Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Consulenza psicologica e psicoterapia
  • Depressione e minfulness
Profilo psicologico: alcolista, tossicodipendente e giocatore d’azzardo
22 Agosto 2014
bisogni educativi speciali
Bisogni Educativi Speciali (BES): chi sono, chi li riconosce e quali vantaggi
2 Settembre 2014

Depressione e minfulness

Scritto da Dr.ssa Laura Tavani il 26 Agosto 2014
Categorie
  • Consulenza psicologica e psicoterapia
Tags
  • depressione

Indice dei contenuti

  • La depressione oggi è in aumento
  • La depressione e nuove scoperte
  • Depressione e modalità del fare
  • Depressione e modalità dell’essere
  • Bibliografia

depressione e minfulnessLa depressione oggi è in aumento

La depressione oggi colpisce milioni di persone, si sta diffondendo sempre di più nei paesi occidentali. Se anni fa compariva per la prima volta dopo i quarant’anni ora compare intorno ai venticinque. Dai dati emerge che almeno il cinquanta per cento di coloro che fanno esperienza di depressione deve constatare che ritorna, anche se apparentemente si erano ripresi del tutto. Chi ha sofferto di depressione prima dei vent’anni è a rischio di subire ricadute.

La depressione e nuove scoperte

Si è constatato che la depressione forma una connessione nel cervello tra umore depresso e pensieri negativi, cosi che una normale tristezza può riattivare pensieri molto negativi (M. Williams, Z. Segal e J. Teasdale, J. K. Zinn, 2010).

“Non sono solo i pensieri ad influenzare l’umore, ma anche l’umore può influenzare i pensieri così da far precipitare l’umore stesso”.

Quando siamo molto tristi o depressi si attivano una moltitudine di pensieri, emozioni, comportamenti; come perdita di interesse, difficoltà di concentrazione, senso di tristezza o depressione per la maggior parte del giorno, rallentamento o agitazione durante la giornata, sensazione di affaticamento o calo di energia, pensiero di morte ricorrente o idee di suicidio (DSM IV).

La tristezza delle vote lascia il posto alla depressione, l’insieme di pensieri negativi generano tensioni, dolori, stanchezza, inquietudine che danno ulteriore forza ai pensieri negativi. Spesso quando siamo depressi siamo anche irritabili, impazienti, fatichiamo a sopportare le persone che ci stanno attorno.

Depressione e modalità del fare

Nella depressione i pensieri che si attivano ci comunicano che il problema siamo noi e di conseguenza cerchiamo di uscire dai nostri umori con il pensiero, cercando di capire cosa non ha funzionato: “cosa non va in me? Perché mi sento sempre sopraffatto?”

Lettura di approfondimento:  Stratagemma - Lasciare tutto com’è affinché qualcosa cambi

M. Williams, Z. Segal e J. Teasdale, J. K. Zinn (2010) affermano che spesso attiviamo la  modalità del fare che di solito funziona bene, aiutandoci a raggiungere i nostri obiettivi nelle situazioni di ogni giorno. Se vogliamo che accada una cosa concentriamo l’attenzione sulla riduzione del divario tra la nostra idea di dove siamo e l’idea di dove vogliamo andare. Questa modalità del fare ci consente di gestire bene la nostra vita quotidiana, pertanto la stessa modalità la attiviamo anche per trasformare il nostro mondo interiore, il nostro umore.

Nel mondo interiore la modalità del fare, però, non ha lo stesso successo che per le cose quotidiane, perché concentrandosi sulle discrepanze tra come siamo ora e come vorremmo essere e come temiamo di essere, ci fa sentire peggio.

Ci tempestiamo di domande come: “perché reagisco sempre cosi? Cosa ho fatto per meritarmi tutto questo?”

Sviluppiamo così uno stato d’animo critico definito rimuginio. Quando si rimugina ci si occupa troppo delle cause della nostra infelicità, dei significati e delle conseguenze. Le persone rimuginano perché pensano che così riusciranno a superare l’infelicità. Le ricerche dimostrano che la ruminazione produce l’effetto opposto. La stessa cosa avviene per i nostri umori, più ci sforziamo di spazzarli via, più peggiorano, ma noi non ci rendiamo conto di ciò che accade (M. Williams, Z. Segal e J. Teasdale, J. K. Zinn)

Le ricerche mostrano che esiste una strategia alternativa per gestire gli umori, i ricordi e gli schemi di pensiero negativi quando emergono. L’alternativa al pensiero critico è la consapevolezza.

Depressione e modalità dell’essere

Coltivando la consapevolezza della modalità dell’essere possiamo imparare a percepire il mondo direttamente senza l’incessante cronaca dei nostri pensieri, possiamo vedere i pensieri come eventi mentali che vanno e vengono come nuvole che passano nel cielo, possiamo cominciare a vivere  nel qui e ora, possiamo essere più consapevoli di noi stessi, possiamo riconoscere in uno stadio precoce i momenti in cui è più probabile che scivoliamo in depressione e reagire al nostro umore così da evitare di essere trascinati ancora più giù, possiamo individuare quando iniziano i pensieri di rimuginio ( M. Williams, Z. Segal e J. Teasdale, J. K. Zinn, 2010)

Lettura di approfondimento:  Depressione post-partum: influenza lo sviluppo del bambino?

Praticare la consapevolezza significa essere consapevoli della modalità mentale che ci blocca e ci aiuta a passare ad una modalità mentale alternativa.

La pratica della mindfulness può aiutarci a mantenere una maggiore consapevolezza delle emozioni sottostanti, contribuendo a prevenire la depressione o a elaborarla quando sopraggiunge.

Da uno studio di ricerca è emerso che la terapia basata sulla mindfulness si è dimostrata efficace quanto i farmaci antidepressivi nella prevenzione delle ricadute depressive e ha permesso a molti soggetti di cessare l’uso degli psicofarmaci (Kuyken et al., 2008).

Bibliografia

  • DSM –IV-TR Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, Ed Masson
  • Kuyken W., Byford S., Taylor R.S., Watkins E., Holden E., White K. Et al (2008). Mindfulness-based cognitive therapy to prevent relapse in recurrent depression, “Journal of Consulting and Clinical Psychology”, 76(6), 966-978.
  • M. Williams, J.Teasdale, Z.Segal, J. Kabat-Zinn(2010) Ritrovare la serenità. Ed: Raffaello Cortina

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Lettura di approfondimento:  Effetti benefici della mindfulness sul dolore cronico

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    training autogeno
    2 Febbraio 2017

    Perché il training autogeno?


    Leggi tutto
    tecnica kintsugi
    13 Settembre 2016

    La tecnica Kintsugi: dall’errore all’opportunità nella stanza della terapia


    Leggi tutto
    22 Giugno 2016

    Una terapia breve per l’ansia: l’EMDR


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}