Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Dipendenze
  • Riconoscere la dipendenza affettiva: come andare verso l’amore libero
genitori che urlano
Genitori che urlano ai figli quando faticano a gestirli
19 Settembre 2021
depressione da facebook e social
Depressione da facebook
28 Novembre 2021

Riconoscere la dipendenza affettiva: come andare verso l’amore libero

Scritto da Alessandra Galli il 27 Ottobre 2021
Categorie
  • Dipendenze
  • Problemi di coppia
Tags
dipendenza affettiva

dipendenza affettivaÈ possibile che l’amore faccia male?

Sappiamo che fumare fa male, assumere droghe fa male, abusare di cibo e alcol fa male. Sono dipendenze e fanno male. Ma abbiamo mai pensato che anche l’amore può far male?

Siamo in grado di riconoscere la dipendenza affettiva nella nostra relazione?

Molti risponderanno di sì ricordando alcune drammatiche storie che la cronaca ci riporta quasi ogni giorno. Vicende amorose facilmente definite come “relazioni malate”.

Sono storie dove i partner vivono il rapporto in maniera tale da sviluppare una vera e propria dipendenza che innesca una spirale di comportamenti sempre più disfunzionali che culminano in violenze fisiche gravi o gravissime nei confronti del partner o di sé stessi, fino al male estremo dell’omicidio, del suicidio o di entrambi.

In questi termini, chi si trova in una relazione in cui non ha mai subito lesioni, oppure non ha mai pensato di procurare sofferenza fisica al partner, potrebbe sospirare di sollievo e concludere di vivere l’amore in maniera positiva e “sana”.

Per moltissimi è senz’altro così. Ma molti altri, pensandoci bene, potrebbero invece avvertire la sensazione che in quella relazione non stanno poi così bene come si aspettavano all’inizio, anche in assenza di comportamenti o desideri lesivi.

Quella è la spia che avvisa che è tempo di prendere in mano la situazione.

Indice dei contenuti

  • Perché l’amore fa male
  • La differenza tra cattive abitudini e dipendenza
  • Ricerca o rifiuto: due facce della stessa medaglia
  • Riconoscere la dipendenza affettiva e uscirne

Perché l’amore fa male

Ad esclusione delle droghe che possono avere esiti letali anche con assunzioni limitate, e perfino con una sola assunzione, per tutti gli altri esempi di dipendenza prevedere esiti nefasti è facile quando la quantità della sostanza assunta è vistosamente elevata e fuori controllo.

Lettura di approfondimento:  Esiste l'anima gemella?

Eppure, sappiamo che ci possono essere molte conseguenze negative e gravi sulla nostra salute e sul nostro benessere anche quando non si raggiunge l’estremo.

Per la dipendenza affettiva accade qualcosa di simile. I comportamenti disfunzionali possono non manifestarsi drammaticamente con la violenza fisica, ma con tutta una serie di altre modalità socialmente più accettabili, o perfino mascherate da scelte culturalmente auspicabili, che rendono la relazione una prigione senza sbarre, più o meno dura.

E stare in prigione, si sa, fa male.

Riconoscere la dipendenza affettiva come problema del nostro rapporto è il primo passo per evadere e vivere liberamente l’amore.

La differenza tra cattive abitudini e dipendenza

Qualcuno potrebbe obiettare che gli eccessi nel mangiare e nel bere ed il fumo siano solo cattive abitudini, e che forse anche certi modi di vivere le relazioni lo siano. In qualche caso è possibile che sia così.

Ma avete mai provato a chiedere a qualche fumatore di rinunciare alle sigarette? E per quanto riguarda cibo e alcol, qualcuno ha fatto l’esperienza di essere messo seriamente a dieta?

I meccanismi e i vissuti alla base della dipendenza affettiva sono paragonabili, e generano purtroppo un circolo vizioso.

  1. In prima battuta si vive una condizione di ebbrezza, cioè di piacere, nello stare accanto al partner che viene visto come fonte di un benessere che si crede non sia ottenibile in altro modo.
  2. Quest’esperienza di piacere sviluppa una tolleranza, per cui, con il tempo, gli svariati modi in cui questa vicinanza al partner si esprime creano assuefazione e “si alza l’asticella”, restringendo sempre più gli ambiti della propria vita in cui il partner non gioca un ruolo.
  3. Ogni volta che per qualunque circostanza di vita il partner si allontana, e non solo fisicamente, si entra in uno stato di astinenza dovuto al fatto che ormai l’altro viene percepito come condizione essenziale per la propria vita.
  4. Lo stato di allarme elicitato dall’astinenza spinge all’azione, cioè a adottare tutta una serie di comportamenti disfunzionali incontrollabili volti a ripristinare la condizione di benessere tornando al punto di partenza.
Lettura di approfondimento:  Le cose dell'amore: superare la fine di una relazione

Ricerca o rifiuto: due facce della stessa medaglia

dipendenza affettiva capire per-uscirneL’emozione di base che determina l’attivazione dei comportamenti disfunzionali è dunque la paura. Il pericolo risiede nell’assenza dell’altro. L’idea di perdere l’altro e di essere abbandonati è il fulcro della dipendenza affettiva.

Verrebbe intuitivamente da pensare che nella dipendenza affettiva la reazione alla paura scateni comportamenti spasmodici di ricerca e avvicinamento all’altro. Questo è vero in moltissimi casi, ma quasi in egual misura ci sono persone che esprimono il disagio in maniera diametralmente opposta e cioè con comportamenti di rifiuto.

Si tratta di persone che avvertono la stessa paura di perdita e abbandono, ma che vi reagiscono in maniera “preventiva”. Allontanano per non essere allontanati, abbandonano per non essere abbandonati.

E non solo le due diverse risposte costituiscono le due facce della dipendenza affettiva, ma molto spesso costituiscono anche le due facce della stessa relazione poiché è tipico incontrare coppie in cui si uniscono partner con lo stesso bisogno di amore ma espresso in modo opposto al proprio.

È facile immaginare come relazioni basate su queste dinamiche si trasformino con il tempo in un intreccio sempre più stretto in cui si vive in costante tensione, fino a sperimentare un senso di oppressione non sostenibile nel lungo termine e che può portare a conseguenze gravi in aree importanti della propria vita.

Riconoscere la dipendenza affettiva e uscirne

La difficoltà principale è costituita dal mancato riconoscimento dell’esistenza del problema, atto fondamentale alla base della sua risoluzione.

Ciò è dovuto molto spesso al contesto sociale e culturale in cui siamo immersi. Ci vengono proposti modelli di relazione dove più si soffre più l’amore è grande, dove la simbiosi è la quintessenza della felicità, dove l’avvertire di non poter vivere senza l’altro è segno di un sentimento autentico. Soffermatevi sui testi di molte “canzoni d’amore”, o di alcuni romanzi…

Lettura di approfondimento:  Psicologia del tradimento

Con questi presupposti è facile sentirsi confusi e non riuscire a capire come mai avvertiamo un costante malessere che probabilmente non riusciamo nemmeno a definire o a nominare.

In questi casi l’aiuto di uno psicologo psicoterapeuta offre la possibilità di compiere l’importante primo passo sul cammino della libertà affettiva e dell’amore autentico.

Alessandra Galli e Davide Algeri


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    Legarsi ad un capo narcisista
    28 Gennaio 2023

    Legarsi ad un capo narcisista


    Leggi tutto
    Uscire da una relazione tossica
    22 Gennaio 2023

    Uscire da una relazione “tossica”: perché è difficile e come fare


    Leggi tutto
    Educazione dei figli
    18 Dicembre 2022

    Quando manca l’accordo sull’educazione dei figli: come fare?


    Leggi tutto

    Comments are closed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}