Indice contenuti
Fin da piccoli, ognuno di noi, è alla ricerca della propria anima gemella, una persona che ci comprenda, ci ascolti e ci completi. Siamo grati ad essa poiché abbiamo l’opportunità di condividere sia momenti belli che momenti brutti e soprattutto quest’ultimi, di poterli affrontare insieme.
Eppure, a volte, questo non basta.
Cosa ci porta a provare attrazione verso un’altra donna/uomo fino ad innamorarsene nonostante abbiamo già una persona al nostro fianco?
Innanzitutto è da tenere in considerazione il “quando”.
E’ difficile dare attenzioni ad un’altra persona quando si è nella fase di innamoramento con il proprio partner.
Quest’ultima è la fase più bella della relazione poiché prevale la curiosità, la passione e siamo maggiormente aperti ad accogliere tutto quello che l’altro ci può dare, anche se non ci piace. In questa fase, infatti, spesso viene posta poca attenzione ai difetti o finiamo per negarli.
Insomma è un periodo nel quale siamo in preda alle nostre emozioni tanto da tralasciare la nostra razionalità e pensieri come “è la persona di cui mi posso fidare?” “mi ci vedo insieme fra 10 anni?”. Inoltre la coppia, in questo momento, difficilmente condivide ogni attimo della propria vita quotidiana. Manca la convivenza, si vive ognuno a casa propria e ci si incontra nei momenti fuori dal proprio lavoro e dalla propria famiglia.
Le prime difficoltà importanti che possono compromettere la relazione avvengono principalmente nel passaggio dalla fase idilliaca dell’innamoramento alla fase dell’amore.
Questo passaggio è costituto da maggiore stabilità e monotonia, poiché la fase di corteggiamento si può dire conclusa. C’è meno investimento nella relazione, iniziano le pretese, si creano aspettative di una relazione lunga e duratura, sopraggiunge la routine.
Si tratta di un momento critico che può iniziare dopo 1 anno o anche di più.
Molte coppie in questo momento faticano a rimanere legate, perché ci si rende conto che manca l’attrazione, la stima, etc. Altre invece, potrebbero scegliere di continuare a stare insieme, spinte dalla preoccupazione di rimanere sole, più o meno inconsapevolmente, di non trovare partner migliori o dalla speranza che le cose possano migliorare.
E’ in quest’ultimo caso che la relazione procede, contribuendo a creare un legame affettivo, che risulta difficile, anche volendo, lasciar andare.
E’ all’interno di questa “comodità relazionale” che può nascere la probabilità di incontrare un’altra persona, un amante, che può risvegliare il desiderio d’amore o d’amare o una maggiore pulsione sessuale, che riattiva i momenti idilliaci dell’innamoramento. E’ così che si sceglie di tradire in modo occasionale o duraturo.
Un’altra possibile spiegazione nella scelta di un amante può essere la mancanza di una buona comunicazione.
Ognuno di noi ha un proprio canale comunicativo, ovvero tende ad esprimersi secondo la modalità che preferisce. C’è chi si concentra sulle emozioni, chi su quello che vede e tocca, chi è più analitico e ragiona secondo le logiche causa/effetto. Queste differenze di stili possono generare incomprensioni a livello di coppia, dove quello che viene detto (“tu non mi capisci, non vedi che sto male?” – “ma se sei uscita con le amiche ieri, come fai a stare male!”), viene vissuto come un attacco generando lontananza o incomprensioni.
Questo può portare nel tempo la coppia verso la rinuncia a comprendersi a comprendersi (“vabbè non importa hai ragione tu”) e ad una serie di incomprensioni che non vengono espresse o discusse pacificamente. In questi altri casi può nascere l’esigenza di andare a colmare altrove questo bisogno.
Difficoltà di questo tipo si possono trovare in coppie che stanno insieme da oltre 20 anni. Possono essere sia uomini che donne, con o senza figli, che si sono innamorati di qualcun altro/a pur avendo una relazione stabile e duratura.
Nella seconda età adulta (40-65) spesso le coppie si ritrovano ad affrontare un ulteriore cambiamento di ruolo nella propria vita. Il ruolo di genitore viene meno in quanto i figli vanno andati via di casa o comunque hanno raggiunto la maggiore età e hanno meno bisogno di costanti cure genitoriali, il lavoro risulta tendenzialmente stabile.
E’ come se si tornasse ad essere una coppia, ad essere di nuovo in due.
In questi casi spesso emerge una possibile mancanza di comprensione, un imbarazzo cresciuto via via negli anni, dovuto allo spostamento dell’attenzione verso la famiglia e/o la carriera, una scarsa conoscenza dell’altro. Questa debole sintonia può portare uno dei due partner alla ricerca di nuove figure affettive nella propria vita.
Il concetto di tradimento è molto vasto e non si semplifica con la seguente frase “sei andato/a con un altro/a”, bensì ha molteplici connotati che andremo a vedere.
Innanzitutto è un atto mantenuto segreto al partner e alla rete sociale alla quale la persona appartiene. L’individuo in questione spesso sente che sta sbagliando, ma vive l’illusione di poter tenere tutto sotto controllo e proprio è tentato a continuare.
La persona potrebbe provare un senso di colpa e chiedersi: “perché l’ho fatto?” “Ho tradito il mio partner, la sua fiducia, gli/le ho mentito, l’ho messo/a da parte, sono stato/a egoista”. Poiché di questo si tratta, tradire la fiducia, tradire la persona, arrecarle dolore, delusione, rabbia.
Al tempo stesso anche gli effetti negativi possono risultare catastrofici, non solo nei confronti del partner che ha subito un tradimento, ma anche dell’amante e non per ultimo del partner che ha scelto di tradire.
La vittima del tradimento che viene a scoprire dell’amante subisce infatti nella maggior parte dei casi un trauma che con fatica si riesce a superare, ma che se oltrepassato, può rafforzare il legame di coppia.
Può accadere ancora che l’amante investa in una relazione destinata a finire che porta con sé grandi quote di sofferenza e lo stesso può accadere per chi ha scelto di stare in mezzo, ovvero chi tradisce, in molti casi può trovarsi a perdere tutto. Per non parlare della tensione generata dalla costante preoccupazione di essere scoperti.
Voi penserete, ma esistono veramente dei risvolti positivi? Certo che sì! Come per ogni cosa, esistono dei lati negativi, ma anche positivi: anche qui per chi si innamora di un’altra persona, per l’amante e a volte anche per il partner tradito.
L’amante aiuta di scoprire nuove esperienze (nuovi piaceri, nuovi modi di stare insieme, sensazione di leggerezza, ascolto, etc.) e crea uno stravolgimento emotivo nella persona che sceglie di creare una relazione parallela. Dall’altro lato aiuta anche a riflettere sulla propria attuale relazione. Non è un caso inoltre che anche nella relazione con l’amante si attivino le dinamiche presenti nella relazione primaria e questo spesso genera una maggiore consapevolezza e al tempo stesso una messa in discussione nella persona che sceglie di creare una relazione parallela.
In ogni caso può rappresentare un’occasione per costruire una relazione più funzionale con il partner primario o al contrario per capire se è arrivato il momento di interrompere la relazione.
In conclusione è bene spendere le ultime considerazioni su come affrontare il momento in cui ci si ritrova ad essere amanti, innamorandosi di un’altra persona.
BIBLIOGRAFIA
Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.