Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Paura, panico e fobie
  • Ansia da Covid: come combatterla
nuovo anno
Nuovo anno: recuperare la fiducia e metabolizzare le emozioni
1 Gennaio 2021
Phubbing
Phubbing: snobbare l’altro con lo Smartphone
7 Gennaio 2021

Ansia da Covid: come combatterla

Scritto da Dott. Davide Algeri il 3 Gennaio 2021
Categorie
  • Paura, panico e fobie
Tags
ansia da covid

ansia da covid

ansia da covid

Donna con mascherina in periodo covid-19

Indice dei contenuti

  • Ansia da Covid: come combatterla
        • Tutto ciò viene amplificato maggiormente da tutte le varie notizie che l’informazione mediatica ci trasmette: misure di contenimento, restrizioni, regole, numero di contagi e tanto altro.
    • Corona blue: a cosa facciamo riferimento?
        • Il COVID-19 sembra avere un’infinità di effetti indesiderati che non hanno solo a che vedere con lo stato fisico.
    • Cause emotive del covid-19
  • Consigli per combattere l’ansia da covid
      • Razionalizza
      • Evita di colpevolizzarti per tutto
      • Tollera i giudizi negativi

Ansia da Covid: come combatterla

Vivere l’ansia da Covid. Da ben dieci mesi siamo alle prese con una situazione che di surreale, ormai, ha ben poco.

Se agli inizi ognuno di noi credeva che tutto sarebbe finito presto, ora ci ritroviamo sempre più a dover fare i conti con una situazione che sembra proprio non voler finire più.

Il COVID-19 ha cambiato drasticamente le nostre vite e la nostra quotidianità: tutto ciò che facevamo senza pensare, ora richiede massima attenzione e prudenza.

Uscire di casa e, per alcuni, sembra quasi una condanna perché sembra proprio che il virus sia dietro l’angolo, pronto a “prenderci”, tanto da portarci a vivere perennemente con l’ansia da Covid.

Tutto ciò viene amplificato maggiormente da tutte le varie notizie che l’informazione mediatica ci trasmette: misure di contenimento, restrizioni, regole, numero di contagi e tanto altro.

Tutto questo non può che influenzare i nostri sentimenti tra cui la paura e l’ansia.

Questo sembra essere vissuto con più intensità da chi è positivo perché sembra quasi una condanna ammalarsi, poiché si provano anche sensi di colpa e la paura di aver contagiato altre persone in modo inconsapevole.

Lettura di approfondimento:  Paura della solitudine: come affrontarla

Come si può uscire da questo mirino di sensazioni ed emozioni negative? Scopriamolo insieme.

Corona blue: a cosa facciamo riferimento?

Il COVID-19 sembra avere un’infinità di effetti indesiderati che non hanno solo a che vedere con lo stato fisico.

In questi ultimi mesi si è tanto discusso degli effetti del COVID-19 dal punto di vista fisico ossia i sintomi che spesso segnalano la presenza del virus o che potrebbero farci allarmare.

Si è anche discusso degli effetti collaterali e delle condizioni più gravi che il virus può provocare, come la difficoltà a respirare. Tutto ciò ci è ormai molto chiaro a tutti noi.

Durante il primo lockdown sono stati ampiamente indagati anche gli effetti dal punto di vista psicologico che però sembrano essere più correlati all’essere chiusi in casa e all’essere privati dei propri affetti e dei propri contatti sociali.

Durante il secondo lockdown si è rilevato un altro sentimento comune: il senso di colpa e l’ansia di chi è positivo.

Cause emotive del covid-19

Sicuramente ciò ha a che vedere con il fatto che il virus ormai si sta diffondendo sempre più nelle famiglie e nella rete di conoscenti stretti.

E quindi, proprio in questo modo, emerge un senso di colpa e un’autocolpevolizzazione che in alcuni casi è anche eccessiva e non salutare.

Ci si sente in colpa di aver “infettato” chi si ama e di non aver rispettato le giuste regole e misure.

Valentina Di Mattei, psicologa clinica dell’Ospedale S. Raffaele e professore associato dell’Università Vita Salute San Raffaele di Milano, a tal riguardo afferma:

“Il senso di colpa ha il compito di inibire comportamenti ritenuti inappropriati, poco etici e morali, nel senso migliore del termine. Si presenta in conseguenza alla violazione di norme condivise dall’ambiente in cui si cresce e nel tempo interiorizzate  (il famoso Super Io di Freud). Dunque l’essere un veicolo di contagio può portare ad auto colpevolizzazione, rimorso e rimpianto. La possibilità di provare questo sentimento è legata in questo caso alla valutazione del soggetto di avere avuto la possibilità di agire diversamente, in modo più protetto e quindi socialmente più accettabile.”

Quindi esso emerge in modo ottimale quando ci si rende conto che effettivamente si poteva agire diversamente, ma ciò non è stato fatto e, quindi, è funzionale per le azioni future.

Lettura di approfondimento:  Paura del conflitto: come affrontarla

Diventa un problema, però, quando ci si autocolpevolizza in modo eccessivo, in alcuni casi autopunendosi anche in modo eccessivo.

Consigli per combattere l’ansia da covid

Nonostante il senso di colpa e l’ansia possano essere reazioni emotive normali, soprattutto nei primi periodi in cui si scopre di essere positivi, ciò può avere un effetto deleterio se prolungato e vissuto in modo eccessivo e troppo intenso.

Come superare queste emozioni negative? Ecco qualche consiglio.

Razionalizza

Una buona alleata in momenti di forte stress è sicuramente la razionalità.

Farsi coinvolgere e trasportare dalle emozioni è naturale nelle prime fasi ma poi, necessariamente, può essere utile cercare di razionalizzare ciò che si sta vivendo.

Evita di colpevolizzarti per tutto

Sicuramente il senso di colpa può aiutarci a capire quali azioni sono state “errate”, così da non ripeterle in futuro ma poi, effettivamente, bisogna anche comprendere che non sempre si può tenere tutto sotto controllo.

Molte persone positive non sanno neanche come hanno contratto il virus perché hanno sempre seguito tutte le regole e sono sempre state attente: le contaminazioni sono ovunque ed è difficile sfuggire sempre e comunque.

Ecco che, quindi, bisogna vivere la situazione con la giusta misura: stare attenti e seguire le regole, ma senza colpevolizzarsi.

Tollera i giudizi negativi

Molte volte succede che i sensi di colpa siano inculcati e trasmessi dagli altri.

Soprattutto in questa condizione, i positivi spesso vengono trattati con un vero e proprio stigma dagli altri perché sono considerati come un potenziale rischio per sé stessi. E si può vivere davvero una forte ansia da Covid.

Questo atteggiamento, però, non ha molto senso di esistere perché, dopo il proprio periodo di quarantena, la persona torna esattamente ad essere negativa e quindi sana.

Lettura di approfondimento:  L'ansia da prestazione: come affrontarla

Questo è da ricordare per riuscire a tollerare gli atteggiamenti e i giudizi negativi degli altri senza farsi coinvolgere e per ridurre lo stato di sofferenza.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    Paura di volare
    15 Agosto 2022

    Come superare la paura di volare


    Leggi tutto
    Paura di amare
    10 Luglio 2022

    Paura di amare: come smettere di soffrirne


    Leggi tutto
    Gruppo per attacchi di panico a Milano
    2 Giugno 2022

    Gruppo per attacchi di panico a Milano


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}