Milano Psicologo Psicoterapeuta Breve - Davide Algeri Logomilano psicologo - Davide Algeripsicologo milano davide algeri logoxpsicologo milano davide algeri logox
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • DISTURBI TRATTATI
    • ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • PRESTAZIONI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • COACHING STRATEGICO
  • VIDEOCORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Genitorialità
  • Prevenire la scomparsa di minore
L’infanzia antisociale
16 Settembre 2014
Profilo psicologico del dipendente: affettivo, da internet e da lavoro
19 Settembre 2014

Prevenire la scomparsa di minore

Scritto da Dr.ssa Annabell Sarpato il 18 Settembre 2014
Categorie
  • Genitorialità
Tags

scomparsa di minoreParliamo di come prevenire la scomparsa di minore

La scomparsa di minore è un terribile fenomeno che sta assumendo dimensioni preoccupanti, ma a cui non è dato ancora il giusto peso. Sicuramente, la prima cosa da fare quando viene rilevata la scomparsa di un bambino è dare l’allarme in maniera tempestiva ed immediata alle Forze dell’Ordine. In questo modo vengono attivate immediatamente le ricerche e, come dimostrano i dati statistici, aumenta in maniera esponenziale la probabilità di ritrovamento.

Quando un minore scompare?

È possibile distinguere tre tipi di scomparsa di minore: i figli che si allontanano volontariamente da casa, i bambini contesi dai genitori e le scomparse nel senso stretto del termine.

Il primo tipo di scomparsa riguarda soprattutto adolescenti e preadolescenti, che decidono di allontanarsi da casa dopo una lite con i genitori o incomprensioni familiari; capita, poi, che i genitori, ritrovati i propri figli, si dimentichino di ritirare la denuncia e i bambini risultino ancora, di fatto, scomparsi.

I bambini contesi riguardano principalmente i figli di genitori separati, che nascondono i bambini al proprio coniuge, impedendogli di avere rapporti; la sottrazione di minore può essere nazionale (dentro il territorio italiano) o internazionale.

Nelle scomparse vere e proprie, invece, i bambini possono essere stati rapiti (da estranei o familiari, senza il consenso del minore o dei genitori), attraverso la minaccia di violenza, la violenza vera e propria o la persuasione.

Regole per prevenire la scomparsa di minore

Nonostante le diverse linee guida e le procedure che vengono consigliate quando si vivono momenti come questi, la linea più efficace da seguire è quella della prevenzione. Vi sono alcuni comportamenti da adottare, sia per mamma e papà che per i bambini, per limitare il più possibile il presentarsi del fenomeno. I genitori sono ovviamente spaventati di fronte a un panorama così terribile, ed è quindi opportuno indicare alcune precauzioni che si possono prendere per evitare per quanto possibile la sparizione di minori.

APPROFONDIMENTO:  Litigare davanti ai figli: effetti emotivi delle “guerre genitoriali”

Possiamo rintracciare delle indicazioni importanti utili sia per i bambini che per i loro genitori, o per chi si prende cura di loro.

Sembra banale, ma è molto importante che il minore conosca i suoi dati, il nome completo, l’indirizzo di casa e il numero di telefono con cui rintracciare mamma e papà o un adulto di riferimento. Può essere molto importante, ad esempio, scriverli anche sul diario di scuola o su un bigliettino che il bambino tiene con sé, in modo tale che anche in situazioni di paura o stress possa facilmente recuperarli.

Occorre condividere alcune regole di comportamento con i propri figli, in modo tale che capiscano l’importanza di rispettare alcune norme che sono fondamentali. È basilare spiegare perché è importante seguire alcuni comportamenti e prendere determinate precauzioni, senza allarmare o spaventare i bambini. I bambini devono imparare a obbedire ai limiti imposti da mamma e papà, condividendo con loro le regole da rispettare; poche regole, semplici e inderogabili sono molto più efficaci di molte prescrizioni che non vengono mai fatte rispettare. Tra queste:

  1. Trasmettere ai bambini l’importanza di comunicare dove e con chi sono, eventuali spostamenti o situazioni in cui non c’è possibilità di rientrare nell’orario stabilito.
  2. Avere degli orari di rientro permette ai genitori di monitorare gli spostamenti dei bambini, accorgendosi di ogni piccolo ritardo. Laddove i bambini ritardino, è buona regola insegnare ad avvisare a casa.
  3. Anche quando i piccoli si trovano in casa, inoltre, è bene insegnare loro di non aprire la porta a nessuno. È importante condividere queste abitudini, non limitandosi a imporle, altrimenti si rischia di non trasmettere ai propri figli l’importanza vitale che queste regole possono avere.
  4. Fondamentale, come sempre, rimane la costruzione di un rapporto solido basato sulla fiducia e sul dialogo, che permette ai figli di aprirsi nel caso di situazioni sospette. Stabilire un rapporto empatico ed aperto al dialogo e al confronto è il presupposto fondamentale per arginare il più possibile situazioni di scomparsa, laddove vi possono essere dei rapimenti progettati e pianificati.
  5. Conoscere gli amici e le abitudini dei propri figli diventa, quindi, di estrema utilità, così come partecipare alle loro attività e organizzare delle occasioni di incontro anche con i genitori dei bambini che frequentano.
  6. Inoltre, sembra banale dirlo, ma occorre infondere nel bambino la sicurezza che, in qualsiasi luogo e a qualsiasi orario, si è pronti ad andare a prenderli per riportarli a casa, senza dover cercare passaggi da sconosciuti o da persone che si conoscono poco.
APPROFONDIMENTO:  Educazione empatica dei figli: 7 strategie utili

Ovviamente, queste sono solo alcune delle linee guida che possono essere utili per arginare il più possibile casi di scomparsa di minori. Purtroppo a volte ciò non basta per sconfiggere il fenomeno, ma stare attenti a questi aspetti può essere di estrema importanza, soprattutto di fronte a certi tipi di scomparsa.

Leggi come fare quando un un minore scompare


Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.



Articoli correlati

famiglie invischiate
31 Dicembre 2022

La famiglia invischiata: quando il legame soffoca l’autonomia


Leggi tutto
Educazione dei figli
18 Dicembre 2022

Quando manca l’accordo sull’educazione dei figli: come fare?


Leggi tutto
Spiegare la guerra ai figli
28 Marzo 2022

Spiegare la guerra ai figli


Leggi tutto

PSICOLOGIA PRATICA (BLOG)

  • gestione della rabbia gestire capo arrabbiato
    La gestione della rabbia: strategie utili
    4 Giugno 2023
  • psicologia strategica
    Psicologia strategica come arte del cambiamento
    30 Maggio 2023
  • Vampiri energetici
    Vampiri energetici: come riconoscerli per gestirli
    22 Maggio 2023
  • cultura nella scelta del partner
    L’influenza della cultura nella scelta del partner
    12 Maggio 2023

DISCLAIMER

L’autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Alcune delle immagini presenti sul sito sono tratte dal web. Se è presente materiale (immagini) protetto da copyright non esitate a contattare l’autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.

 

N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito hanno come scopo quello di diffondere la cultura e l’informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE

Via Domenico Millelire n.13
20147 - Milano (IT)


ORARI DI APERTURA:
Da lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 20:00
Sabato dalle 10:00 alle 14:00


CONTATTI
Telefono: +39 3485308559
Email: davide.algeri@gmail.com

Copyright © 2023 | Psicologo Milano Psicoterapeuta Breve Strategico Dott. Davide Algeri | P.IVA 06990580968 | Privacy e Cookies Policy

Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a
0

€0,00

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}