Milano Psicologo Psicoterapeuta Breve - Davide Algeri Logomilano psicologo - Davide Algeripsicologo milano davide algeri logoxpsicologo milano davide algeri logox
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • DISTURBI TRATTATI
    • ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • PRESTAZIONI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • COACHING STRATEGICO
  • VIDEOCORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Adolescenza
  • Figlio adolescente violento? Cosa fare!
depressione da facebook e social
Depressione da facebook
28 Novembre 2021
educazione empatica
Educazione empatica dei figli: 7 strategie utili
5 Dicembre 2021

Figlio adolescente violento? Cosa fare!

Scritto da Dott. Davide Algeri il 30 Novembre 2021
Categorie
  • Adolescenza
  • Emozioni
  • Genitorialità
Tags
figlio adolescente violento-cosa-fare

figlio adolescente violento-cosa-fareFiglio adolescente violento: cosa gestirlo.

Essere genitori è sicuramente una sfida non del tutto semplice in quanto i compiti a cui i genitori devono assolvere sono molti e variano in base alle varie fasi di vita e di sviluppo del proprio figlio. 

Essere genitori è un percorso lungo, inizia sin da quando il bambino viene concepito e diventa sempre più impellente con la nascita del bambino. 

Con l’aumentare dell’età anche i compiti diventano maggiori: bisogna essere una guida e un supporto per i propri figli, riuscire a sostenerli economicamente, dal punto di vista fisico, emotivo e soprattutto bisogna saper trasmettere valori e regole fondamentali per la vita di tutti i giorni. 

Ci sono varie difficoltà che il genitore, però, deve saper fronteggiare tra cui i vari comportamenti che il proprio figlio può avere. 

Oggi un tema che sta diventando sempre più impattante e che riguarda molti giovani è quello della violenza; sembra che, più del passato, la violenza sia un tema frequente e che accomuna molti figli, da quelli più piccoli fino a quelli più grandi. In particolar modo, capita spesso che un genitore si ritrovi con un figlio adolescente violento.

In questi casi, una domanda che i genitori si pongono è “ma cosa ho fatto io per portare mio figlio ad essere così?” o ancora “cosa posso fare quando mio figlio ha atteggiamenti e comportamenti violenti?“

Figli e violenza: è possibile?

Quando pensiamo ai bambini e agli adolescenti siamo naturalmente portati ad associare ad essi un’idea del tutto positiva ossia spesso li vediamo come esseri da proteggere. 

Quasi mai la nostra mente associa all’idea di “figlio” quella di violenza o di qualcosa di negativo, appunto.

APPROFONDIMENTO:  Genitori e adolescenti: trovare e accettare un modello

La realtà dei fatti, però, è del tutto diversa e ciò è ben documentato da molti esempi che ci circondano. 

Molte volte i figli hanno atteggiamenti e comportamenti che possiamo anche far fatica a riconoscere e ad accettare perché sembrano molto lontani da ciò che si è cercato di insegnare sin dalla tenera età.

Quello che, quindi, spesso dimentichiamo è l’effetto che il mondo e la società circostante hanno sui figli; essi, infatti, non crescono soltanto nel nucleo familiare ma sono sin da subito immersi nella società circostante che inevitabilmente influenza ogni loro comportamento. 

E se pensiamo alla nostra società, non possiamo non notare la presenza ingombrante di alcuni valori che ormai tendono a dominare la scena come la violenza. 

Pensiamoci: quanti film o videogiochi ogni giorno guardiamo nonostante il tema dominante sia proprio la violenza? Purtroppo molti. Questo è uno dei modi con cui la società plasma i nostri comportamenti.

Inoltre a ciò si aggiungono tutte le idee secondo cui domina la “Legge del più forte” e quindi è sempre meglio attaccare l’Altro invece che farsi attaccare.

Tutto ciò può causare delle spiacevoli conseguenze tra cui appunto atteggiamenti e comportamenti sempre più violenti che spesso con l’avanzare dell’età diventano anche più persistenti. 

Ad esempio in adolescenza non è inusuale che comportamenti violenti siano frequenti anche perché in questa fase il gruppo dei pari diventa sempre più forte, se si parla di influenza.

Cosa può fare un genitore con un figlio adolescente violento?

Ora veniamo alla domanda che probabilmente molti di voi si staranno ponendo, ossia: “cosa può fare un genitore che osserva comportamenti violenti del proprio figlio, ormai maggiorenne?” Ecco qualche consiglio utile.

APPROFONDIMENTO:  Rischio in adolescenza: perché è così diffuso tra i giovani?

Comunicazione: primo ingrediente fondamentale

Quando è presente una problematica, la prima vera strada da intraprendere è quella della comunicazione anche, e soprattutto, se il proprio figlio è ormai grande. 

Sicuramente ciò che deve cambiare è la modalità di comunicazione che viene utilizzata.

Quando il bambino è piccolo, di solito si utilizza una comunicazione molto semplice che possa permettere la comprensione mentre quando i figli sono più grandi la mossa vincente è quella di rivolgersi ad essi come se fossero dei propri pari. 

Infatti rivolgersi ai propri figli adolescenti come se fossero piccoli è un errore che può soltanto inasprire la comunicazione.

In questo caso, quindi, rivolgiti a tuo figlio come ad una persona adulta che deve essere informato dell’inappropriatezza dei suoi comportamenti e delle conseguenze, anche legali, che essi possono comportare.

Cerca di analizzare la causa scatenante: ulteriore step da seguire

Importante è capire cosa causa la violenza in tuo figlio. Molto importante, quindi, è provare ad analizzare con lui le situazioni in cui c’è stata effettivamente violenza e capire quale sia stato il fattore che ha poi scatenato quel comportamento inadeguato. Spesso ciò può essere dovuto a vissuti emotivi difficili che, quindi, trovano una via d’uscita negli agiti comportamentali oppure potrebbe essere dettato da un comportamento dell’Altro che, per un motivo preciso, ha urtato tuo figlio.

Analizzare insieme la causa potrebbe essere un giusto modo per capire ciò che succede quando, effettivamente, avviene la violenza e questo è utile sia per te, che sei il genitore, che per lui.  


Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.

APPROFONDIMENTO:  Perché i film horror piacciono tanto ai ragazzi?

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.



Articoli correlati

gestione della rabbia gestire capo arrabbiato
4 Giugno 2023

La gestione della rabbia: strategie utili


Leggi tutto
trovare l'amore
30 Aprile 2023

L’amore è tutta una questione di…


Leggi tutto
esprimere la rabbia
16 Aprile 2023

Esprimere la rabbia: diciamo realmente ciò che pensiamo?


Leggi tutto

PSICOLOGIA PRATICA (BLOG)

  • gestione della rabbia gestire capo arrabbiato
    La gestione della rabbia: strategie utili
    4 Giugno 2023
  • psicologia strategica
    Psicologia strategica come arte del cambiamento
    30 Maggio 2023
  • Vampiri energetici
    Vampiri energetici: come riconoscerli per gestirli
    22 Maggio 2023
  • cultura nella scelta del partner
    L’influenza della cultura nella scelta del partner
    12 Maggio 2023

DISCLAIMER

L’autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Alcune delle immagini presenti sul sito sono tratte dal web. Se è presente materiale (immagini) protetto da copyright non esitate a contattare l’autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.

 

N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito hanno come scopo quello di diffondere la cultura e l’informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE

Via Domenico Millelire n.13
20147 - Milano (IT)


ORARI DI APERTURA:
Da lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 20:00
Sabato dalle 10:00 alle 14:00


CONTATTI
Telefono: +39 3485308559
Email: davide.algeri@gmail.com

Copyright © 2023 | Psicologo Milano Psicoterapeuta Breve Strategico Dott. Davide Algeri | P.IVA 06990580968 | Privacy e Cookies Policy

Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a
0

€0,00

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}