Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Genitorialità
  • Genitori anaffettivi: istruzioni per l’uso
paura di guidare l'automobile
Paura di guidare la macchina: cause, sintomi e rimedi
18 Settembre 2018
agorafobia
Agorafobia: cos’è e come vincerla
2 Ottobre 2018

Genitori anaffettivi: istruzioni per l’uso

Scritto da Dott. Davide Algeri il 25 Settembre 2018
Categorie
  • Genitorialità
Tags
  • emozioni
Genitori anaffettivi

Genitori anaffettivi e figli abbandonati a loro stessi

Indice dei contenuti

    • Diventare genitori
      • Indice dei contenuti
    • Che cos’è l’anaffettività?
    • Come riconoscere un genitore anaffettivo
    • Perché i genitori falliscono nell’amare i loro figli?
    • L’importanza del legame di attaccamento
    • Il destino dei figli di genitori anaffettivi
    • Come si cura l’anaffettività?
  • Genitori anaffettivi: istruzioni per l’uso
    • Bibliografia

Diventare genitori

Avere un figlio comporta molti cambiamenti nella vita di una coppia.

Spesso ci viene proposta un’immagine idealizzata della genitorialità che talvolta può essere in forte contrasto con il vissuto intimo della madre e del padre.

Diventare genitori è un processo che porta con sé tante emozioni positive, ma anche paure, insicurezze e che può evidenziare fragilità e disturbi che in precedenza rimanevano celati.

La nuova vita comporta l’integrazione del ruolo di genitore ad altri ruoli precedenti: le mamme e i papà si devono confrontare con le continue richieste di accudimento del piccolo e con la necessità di un investimento emotivo costante nei suoi confronti, devono concordare insieme una nuova organizzazione del proprio tempo e delle proprie abitudini e affrontare eventuali difficoltà nell’ambito lavorativo e finanziario.

Tutto questo, richiede certamente un intenso sforzo di adattamento fisiologico (per la madre) ma anche psicologico e sociale, per entrambi i genitori.

Cosa accade quando i genitori non sono preparati a tutti questi cambiamenti? È possibile eludere l’istinto naturale e non amare i propri figli?

In questo articolo parleremo del problema dell’anaffettività nel rapporto genitori-figli, partendo da come si manifesta, analizzandone le cause e le conseguenze e infine approfondendo le modalità attraverso cui è possibile uscirne.

Indice dei contenuti

    1. Che cos’è l’anaffettività?
      1.2 Come riconoscere un genitore anaffettivo
      1.3 Perché i genitori falliscono nell’amare i loro figli?
      1.4 L’importanza del legame di attaccamento
      1.5 Il destino dei figli di genitori anaffettivi
      1.6 Come si cura l’anaffettività?
    2. Genitori anaffettivi: istruzioni per l’uso

Che cos’è l’anaffettività?

Nel linguaggio comune la parola anaffettività si usa per indicare un comportamento freddo, distaccato ed evitante.

In psicologia l’anaffettività è l’incapacità di un individuo di mostrare affetto, emozioni e sentimenti, laddove sarebbe del tutto naturale provarli (come ad esempio nei confronti dei propri figli) oppure l’incapacità sistematica di far emergere questi sentimenti.

In questo secondo caso, le emozioni vengono allontanate dalla coscienza, represse rimanendo così inespresse e non percepite dagli altri.

Nel caso dell’anaffettività non possiamo parlare di un blocco emotivo dovuto, ad esempio, ad un trauma passato, ma piuttosto di una modalità di vivere le relazioni (approfondisci il tema dell’anestesia emotiva).

Per un anaffettivo il trovarsi all’interno di una relazione sentimentale risulta pericoloso perché rischia di essere ferito. Così la paura sperimentata porta l’individuo a trasformare il coinvolgimento iniziale in un rapporto dalle modalità più distaccate.

Questo comportamento può essere letto come meccanismo di difesa che da un lato protegge la persona, ma dall’altro le impedisce di vivere una relazione nella sua pienezza e di costruire qualcosa di importante insieme agli altri.

Come riconoscere un genitore anaffettivo

genitore anaffettivo

Padre che svaluta il figlio

Il genitore anaffettivo è incapace di dimostrare affetto ai propri figli, apparendo ai loro occhi gelido e distaccato.

Una delle sue caratteristiche fondamentali è, quindi, l’incapacità di accudire il figlio, dove per accudire intendiamo anche l’appagare i suoi bisogni emotivi: a questo comportamento corrisponde nel bambino la percezione di una mancanza di protezione da parte del genitore.

Nonostante il genitore anaffettivo spesso si prodighi per provvedere ai bisogni materiali dei figli, talvolta, se ne ha la possibilità, anche in modo dispendioso, nel rapporto con i figli sono bandite tutte le manifestazioni di affetto compresi i baci, gli abbracci, le carezze così come le rassicurazioni, le parole di stima e tutto ciò che può risultare consolatorio nei momenti di difficoltà.

Lettura di approfondimento:  Relazione con un paranoico: come comportarsi

Il bambino percepirà così di non essere degno dell’amore del genitore e questa convinzione è probabile che lo accompagni anche nella vita adulta.

In alcune situazioni, può capitare che il genitore anaffettivo veda nei figli uno strumento per la propria realizzazione personale.

Non essendo in grado di entrare in empatia con il proprio figlio, ignora ciò che sono i suoi desideri e non considera affatto le sue attitudini, abilità e sensibilità: lo usa semplicemente come una sua appendice, da plasmare secondo i propri bisogni e desideri.

Qualora il figlio dovesse deluderlo di certo non mancheranno svalutazioni e disprezzo, seppur manifestati implicitamente.

Perché i genitori falliscono nell’amare i loro figli?

Come mai si diventa genitori anaffettivi? Perché non si è in grado di amare i propri figli?

È possibile che questa mancanza d’amore per i propri figli derivi da un’immagine negativa che il genitore ha di sé stesso, la quale viene ingiustamente estesa anche a loro.

Le persone che non si amano per ciò che sono, raramente sono in grado di amare qualcun altro in maniera genuina; i genitori così proiettano la loro insoddisfazione, vergogna e negatività sui loro figli, colpevoli semplicemente di essere “una loro estensione”.

Alle volte è invece l’immaturità psicologica a scatenare un rifiuto dei genitori nei confronti dei figli: l’essere responsabili per un’altra vita e donarle tempo, energie e impegno crea risentimento se non si è pronti a fare delle rinunce.

Altre volte questa incapacità d’amare deriva dal fatto che i genitori hanno sviluppato in infanzia uno stile d’attaccamento disfunzionale con le proprie figure genitoriali. Così, da adulti, nel rapporto con i propri figli, tendono a riproporre un modello appreso per esperienza, senza trovare le risorse personali per riuscire a spezzare questo circolo vizioso.

Infine non bisogna dimenticare che, sebbene l’anaffettività non sia una sindrome, potrebbe essere sintomo di un disturbo di personalità (vedi ad esempio il disturbo evitante di personalità, il disturbo schizoide di personalità o il disturbo narcisistico di personalità).

L’importanza del legame di attaccamento

attaccamento madre-bambino

Neonato in fascia

È stato dimostrato che un forte legame emotivo tra genitori e figli (quello che gli psicologi chiamano attaccamento sicuro), è fondamentale per un sano sviluppo emotivo e cognitivo del bambino.

Le modalità con cui i figli si legano ai genitori determineranno il comportamento futuro del bambino, un giorno adulto, nelle relazioni interpersonali, il modo e l’intensità con cui sperimenterà le emozioni, la capacità di lasciarsi andare con gli altri, di amare e di essere riamato.

Quando manca un adeguato legame di attaccamento (pensiamo ad esempio ai bambini abbandonati, all’incuria e al completo disinteresse del genitore nei confronti del bambino, alle situazioni di abuso emotivo, fisico e verbale) i figli crescono imparando che il mondo non è un posto sicuro e che delle persone non ci si può assolutamente fidare.

Il destino dei figli di genitori anaffettivi

Quindi viene da chiedersi: cosa accade ai figli dei genitori anaffettivi?

Quando un bambino viene abbandonato dal proprio genitore (in questo caso ovviamente non parliamo di abbandono fisico, ma emotivo) sicuramente inizialmente sperimenterà delle strategie di coping che gli permettano di “tamponare” la mancanza di sicurezza percepita.

Lettura di approfondimento:  Genitorialità e stili di parenting

Ad esempio potremmo trovarci difronte bambini che ricercano costantemente le attenzioni e l’approvazione del genitore.

Se questo sforzo iniziale però non dovesse funzionare è probabile che il bambino inizi a ritirarsi da quella relazione, così come dal mondo esterno, finendo per imparare a tenere per sé pensieri e sentimenti.

È probabile che, essendo a contatto con un genitore che lo respinge ogniqualvolta che gli si avvicina per la ricerca di conforto e protezione, il bambino sviluppi uno stile di attaccamento insicuro – evitante: questi bambini ad un certo punto smettono di cercare il genitore e di relazionarsi con lui ma si dedicano all’ambiente esterno, esplorandolo da soli.

Crescendo quindi è possibile che i bambini diventino loro stessi indifferenti all’indifferenza dei loro genitori senza rendersi conto di quanto questa indifferenza sia dolorosa.

Gioia (nome di fantasia) parla del rapporto con i suoi genitori in questi termini:

“Ho avuto un’infanzia felice. Sono stato vestita, nutrita, andavo alle lezioni di danza. Poi, da adulta, ho fatto l’università, pagata dai miei genitori e ho sempre saputo che se avessi avuto bisogni di soldi, i miei ci sarebbero stati. Ma non ho mai avuto con loro un rapporto così stretto, affettuoso, così come quello dei miei amici. Non sono mai andata a fare shopping con mia madre e non le ho mai confidato dei segreti. Meno che meno a mio padre. Anzi sicuramente erano le ultime persone a cui avrei confidato di avere un problema. Quando chiedevo a mia madre qualcosa della sua gioventù, mi rispondeva di farmi gli affari miei, e così facevo… e lei continuava a farsi i suoi. Ora non vedo tanto spesso a trovare i miei genitori, ma non fa niente … sono fatti così”.

La realtà è molto diversa da quella che ci racconta Gioia: la verità è che i figli dei genitori anaffettivi, sono adulti profondamente feriti che spesso nemmeno se ne accorgono.

Come si cura l’anaffettività?

Visto che come abbiamo già detto, l’anaffettività non è un blocco emotivo, ma un modo di vivere le relazioni. La terapia con una persona anaffettiva è un percorso molto difficile, che la maggior parte delle volte non porta a cambiamenti significativi.

Spesso queste persone non riconoscono di avere un problema e di conseguenze è difficile che si propongano spontaneamente per iniziare un percorso terapeutico.

In ogni caso, si decidesse di intraprendere un percorso, il terapeuta potrà lavorare sull’apprendimento (o meglio ampliamento) delle abilità sociali, ma soprattutto sull’identificazione ed espressione delle emozioni per facilitare una forma di comunicazione più empatica e efficace.

Genitori anaffettivi: istruzioni per l’uso

genitori anaffettivi

Ragazza triste

Cosa possiamo fare quando ci rendiamo conto che forse abbiamo avuto dei genitori anaffettivi?

Ecco quattro consigli utili per confrontarci con questa dolorosa esperienza.

  1. Riuscire ad ammettere di aver avuto dei genitori anaffettivi

Spesso preferiamo mentirci piuttosto che confrontarci con la dura realtà. In questo caso, come in altri, non c’è di alcun aiuto.

Ammettere ad alta voce di non aver ricevuto amore dai nostri genitori è un primo passo importante perché ci permette di riconoscere una mancanza che è stata con noi ogni giorno.

Inoltre, è importante essere consapevoli che razionalizzare l’esperienza, cercare di capire perché mamma e papà si sono comportati così, analizzare minuziosamente ogni dettaglio della relazione con loro aumenta il nostro livello di comprensione (il che può essere comunque positivo), ma non fa magicamente svanire la sofferenza.

  1. Riconoscere che non è colpa tua
Lettura di approfondimento:  Emozione della vergogna: a cosa serve e come affrontarla

Come abbiamo già detto prima, i figli dei genitori anaffettivi crescono con la convinzione di non meritare l’amore dei loro genitori. Una volta adulti però, è importante riconoscere di non essere colpevoli per questa mancanza d’affetto.

Accanto a questa nuova verità è importante sviluppare la consapevolezza che il nostro amore non può tutto, lasciando andare definitivamente l’illusione di poter cambiare i nostri genitori e il nostro rapporto con loro.

  1. Accettare il vuoto che senti

Una volta diventati adulti e consapevoli di aver avuto dei genitori che non hanno saputo dare amore, una volta preso contatto con quella carenza, con quel bisogno di affetto che non è stato colmato è importante riconoscere che il vuoto che sentiamo non può essere colmato.

Ciò non significa che non riceveremo mai amore da qualcun altro, dagli amici, dal nostro partner ad esempio, ma significa accettare che quella ferita potrà essere pure guarita, ma ci ha lasciato una cicatrice indelebile.

Anche se improvvisamente il rapporto con i nostri genitori dovesse migliorare, riceveremmo l’amore di un genitore nei confronti di un figlio adulto, e non quell’amore incondizionato e protettivo di cui invece ha bisogno un bambino piccolo, perché ormai non siamo più bambini piccoli.

Accettando questo fatto ci proteggiamo dal rischio di ricercare quell’amore in altre relazioni, per esempio nelle relazioni d’amore, e ci evitiamo di perpetuare un circolo di infelicità.

  1. Ripartire dal sé

Scegliere di ripartire da sé stessi e dai propri bisogni è importante: significa dialogare con le proprie emozioni e con le proprie esigenze per capire dove ci possono portare.

Facendo questo, spostiamo il focus dell’attenzione dalle nostre mancanze ai nostri punti di forza, il che può giovare alla nostra autostima e modificare le nostre priorità.

Riconoscendo le nostre capacità e il nostro valore, il malessere emotivo che sentiamo piano piano si attenuerà, e riusciremo ad andare avanti con la nostra vita in maniera più serena ed equilibrata.

Bibliografia

  • Intelligenza emotiva per un figlio. Una guida per i genitori, di John Gottman, Joan Declaire.
  • Il linguaggio del cuore. Riconoscere e accettare le emozioni dei propri figli e accompagnarli nella crescita, di Perdighe Claudia.
  • Atlante delle emozioni umane. 156 emozioni che hai provato, che non sai di aver provato, che non proverai mai, di Tiffany Watt Smith.
  • Intelligenza emotiva, di Daniel Goleman.
  • Ainsworth, M.D. (1969). Object Relations, Dependency, and Attachment: A Theoretical Review of the Infant-Mother Relationship, Child Development 40, 969-1025.
  • Firestone, R. W. (2015) “8 reasons parents fail love their kids”.

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    famiglie invischiate
    31 Dicembre 2022

    La famiglia invischiata: quando il legame soffoca l’autonomia


    Leggi tutto
    Educazione dei figli
    18 Dicembre 2022

    Quando manca l’accordo sull’educazione dei figli: come fare?


    Leggi tutto
    Spiegare la guerra ai figli
    28 Marzo 2022

    Spiegare la guerra ai figli


    Leggi tutto

    Comments are closed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}