Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Consulenza psicologica e psicoterapia
  • Psicoterapia efficace: quale “funziona” veramente?
visnoressia anoressia maschile
Anoressia maschile: visnoressia
4 Agosto 2010
feedback
Come mi vedono gli altri: 4 esercizi pratici
4 Agosto 2010

Psicoterapia efficace: quale “funziona” veramente?

Scritto da Dr.ssa Simona Lauri il 4 Agosto 2010
Categorie
  • Consulenza psicologica e psicoterapia
  • Ricerca
Tags
  • psicoterapia
psicoterapia efficace

psicoterapia efficace

Indice dei contenuti

  • La ricerca per una psicoterapia efficace
    • I criteri della psicoterapia efficace
    • Ma cosa rende un trattamento veramente efficace?
    • Approfondimenti

La ricerca per una psicoterapia efficace

Il panorama che caratterizza le ricerche che si pongono l’obiettivo di studiare quale psicoterapia efficace si dimostra tale è attualmente eccessivamente complicato; ancora, la “moda” imposta dai cosiddetti “Trattamenti supportati empiricamente” circa il tentativo, sulla base di criteri specifici, di dar vita a delle linee guida sui trattamenti di elezione per un’ampia gamma di disturbi sembra allontanare ulteriormente la distanza che esiste tra ricerca e pratica clinica.

Analizzando infatti ogni singolo suggerimento proposto dagli EST è possibile notare come essi siano poco spendibili all’interno della pratica psicoterapeutica.

I criteri della psicoterapia efficace

Vediamo nel dettaglio i criteri che rendono una psicoterapia efficace:

  1. I processi psicologici sono fortemente malleabili. Secondo questo criterio i processi psicologici sottesi ai disturbi possono essere facilmente modificabili ed in tempi brevi.  Numerosi, però, sono gli studi che testimoniano come la maggior parte dei disturbi sia fortemente resistente al cambiamento e che i tempi impiegati per ottenere un risultato terapeutico positivo possono variare notevolmente sulla base delle caratteristiche del paziente.
  2. La maggior parte dei pazienti ha un solo sintomo e può essere trattata come se così fosse. Tale criterio si scontra con il concetto di comorbidità dei disturbi psichiatrici (presenza simultanea nella stessa persona di più patologie che tra loro non presentano alcun legame); numerosi sono infatti i pazienti che lamentano più di un disturbo che difficilmente può essere trattato in maniera isolata.
  3. I sintomi possono essere compresi e trattati in modo isolato dalla personalità del soggetto. Attraverso questo criterio gli EST agevolano l’utilizzo trattamenti rivolti ai soli sintomi (tutti manualizzati, per esempio un trattamento manualizzato per la depressione, uno per l’ansia generalizzata) senza tener conto che molta della sintomatologia manifestata dai pazienti si intreccia e può essere considerata connessa a fattori di personalità.
  4. I pazienti, all’inizio della terapia, desiderano riferire, e sono in grado di farlo, i motivi della loro sofferenza. Tale affermazione deriva dal fatto che nel campione di pazienti raccolto per validare gli EST vengono inclusi solo soggetti che presentano un solo disturbo collocabile sull’asse I del DSM senza prendere in considerazione quella grossa fetta di pazienti che spesso avverte e presenta un quadro più diffuso e impreciso.
  5. Gli elementi di una psicoterapia efficace sono dissociabili gli uni dagli altri e cumulabili tra loro. Questo assunto implicitamente esclude tutti quei trattamenti (psicoterapie dinamiche) che, essendo poco strutturati, difficilmente riescono ad estrapolare elementi e strategie.
  6. Gli elementi di un trattamento efficace possono essere scritti in forma di manuale, e gli interventi specifici nel manuale sono gli unici che possono essere messi in relazione causale con l’esito del trattamento. Un criterio di questo tipo non è in grado di mettere in evidenza l’importanza che esercita la relazione terapeutica la quale, anche se non da sola, rappresenta un importante fattore per il successo del trattamento.
Lettura di approfondimento:  Metodo Tomatis: l'orecchio alla base del mio benessere

Ma cosa rende un trattamento veramente efficace?

I lati oscuri degli EST possono continuare, se ci si sofferma su un altro aspetto: in relazione agli attuali criteri, è stato stabilito che affinché un trattamento efficace sia considerato tale è sufficiente che sia in grado di mostrare la sua efficacia confrontandosi con la condizione di non trattamento (per esempio la lista di attesa). Usando questo pericoloso criterio, “virtualmente ogni intervento è superiore ad un non-trattamento, specialmente per i disturbi d’ansia e dell’umore” (p. 417, Herbert, 2003), e quindi anche le preghiere ed il placebo possono essere inclusi nella lista. A ciò si aggiungono altri due elementi:

  • Il livello standard minimo che consente ad un trattamento di essere annoverato nella lista dei trattamenti supportati empiricamente consta di 2 studi a favore nonostante altri studi conducono ad esito negativo.
  • Non è inclusa nei criteri la possibilità di eliminare dalla lista i trattamenti nonostante nuovi studi si mostrano nettamente superiori al trattamento inserito inizialmente.

Perfino il sistema sanitario sembra accogliere il filone inaugurato dagli EST per cui solo alcune forme di psicoterapia vengono finanziate con la conseguenza implicita che il servizio sanitario possa indirizzare gli psicoterapeuti ad avvalersi per specifiche diagnosi di determinati approcci al fine di ottenere rimborsi.

Un interessante spunto metodologico proviene da quanto affermato da Nardone:

«Proponiamo dunque di tornare ad un approccio clinicamente ed ecologicamente valido nella ricerca in psicoterapia, dove alcuni pazienti (con la stessa diagnosi da DSM) possano seguire differenti trattamenti “attivi” (senza controllo, placebo o procedure con liste di attesa), con la misurazione dei differenti miglioramenti utilizzando non solo i test tradizionali (troppo spesso basati sulla CBT), ma anche la cosiddetta “tecnica della scala” (de Jong & Berg, 2001; Nardone, 1996; Nardone & Watzlawick, 1993, 2004) per rilevare la soddisfazione congiunta tra terapeuta e paziente relativamente ai risultati terapeutici. Questa tecnica è molto semplice da gestire e consiste nel dare una valutazione numerica alla situazione del paziente. Ciò può trasmetterci dati chiari circa le convergenti o divergenti opinioni relative alla psicoterapia dai punti di vista del cliente e del professionista clinico (Nardone, 1996; Nardone & Watzlawick, 1993, 2004)».

Lettura di approfondimento:  L'uso della maschera nella pratica psicoterapeutica

Approfondimenti

  1. G, Castelnuovo, E. Faccio, E. Molinari, G. Nardone, A. Salvini, Un’analisi critica degli “Empirically Supported Treatments” (ESTs) e della prospettiva dei “fattori  comuni” in psicoterapia.
  2. N. Dazzi, V. Lingiardi, A. Colli, La ricerca in psicoterapia. Raffaello Cortina Editore, 2006

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    training autogeno
    2 Febbraio 2017

    Perché il training autogeno?


    Leggi tutto
    tecnica kintsugi
    13 Settembre 2016

    La tecnica Kintsugi: dall’errore all’opportunità nella stanza della terapia


    Leggi tutto
    22 Giugno 2016

    Una terapia breve per l’ansia: l’EMDR


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}