Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Paura, panico e fobie
  • 7 modi per superare la paura del fallimento
Come comportarsi con un partner che soffre di dipendenza
27 Febbraio 2016
Cosa è il flow e 7 passi per raggiungerlo
3 Marzo 2016

7 modi per superare la paura del fallimento

Scritto da Dott. Davide Algeri il 1 Marzo 2016
Categorie
  • Paura, panico e fobie
Tags

paura del fallimentoSiamo spesso condizionati dalla paura del fallimento, come se l’assenza di questo garantisca il successo. In realtà la mancanza di fallimento equivale a non assumersi dei rischi, condizione necessaria per ottenere un successo significativo.

Ecco alcune azioni che se intraprese vi aiuteranno a togliervi di dosso la paura di fallire o a sentirvi inadeguati.

Tuttavia, esistono alcuni modi per imparare a ridurre la paura di fallire.

Ecco sette spunti di riflessione per cambiare il proprio punto di vista di fronte alla paura di sbagliare:

1) Accogli i tuoi errori. Carol Dweck, Psicologo di Stanford, ha identificato un modo tipico di pensare delle persone di successo che consiste nell’accettare i propri errori in quanto necessari al raggiungimento del successo. Queste non si rimproverano subito per gli errori che commettono, fissandosi su questi, al contrario li vedono come un’occasione da cui partire per guidare i prossimi tentativi verso il successo.

Cambia punto di vista: evita di associare il fallimento alla tua persona, quanto piuttosto vedilo come un’informazione che ricavi dall’esperienza o dalla situazione che stai vivendo. In questo modo l’errore diventerà qualcosa di utile che ti servirà a proseguire nella giusta direzione fino al raggiungimento del tuo obiettivo.

2) Chiedi aiuto. Spesso abbiamo paura di chiedere aiuto perché riteniamo che ciò ci renda meno competenti agli occhi degli altri. Reputiamo la richiesta di aiuto come una sorta di fallimento, perché non sappiamo tutto quello che c’è da sapere.

Cambia punto di vista: inizia prima di tutto a pensare come ti senti quando qualcuno ti chiede aiuto. Molto probabilmente la cosa ti farà piacere, ti sentirai apprezzato e quindi desideroso di aiutarlo. Prova quindi a chiedere aiuto, quando ne hai bisogno, ad una persona che conosci o che stimi, immaginando come quella persona si sentirà bene e valorizzata nell’aiutarti.

Lettura di approfondimento:  Paura del conflitto: come affrontarla

3) Impara a dire no agli altri. Spesso diciamo sì a tutti evitare il conflitto, ma pensa per un minuto come stai abituando queste persone che finiranno per considerare di poco valore il tuo tempo prezioso: si faranno l’idea che sei al loro servizio, che i loro bisogni sono più importanti dei tuoi e che non sei in grado di negoziare le cose che per te sono importanti.

Cambia punto di vista: impara a rispondere in modo diverso, iniziando dalle piccole cose che non vuoi fare, piuttosto che farle in modo forzato. Prova a rispondere con la frase: “Vorrei ma non posso”, rimandando ad un altro momento, in cui senti che potrai e che vorrai, piuttosto che dire si a tutto. Vedrai che ti sentirai più forte.

4) Impara a dire sì a te stesso. Spesso, abbiamo paura di dire sì a noi stessi, all’occasione che si presenta, agli amici e ai colleghi che hanno creduto in noi, perché quel sì significa incertezza – ma anche la possibilità di una enorme crescita e di successo. Dire sì può risultare più spaventoso di dire di no.

Cambia punto di vista: In quei casi, concentrati su tutte le grandi cose che potranno accadere, invece di alimentare in negativo tutto ciò che di brutto potrebbe accadere. Prova ad immaginare lo scenario oltre il problema, quando riuscirai ad essere lì, a tutti i benefici che avrai, una volta che avrai superato lo scoglio.

5) Evita l’errore fondamentale di attribuzione. E’ l’errore che spesso fanno le persone nell’attribuire a se stesse piuttosto che al loro comportamento, la colpa dell’errore. Spesso diciamo ”Non sono riuscito/a perché non sono in grado” invece di “Non sono riuscito/a perché non mi sono impegnato/a abbastanza”.

Lettura di approfondimento:  Attacchi di panico: cause psicologiche e come superarli

Cambia punto di vista: Smettila di fare la vittima e individua piuttosto il comportamento che ti porta nella direzione di peggiorare la situazione. Ad esempio evitare di metterti in gioco, non chiedere aiuto, farti le seghe mentali che non si fondano su alcun dato di realtà, etc. e prova a lavorare su questo.

6) Non pensare di essere l’unico/a a sbagliare sulla faccia della terra. Ricorda che tutti sbagliano qualcosa e più volte al giorno, solo che non lo facciamo notare a chi ha sbagliato. E’ per questo motivo che a volte pensiamo di sbagliare di più rispetto alle persone che ci stanno intorno. Le persone intelligenti sbagliano di proposito. Prendi ad esempio gli scienziati. Tutta l’evoluzione umana si basa sui principi della ricerca scientifica, che avviene per prove ed errori. I migliori scienziati cercano di sbagliare il più possibile, perché vogliono che i loro risultati siano i più precisi possibile. Ciò permette ad ognuno di noi di beneficiare dei loro errori.

Cambia punto di vista: Esci dalla tua zona di comfort. Comportati come se fossi uno scienziato e assumiti dei piccoli rischi giornalieri, provando anche a fare dei piccoli errori volontari e osserva se gli altri se ne accorgono e te lo fanno notare. Questo ti aiuterà a rafforzare la fiducia in te stesso e ad immunizzarti dall’errore. Piano piano vedrai che ti sentirai più immune all’errore.

7) Trasforma la paura in azione. Spesso la paura di sbagliare ci blocca a tal punto che non facciamo nulla, rimanendo fermi, con l’effetto che alla fine non abbiamo fatto ciò che avremmo dovuto e di conseguenza, in un modo nell’altro, abbiamo sbagliato.

Lettura di approfondimento:  Paura del lockdown: come affrontarla

Cambia punto di vista: prova a ritagliarti cinque minuti al giorno pensando alla situazione peggiore che si potrebbe verificare se deciderai di agire, sbagliando tutto. Cosa accadrà? Sarai licenziato/a? Verrai isolato/a? Pensare al peggio ti aiuterà a risalire e a trovare le soluzioni al problema, a ridimensionare le tue paure e a porti in modo differente di fronte al timore del fallimento.

Approfondimenti

  • Forbes
  • Opencolleges

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    Paura di volare
    15 Agosto 2022

    Come superare la paura di volare


    Leggi tutto
    Paura di amare
    10 Luglio 2022

    Paura di amare: come smettere di soffrirne


    Leggi tutto
    Gruppo per attacchi di panico a Milano
    2 Giugno 2022

    Gruppo per attacchi di panico a Milano


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}