Milano Psicologo Psicoterapeuta Breve - Davide Algeri Logomilano psicologo - Davide Algeripsicologo milano davide algeri logoxpsicologo milano davide algeri logox
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • DISTURBI TRATTATI
    • ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • PRESTAZIONI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • COACHING STRATEGICO
  • VIDEOCORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Adolescenza
  • Cyberbashing, il nuovo bullismo
amanti
Essere amanti: ridurre i danni quando ci si innamora di un altro/a
3 Novembre 2019
prevedere la separazione
Separazione della coppia: come prevederla per evitarla
8 Dicembre 2019

Cyberbashing, il nuovo bullismo

Scritto da Dott. Davide Algeri il 1 Dicembre 2019
Categorie
  • Adolescenza
Tags
cyberbashing e bullismo
Liberati dalla gelosia

Liberati dalla gelosia

Consulenza psicologica online

Consulenza psicologica online

La coppia strategica

La coppia strategica

cyberbashing e bullismoUna forma evoluta di bullismo è il Cyberbashing o Happy Slapping, letteralmente “maltrattamento informatico” o “schiaffeggiamento divertente”, che prevede una violenza in rete esercitata su un individuo, di fronte ad un gruppo di persone il cui compito risulta essere quello di filmare un’aggressione fisica nella vita reale, con il proprio telefono e divulgarlo successivamente in rete.

Questo tipo di violenza sembra coinvolgere una fascia d’età che va dai 12 ai 16 anni. Sembra essere inoltre una violenza esercitata verso i pari o verso coloro che sono ritenuti più deboli.

Di contro i cyberbulli sembrano mancare del tutto di empatia nei confronti dei coetanei, poiché hanno la tendenza di prevaricare, incuranti della debolezza altrui. Possono anche esseri ragazzi annoiati che, essendo alla ricerca di trasgressione, tendono a sfidare le regole, i luoghi comuni, le convenzioni e anche le persone (Approfondisci il tema del cyberbullismo).

Alla base di questo fenomeno sembra esserci la voglia di umiliare, attaccare e denigrare l’altro, per soddisfare il proprio bisogno di sentirsi più forti, sicuri e di valere qualcosa.

Diversi sono i canali social, contenenti questi video, che sono stati aperti e poi chiusi dalla polizia postale, più e più volte, a causa del grande impatto che hanno sulla vita delle vittime.

Un fenomeno violento grande portata, quindi, frequente in Italia, ma anche nel mondo, che preoccupa i ragazzi stessi. Perché di questo si sta parlando: di violenza tra persone. Una violenza verbale che ha la stessa portata di quella fisica.

Secondo i dati della ricerca di Ipsos per Save the Children, il 72% degli adolescenti vede infatti il Cyberbullismo come uno dei fenomeni più pericolosi del proprio tempo.

Indice contenuti

  • Invisibilità, intollerabilità, condivisione ed effetto contagio: le caratteristiche del Cyberbashing
  • Carnefice, vittima e spettatori
  • Diverse forme di spettatori
  • Consigli utili per affrontare il Cyberbashing
  • La buona comunicazione come strumento utile
  • E se siamo spettatori?

Invisibilità, intollerabilità, condivisione ed effetto contagio: le caratteristiche del Cyberbashing

A differenza del bullo “classico” che cerca la prevaricazione fisica, il bullo da internet si sente forte perché ha, dalla sua, una certa invisibilità, ma allo stesso tempo ha anche la possibilità di “spargere la voce”, la sua, in un modo molto più veloce e ampio.

Per questo motivo questo tipo di violenza risulta essere “intollerabile”, perché agisce di nascosto con una potenza triplicata rispetto a quello che accadrebbe nella vita reale.

Il web, dunque, per gli aggressori diventa proprio questo: uno strumento di autoaffermazione, che amplifica la portata distruttiva degli atti violenti e cancella i principi base della convivenza, tra cui il rispetto per l’altro.

L’atto di violenza del Cyberbashing, prende forma nella sua intollerabilità, solo se esiste un gruppo di persone che sta lì a guardare, a filmare, ad incoraggiare l’aggressore, dinanzi al silenzio o all’indifferenza degli altri, rendendo in questo modo l’atto come “lecito”.

Secondo i Dati dell’Osservatorio Nazionale Adolescenza, si parla infatti, di 4 adolescenti su 100 che filmano e riprendono i loro coetanei, mentre subiscono violenze fisiche, senza intervenire, divertiti da ciò che filmano.

Ma non è solo questo il punto, ma anche la velocità con cui tutto questo naviga su internet. Tutto ciò che viene pubblicato, infatti, diventa istantaneamente materiale del Web, immediatamente commentabile e a prova di “like”.

cyberbullyingQuesto è il Cyberbashing.

Internet, tra le tante opportunità, dà quindi anche la possibilità all’odio e all’istigazione alla violenza, di proliferare. Poiché le persone si sentono più libere di tirar fuori tutta la loro aggressività e in questo incitano gli altri a fare altrettanto.

Come anticipato le pagine che raccolgono questi filmati sono state chiuse più e più volte, ma purtroppo sono state anche riaperte con altri nomi.

Di fatto però questi video rimangono sul web per sempre e tutto ciò non fa altro che dare il via ad un “effetto contagio” vertiginoso.

Nonostante la polizia postale faccia il possibile per cercare di arginare il fenomeno, cercando di chiudere siti illeciti e di tutelare soprattutto i minori, vittime di un sistema complesso e feroce.

Carnefice, vittima e spettatori

Ma quali sono gli attori del Cyberbashing? Come nel Cyberbullismo, ad agire la violenza sono dei ragazzi, giovani e senza punti di riferimento forti che, per un ruolo e sentirsi accettati, sentono il bisogno di prevaricare sull’altro, tramite una divulgazione in rete e la successiva “approvazione del web” tramite like e commenti. Tutto questo solo per sentirsi popolari, famosi, almeno nel loro gruppo di appartenenza.

Rispetto alle vittime, anche in questo caso, possiamo trovarci in presenza di individui privi di punti di riferimento forti e abbastanza introversi.

Ma ora poggiamo il nostro sguardo su chi “guarda”, su tutti quelli che guardano e non fanno nulla e sui quali si può dunque riconoscere una forma di deresponsabilizzazione.

Questi “guardoni”, infatti, non si sentono coinvolti personalmente, sanno di non essere loro i veri carnefici e quindi credono di potersi mettere al sicuro dietro a queste false credenze.

Eppure lo schermo facilita una sorta di deumanizzazione dove, anche se si è lontani dall’evento fisico, si può poter guardare ed esprimere pareri senza “metterci la faccia” in prima persona.

Proprio come se si guardasse un film, si diventa spettatori.

Diverse forme di spettatori

Nella vastità che caratterizza la rete online, secondo Sabatello (2010), sembrano esistere diverse forme di spettatori.

Quelli passivi che si limitano ad osservare i video, senza “mettersi in mezzo”, poiché pensano che ci sarà qualcuno pronto ad intervenire.

Poi ci sono gli spettatori che invece scelgono di prendere le difese della vittima e infine sembra esistere una nuova forma di spettatore che osserva, ma non pensa che qualcuno farà qualcosa né tanto meno crede che sia sbagliato abusare di qualcuno. Questo nuovo tipo di spettatore sembra osservare dunque per il semplice gusto di osservare, senza emozioni, senza empatia.

Consigli utili per affrontare il Cyberbashing

Lingbo (2017) sostiene che la rete è il luogo dell’autoaffermazione di sé, che passa attraverso l’identificazione con il più forte.

Gli adolescenti oggi vivono infatti a stretto contatto con una realtà online, sempre più ricca di esempi coi quali “distorcere la realtà”.

Internet, sembra non esaurirsi mai, poiché come già affermato, nonostante la chiusura dei vari siti illeciti, tutto ciò che è in rete resterà in rete.

Nonostante questo, però, rimangono alcune strategie utili da adottare per arginare il problema.

Suggerimenti per la vittima:

  • Reagisci
  • Non isolarti
Suggerimenti per il cyberbullo

  • Non sottovalutare il problema
Suggerimenti per i genitori

  • Favorisci una buona comunicazione.
Suggerimenti per gli spettatori

  • Siate consapevoli

Il genere di persona che ha bisogno di aggredire l’altro è sempre alla ricerca di qualcuno “meno forte” di lui. A volte si scherza, ma altre volte si fa sul serio e basta poco per far sfuggire la situazione di mano.

E’ molto importante inoltre evitare di isolarsi, ma al contrario parlare con chi sta attorno e chiedere aiuto se necessario.

Ci sono volte in cui crediamo di sapercela e potercela cavare da soli.

Il telefono Azzurro a tal proposito ha delle linee guida che possono essere molto utili, come consigli pratici, per difendersi.

Tali linee guida, infatti, suggeriscono di:

  • non rispondere a chi offende online;
  • di bloccare le e-mail, la messaggistica istantanea, gli sms, il numero del bullo che perseguita;
  • di cambiare account o numero di cellulare se necessario e darlo solo a pochi
  • di evitare i siti dove è capitato di imbattersi in persone che sono facili ad insultare
  • di tenere sempre traccia delle conversazioni o degli sms che hanno infastidito, in quanto potrebbero tornare utili.

La buona comunicazione come strumento utile

Chiaramente, le responsabilità di quanto detto, non cadono solamente sui ragazzi, ma anche sui loro genitori che non possono più comportarsi come se questo non fosse un problema.

Molti genitori, con estrema ingenuità, un po’ come tutti, danno troppa fiducia ai propri figli, non considerando quelli che possono essere i possibili rischi della rete.

no cyberbullismoE’ importante allora instaurare una buona comunicazione con i propri figli, anche se, specialmente in adolescenza, spesso questo risulta complicato. E’ importante, infatti, che i figli sentano di potersi confidare con i propri genitori, senza essere giudicati.

Soprattutto è molto importante, sin da subito, cercare di monitorare, per quanto possibile, l’utilizzo di cellulari, iPad e computer, aiutandoli a farne un uso corretto.

E se siamo spettatori?

Cosa possiamo fare per evitare una situazione che ormai sembra esserci sfuggita di mano?

Una soluzione la si può trovare nella nostra coscienza personale. Possiamo scegliere di guardare il video, di commentare, eventualmente di farci una risata o esserne indifferenti, pensando che sia una cosa lontana dalla nostra realtà. Oppure possiamo fermarci a riflettere e domandarci: “E se accadesse a me?”. Provare a pensare a come possa sentirsi la vittima e piuttosto che condividere, scegliere di segnalare ogni volta che ci troviamo davanti ad un abuso in rete.

Ricordate che tutti potrebbero ritrovarsi dall’altra parte dello schermo.

Bibliografia

  • Berti, M., Valorzi, S., Facci, M. (2017). Cyberbullismo. Guida completa per genitori, ragazzi e insegnanti. Reverdito.

Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.



Articoli correlati

paure nei bambini piccoli
19 Gennaio 2022

Le paure nei bambini: le più frequenti e come gestirle


Leggi tutto
clubbing
27 Dicembre 2021

Clubbing: un modo per conoscere gente e sentirsi liberi


Leggi tutto
figlio adolescente violento-cosa-fare
30 Novembre 2021

Figlio adolescente violento? Cosa fare!


Leggi tutto

PSICOLOGIA PRATICA (BLOG)

  • Vampiri energetici
    Vampiri energetici: come riconoscerli per gestirli
    22 Maggio 2023
  • cultura nella scelta del partner
    L’influenza della cultura nella scelta del partner
    12 Maggio 2023
  • trovare l'amore
    L’amore è tutta una questione di…
    30 Aprile 2023
  • esprimere la rabbia0
    Esprimere la rabbia: diciamo realmente ciò che pensiamo?
    16 Aprile 2023

DISCLAIMER

L’autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Alcune delle immagini presenti sul sito sono tratte dal web. Se è presente materiale (immagini) protetto da copyright non esitate a contattare l’autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.

 

N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito hanno come scopo quello di diffondere la cultura e l’informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE

Via Domenico Millelire n.13
20147 - Milano (IT)


ORARI DI APERTURA:
Da lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 20:00
Sabato dalle 10:00 alle 14:00


CONTATTI
Telefono: +39 3485308559
Email: davide.algeri@gmail.com

Copyright © 2023 | Psicologo Milano Psicoterapeuta Breve Strategico Dott. Davide Algeri | P.IVA 06990580968 | Privacy e Cookies Policy

Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a
0

€0,00

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}