Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Depressione
  • Depressione da facebook
dipendenza affettiva
Riconoscere la dipendenza affettiva: come andare verso l’amore libero
27 Ottobre 2021
figlio adolescente violento-cosa-fare
Figlio adolescente violento? Cosa fare!
30 Novembre 2021

Depressione da facebook

Scritto da Dott. Davide Algeri il 28 Novembre 2021
Categorie
  • Depressione
Tags
depressione da facebook e social

depressione da facebook e socialCome tutti noi ben sappiamo oggi la nostra vita ruota quasi completamente intorno ai social.

Parliamo, pubblichiamo, compriamo: facciamo quasi tutto sui social.

Tra questi uno sembra spiccare in modo notevole: parliamo di Facebook.

Chi non ha Facebook?

Ormai tutti noi lo utilizziamo nella nostra quotidianità, spesso anche in modo esagerato e a tratti spropositato.

Ma che conseguenze può avere l’utilizzo di questo social?

Indice dei contenuti

  • Facebook e Depressione: un rapporto stretto?
  • Depressione da Facebook: quale dinamiche sono centrali?
  • Consigli: cosa fare per evitare tutto questo?

Facebook e Depressione: un rapporto stretto?

Come già accennato, Facebook fa parte ormai della vita di tutti noi o quasi.

Non stupiamoci dunque se sono state condotte delle ricerche con lo scopo di capire proprio che rapporto esiste tra l’uso di questo social e la depressione.

Come la maggior parte di noi saprà la depressione è un disturbo psicologico importante che può ledere il funzionamento psicologico, non solo di chi ne è affetto.

La depressione è infatti definito come il “disturbo del tono dell’umore” che, in chi ne è affetto, risulta essere orientato verso il “basso”.

Chi è depresso infatti sperimenta sentimenti di tristezza, insoddisfazione e pensieri negativi circa se stesso e gli altri.

Ma torniamo all’associazione a cui abbiamo fatto riferimento, ovvero Facebook e la depressione: cosa ci dicono i dati a tal proposito?

Sicuramente ci confermano che usare per un tempo prolungato facebook spesso comporta ad avere questo disturbo e che un minor utilizzo di questo social è da associare all’aumento del proprio benessere.

A tal proposito l’Università della Pennsylvania (Usa) ha rilevato proprio un legame tra il tempo trascorso sui social network come Facebook e l’aumento di depressione e dunque dei sintomi causati da un uso insano di questo social.

Lettura di approfondimento:  Holiday Blues: l'altra faccia del Natale

Per quanto riguarda invece la questione benessere è stato appurato da alcuni studi che chi ha smesso di utilizzare questo social ha riferito di essere più felice, sereno, meno arrabbiato.

Depressione da Facebook: quale dinamiche sono centrali?

Molti si staranno chiedendo “come mai può succedere questo”?

Perché Facebook ha questo impatto così importante?

Beh diciamo che la risposta ce l’abbiamo davanti ogni giorno, ogni qualvolta che accediamo a questo social.

Non siamo forse esposti alla vita perfetta o apparentemente perfetta degli altri?

Non siamo forse esposti a dei modelli che spesso ci fanno sentire frustrati e a tratti incompleti?

Sono diversi i soggetti che possono sperimentare tutto questo alla visione di una foto, di un viaggio, di un rapporto d’amore.

Tutto questo spesso ci porta quasi ad entrare o sentirci in competizione con gli altri fino a sentirci sempre inferiori.

Questo, però, sembra essere coerente con quanto riferiscono gli psicologi, i quali affermano come sia presente nella maggior parte di noi la tendenza a concentrarci su quello che fanno gli altri, una tendenza che è evidente sui social.

Alcuni studi rivelano infatti che 5 persone su 10 invidiano ciò che gli altri pubblicano sui social e che 4 persone su 10 invidiano il successo o l’apparente successo altrui.

In questo senso possiamo quasi dire che la depressione da Facebook spesso deriva proprio dalla falsa immagine che circola sul social e che amplifica o mette in rilievo le nostre insicurezze e le nostre paure.

Chi è affetto già depressione invece tende ad usare il social per nascondere o meglio per fuggire dal vuoto che lo divora, ma paradossalmente più si utilizza questo social e più alta è la probabilità di manifestare i sintomi tipici della depressione.

Lettura di approfondimento:  La depressione esiste?

Chi per esempio passa ora e ore collegato su un social e lo fa in modo quasi esclusivo, perdendo di vita le altre attività e gli altri interessi ha più probabilità di manifestare tutto questo e scivolare nella depressione.

Consigli: cosa fare per evitare tutto questo?

Detto questo cosa si può fare per evitare questi inconvenienti?

  • Sicuramente dobbiamo far leva o meglio cercare di far leva sulla nostra razionalità e cercare di diminuire il tempo che passiamo su Facebook o sugli altri social.

In questo senso è fondamentale ricordare a noi stessi che la vita vera è là fuori e che non è giusto fare paragoni o competere con ciò che fanno o hanno gli altri. Questo non ci farà sentire più o meno soddisfatti della nostra vita.

  • Se siamo insoddisfatti di qualcosa, proviamo a capire cosa effettivamente sia e proviamo a fare del nostro meglio per migliorare.

A tutti noi può capitare di essere assaliti da una certa insoddisfazione e il nostro dovere è cercare di capirla, accettarla e fare qualcosa per cambiare la situazione ma finchè resteremo collegati su Facebook non ci riusciremo mai.

  • In questo senso prendiamoci cura di noi, dedicandoci anche a ciò che davvero ci piace, ai nostri hobbies, alla persone che amiamo e che ci amano.

Esiste una vita fuori dai social ed è bene che ce lo ricordiamo.

  • Siamo già in un circolo vizioso e non sappiamo come uscirne? Proviamo a chiedere aiuto, anche ad un professionista che ci aiuti a disintossicarsi dall’uso insano di questi strumenti, per capire finalmente cosa possiamo fare per essere davvero felici e sentirci soddisfatti.

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.

Lettura di approfondimento:  La depressione post partum

Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    effetto coronavirus
    15 Marzo 2020

    Effetto coronavirus: come cambiano i disturbi psicologici ai tempi della pandemia


    Leggi tutto
    Depressione post laurea
    20 Maggio 2019

    Depressione post laurea: sempre più giovani ne soffrono


    Leggi tutto
    Noia e tristezza

    Uomo annoiato

    27 Novembre 2018

    Noia e tristezza: differenze e rimedi


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}