Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Consulenza psicologica e psicoterapia
  • Siete curiosi in terapia?
Uno strumento per educare i bambini alle emozioni
23 Luglio 2012
Emetofobia: quando la paura di vomitare diventa un problema?
31 Luglio 2012

Siete curiosi in terapia?

Scritto da Dr.ssa Monica Salvadore il 26 Luglio 2012
Categorie
  • Consulenza psicologica e psicoterapia
Tags

lente

Indice dei contenuti

  • Inno alla curiosità: la curiosità come risorsa clinica
  • Perchè è utile essere curiosi?
  • Bibliografia

Inno alla curiosità: la curiosità come risorsa clinica

La nostra cultura è pervasa da spiegazioni causali degli avvenimenti che ci circondano, la maggior parte delle persone utilizza una curiosità di tipo lineare che, attraverso un reticolo di connessioni causali, ci conduce alla descrizione di come si è originato un determinato evento. Secondo l’ottica lineare la spiegazione può essere solo una, giusta e dimostrabile.

Il pensiero sistemico invece, e in particolare Cecchin, uno dei principali esponenti, invita a continue interrogazioni alla ricerca di spiegazioni polifoniche, ipotetiche e intuitive.

Perchè è utile essere curiosi?

La curiosità allontana dall’etichettamento e dal pregiudizio, esalta la complessità e la molteplicità di prospettive, restituendo valore alla relazione e introducendo un pensiero olistico. Credo quindi che la curiosità sia un elemento essenziale che guida le terapia e ne diventa catalizzatore.

Senza curiosità una terapia non avrebbe slancio  e un terapeuta non sarebbe motivato ad approfondire la comprensione dell’altro.

La terapia è un teatro di possibilità simultanee, la curiosità permette di illuminare alcune tematiche relegandone altre in secondo piano, ci consente di avere un’attenzione selettiva rispetto al materiale portato in seduta e di modificare le ipotesi.

La curiosità consente di creare un contesto di produzione di nuove rappresentazioni e di alimentare scambi di contenuti importanti. Mentre il cliente esplora la sua storia, il terapeuta grazie alla curiosità può descrivere il sistema attraverso infinite storie, formulare verificare e scartare ipotesi. Può individuare quali stili relazionali vengono attuati e gli schemi disfunzionali reiterati.

La curiosità permette di “rendere familiare l’estraneo ed estraneo il familiare” (Buecheler S. 2012)

Lettura di approfondimento:  Consulenze via mail di Psicologo Milano

La curiosità aiuta a condurre indagini alla ricerca dei tasselli mancanti nelle storie raccontate, notare quanto non è stato registrato in precedenza ed espandere il conoscibile.

Attraverso il suo modo di fare terapia è il terapeuta stesso che può innescare nel cliente un nuovo approccio attraverso cui leggere gli eventi della vita.

Per poter suscitare la curiosità nella persona che sta seguendo è fondamentale che sia il terapeuta ad essere il primo ad avere una forma mentis che simpatizza le ipotizzazioni e che ama le domande. Questa credo che sia l’essenza per poter creare e conservare un’apertura genuina verso l’inedito e l’ignoto.

Il terapeuta non è un educatore, è piuttosto un perturbatore di sistema, che ne cambia la configurazione, e propone nuove lenti con cui guardare quanto già scritto e aiuta ad individuare nuovi alfabeti con cui scrivere il futuro.

Fare terapia è empatia, relazione, sostegno, ma è anche amare ciò che è incerto, complesso, non spiegabile, ma solo ipotizzabile più di quanto amiamo ciò che è certo, semplice, spiegabile attraverso un manuale di psicologia, già deciso e non più immaginabile.

Quando il terapeuta inizia a sperimentare la noia e diventa incapace di generare nuove ipotesi, allora è opportuno che si interroghi sul suo senso di curiosità. Senza curiosità  non c’è esplorazione, investigazione e apprendimento e un terapeuta potrebbe diventare inutile.

Che ruolo gioca la curiosità all’interno del tuo approccio?

Bibliografia

  1. Bateson G., Verso un’ecologia della mente, Adelphi, Milano, 1976 (ediz. orig. 1972).
  2. Bertrando P., Toffanetti D., Storia della Terapia Familiare, Raffaello Cortina, Milano,2000
  3. Selvini Palazzoli M., Boscolo L., Cecchin G., Prata G., Paradosso e controparadosso, Cortina, Milano, 2003 (ediz. orig. 1975).
  4. Selvini Palazzoli M., Boscolo L., Cecchin G. e Prata G., “Ipotizzazione – Circolarità – Neutralità: Tre Direttive per la Conduzione della Seduta”, Terapia Familiare, vol. 7, 1980, pp. 7-19.
  5. Buecheler S., Valori Clinici. Le emozioni nel trattamento psicoterapeutico, Raffaello Cortina, Milano, 2012
  6. Cecchin G., Lane G., Wendel A. Ray (1997), Verità e pregiudizi. Un approccio sistemico alla psicoterapia, Raffaello Cortina Editore, Milano.

Lettura di approfondimento:  Play back theatre

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    training autogeno
    2 Febbraio 2017

    Perché il training autogeno?


    Leggi tutto
    tecnica kintsugi
    13 Settembre 2016

    La tecnica Kintsugi: dall’errore all’opportunità nella stanza della terapia


    Leggi tutto
    22 Giugno 2016

    Una terapia breve per l’ansia: l’EMDR


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}