla da parte.

3 modi per liberarsi del Falso Sé

  1. Rifletti su chi sei nel presente, invece che su chi eri nel passato. Pensaci bene, la tua paura risale a quando eri piccolo/a e indifeso/a. Vuoi dire che oggi ti rapporteresti allo stesso modo di fronte ad un rimprovero? Subiresti in silenzio, o piuttosto proveresti a difenderti? Se pensi che reagiresti rispetto ad un tempo, allora comincia ad esprimere dei piccoli desideri nel quotidiano e ad osservare come l’altro reagisce, mettendo in conto che alla fine reagirai difendendoti, su un piccolo cambiamento.
    E’ un tuo diritto esprimere ciò che sei e come vale per gli altri, infatti vale anche per te!
    Tieni traccia di ogni piccolo sforzo giornaliero che decidi di fare e della reazione.
  2. Comincia e liberarti delle bugie, tu non sei coì, perché dare questa immagine? Abbiamo scoperto che le bugie sono una difesa per nascondere le tue parti fragili, ma pensi di voler vivere per il resto dei tuoi giorni nascondendoti dietro un dito o vuoi realmente iniziare a mostrare veramente chi sei? Se hai trovato chi non apprezzava parti di te, non è detto che tutti vadano in quella direzione. Se vuoi quindi assumerti la responsabilità di chi sei, dovrai passare dal raccontare come stanno le cose veramente.
    Poiché dire la bugia tutta in una vita, potrebbe risultare complicato ti suggerisco di seguire questa semplice procedura:

    1. Individua e scegli una persona di cui pensi di poterti fidare;
    2. Avvisala che devi parlarle di una cosa importante e proponibile una data e luogo dove incontrarvi per parlarne, senza accennare a nulla;
    3. Incontrala e raccontale tutta la verità.
  3. Autorizzati all’errore. Sicuramente, se vuoi uscire allo scoperto, dovrai trovare il modo di liberarti dalla tua paura più grande, ovvero quella di sbagliare e ancora prima dalla falsa credenza di essere una persona perfetta.
    In che modo? Semplicemente abituandoti a concederti degli errori e scoprendo cosa accade. Spesso infatti sono le credenze apprese da piccoli che ci fanno credere che tutti ragionano in questo modo. Questa credenza ci porta a comportarci così con tutti, con l’effetto che tutti sono felici di avere accanto il genio della lampada.
    Ma se ti comportassi diversamente da come gli altri si aspettano, hai la certezza che si arrabbierebbero come ti hanno sempre fatto credere?
    Nel libro di Paul Watzlawick “Istruzioni per rendersi infelici” viene riportata una storiella esemplare che parla della storia dell’uomo che batteva le mani ogni dieci secondi. Interrogato sul perché di questo strano comportamento, rispose: «Per scacciare gli elefanti». «Elefanti? Ma qui non ci sono elefanti!» E lui: «Appunto».
    La morale del paradosso di Watzlawick è che a volte scansare un problema (continuare a fare come ci hanno sempre insegnato) serve proprio a far persistere quel problema. Se non precisamente quello, un altro problema a esso collegato.
    Prova quindi a creare in quello che fai dei piccoli errori volontari (arriva in leggero ritardo, dimentica volontariamente un allegato alla mail, lascia qualcosa in disordine, etc.), scoprirai qualcosa di inaspettato.
Lettura di approfondimento:  Come smascherare i bugiardi?

E alla fine, come al solito, se vedi che quello che ti ho proposto diventa troppo difficile da mettere in pratica, puoi sempre scegliere di contattarmi per chiedermi un aiuto a smontare quel Falso Sé che porti dentro. Sarò lieto di darti una mano 😉


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    comunicare i bisogni
    15 Gennaio 2023

    Comunicare i bisogni in modo efficace


    Leggi tutto
    famiglie invischiate
    31 Dicembre 2022

    La famiglia invischiata: quando il legame soffoca l’autonomia


    Leggi tutto
    Educazione dei figli
    18 Dicembre 2022

    Quando manca l’accordo sull’educazione dei figli: come fare?


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}