Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Adolescenza
  • Dipendenza in adolescenza: quali rischi per i ragazzi d’oggi
Figli di genitori alcolisti
9 Maggio 2014
5 strategie per un sano litigio
28 Maggio 2014

Dipendenza in adolescenza: quali rischi per i ragazzi d’oggi

Scritto da Dr.ssa Laura Tavani il 20 Maggio 2014
Categorie
  • Adolescenza
Tags

Indice dei contenuti

  • Le basi della dipendenza in adolescenza
    • Società del “tutto e subito”
  • Ricerche delle neuroscienze
    • Il contributo dei genitori alla dipendenza in adolescenza
    • Cosa possono fare i genitori per prevenire la dipendenza in adolescenza
  • Approfondimenti

dipendenza in adolescenzaLe basi della dipendenza in adolescenza

Società del “tutto e subito”

Viviamo in un società dove la ricerca del benessere viene al primo posto. I figli del terzo millennio sono abituati da piccoli ad avere in casa ogni bene possano desiderare.

Sono abituati ad avere tutto e subito, non sono abituati ad aspettare, questo emerge da diverse ricerche sulle famiglie fatte negli ultimi anni.

L’infanzia oggi è caratterizzata da una miriade di inutili accessori materiali, da pochi e inadeguati rispecchiamenti con l’altro, senza guida autorevole e regole chiare, questo crea nel bambino un senso di onnipotenza,  di solitudine e di facilità di esposizione a ferite narcisistiche elevate da farlo sentire vuoto e da spingerlo a identificarsi con il vuoto stesso. Il bambino tenderà a riempirsi con qualunque cosa, riducendo in frantumi ogni limite.

Tale tendenza, prima di sfociare in vere condotte disadattate, è già visibile nei bambini che non riescono a stare da soli senza sentirsi soli e che non sopportano la noia, disperdendosi in mille attività, senza svolgerne nessuna con passione e desiderio, nei bambini che presentano frequenti scoppi di ira alla minima contrarietà e con difficoltà a tornare in tempi brevi a un normale equilibrio dell’umore.

Ricerche delle neuroscienze

Recenti ricerche nell’ambito delle neuroscienze e neurobiologia confermano che un’educazione permissiva e una bassa qualità di relazioni tra genitori e figli produca nei bambini un enzima, la dopamina-betaidrossilasi, che modula il sistema nervoso in modo da non far percepire al soggetto i limiti della gratificazione.

Non possedendo gli strumenti interni per percepire il limite, il soggetto può cadere nell’eccesso, tentando continuamente di trovare un appagamento che invece non potrà mai raggiungere.

Bambini non contenuti e con poche regole producono un’eccessiva quantità di cortisolo (ormone dello stress), responsabile di una cattiva proliferazione delle cellule nervose del cervello.

Lettura di approfondimento:  Sessualità e attaccamento in adolescenza

La mancanza reiterata di autorevolezza sembra provocare un inadeguato sviluppo delle vie nervose dalla corteccia frontale del cervello al sistema libico causando un diminuito controllo delle pulsioni.

I bambini, dai primi mesi di vita, hanno bisogno di sentire che le figure di riferimento avvertono ciò che essi stanno sentendo e percependo in questo momento.

Grazie ai continui rispecchiamenti, scambi e sintonizzazioni empatiche, presto i piccoli apprendono a identificare stati mentali diversi, a strutturare un adeguato sistema emozionale, a regolare e a modulare le pulsioni e sensazioni, a contenere gli stati d’animo sgradevoli e a usare nel migliore modo quelli piacevoli.

Il contributo dei genitori alla dipendenza in adolescenza

Se, al contrario,i genitori non rispondono in modo idoneo alle richieste del figlio, non rispecchiandolo, disattendendo il suo bisogno di vicinanza e di aiuto, il piccolo crescerà senza poter capire cosa deve fare per guadagnarsi l’affetto dei genitori e senza poter comprendere quando essi possono essere disponibili con lui, rimanendo dipendente.

Alcune zone del suo cervello inizieranno a produrre cortisolo e altre sostanze simili, provocando uno stress che, se prolungato nel tempo, lo renderà prima un adolescente e poi un adulto prigioniero del proprio stato di dipendenza e non in grado di autorassicurarsi.

Mettendo costantemente in dubbio la realtà delle proprie percezioni e sensazioni, questi figli tenderanno a rimanere dipendenti dal mondo esterno perché tesi alla ricerca di conferme sulla validità del proprio sentire.

Figli fragili, incapaci di accettare le emozioni tanto da viverle con angoscia con molta probabilità che i genitori:

  • accettano le manifestazioni delle emozioni dei figli, ma senza interagire con loro
  • oscillano dal divieto alla tolleranza totale
  • si sentono soggiogati dagli stati d’animo dei figli fino ad averne paura
  • non danno indicazioni sui comportamenti da assumere
  • non aiutano a gestire le pulsioni, poiché non pongono i limiti opportuni e regole adeguate
  • sottovalutano i sentimenti dei figli, ritenendoli poco importanti.
Lettura di approfondimento:  Peer education: in cosa consiste e in che modo utilizzarla

La droga, l’alcol, l’anoressia e la bulimia, l’abuso del Web, le intossicazioni d’amore, la compulsione a comprare, la spinta all’azzardo nel gioco, non capitano ad un adolescente perché ribelle di carattere, né perché trascinato da amici sbagliati o perché tenta di emulare modelle.

Le circostanze a rischio favoriscono solo una tra le tante possibilità di collasso attraverso cui l’adolescente rinuncia alle proprie funzioni di sentire se stesso e gli altri.

Il più delle volte per non soffrire da questa mancanza di contatto, si getta come un burattino nella mischia, cercando di fare quello che fanno tutti, senza paura, senza sentire.

Senza prendersi la responsabilità di costruire rapporti significativi e per questo rischiosi.

Cosa possono fare i genitori per prevenire la dipendenza in adolescenza

I genitori oltre a insegnare ai propri figli comportamenti adeguati, a trasmettere idonei modelli culturali, a promuovere valori positivi e a favorire l’emergere delle potenzialità, dovrebbero mantenere alto il potere contrattuale.

Concessioni e divieti, aperture e sanzioni vanno misurati in base all’età, in un clima di chiarezza, autorevolezza e disponibilità, questi saranno in grado di capire nel tempo che cosa è bene fare per conquistarsi libertà e autonomia senza rischiare più di tanto.

Negli studi di neurofisiologia si è constatato che una relazione educativa basata su regole, contenimento e disponiblità favorisce una chimica cerebrale in grado di sviluppare neuroni in numero e forma e funzionalità di livello superiore e più adattivo.

L’aver introitato un’educazione caratterizzata da rispecchiamenti, condivisione, empatia, regole, contenimento e sanzioni contribuisce allo sviluppo di flessibilità e realismo, di coraggio che permette un’esplorazione dentro e fuori di sé.

La ricerca di affermazione e di autonomia da parte dei figli adolescenti non è in contrasto con il rispetto delle regole e con il contenimento educativo.

Per prevenire tali forme di disagio occorre stabilire con i figli una buona relazione educativa precoce e costante caratterizzata da una buona sintonia emotiva, tempo significativo da dedicare a loro, autorevolezza e contenimento.

Lettura di approfondimento:  Come comunicare e cosa non dire ad un figlio adolescente

Un genitore per aiutare suo figlio a gestire le emozioni dovrà:

  • mostrare interesse alle emozioni dei figli  trasformandole in occasioni di dialogo, di condivisione;
  • trascorrere un po’ di tempo con i figli senza essere impaziente, condividendo con loro sensazioni e difficoltà;
  • aiutare a riconoscere le pulsioni interne dei figli e a gestirle;
  • costruire insieme a loro regole da rispettare, soluzione di problemi, interazioni, giochi;
  • far rispettare le regole e i divieti stabiliti;
  • rispecchiare gli stati d’animo, sensazioni, i bisogni dei figli,  per offrire loro l’opportunità di gestire le proprie pulsioni attraverso le emozioni e indicazioni dell’adulto.

Approfondimenti

  • Pietropolli Charmet, G., Ragazzi sregolati. Regole e castighi in adolescenza, Franco Angeli, Milano 2005.
  • Rizzolatti, G., Fogassi, L., Gallese, V., Neurophysiological Mechanism Underlying the Understanding and Imitation of Action, in “Nature Reviews. Neuroscience”,2,9,2001,pp.661-70
  • U. Mariani; E. Schiralli. Nuovi Adolescenti, nuovi disagi, 2011, Mondatori Milano.

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    paure nei bambini piccoli
    19 Gennaio 2022

    Le paure nei bambini: le più frequenti e come gestirle


    Leggi tutto
    clubbing
    27 Dicembre 2021

    Clubbing: un modo per conoscere gente e sentirsi liberi


    Leggi tutto
    figlio adolescente violento-cosa-fare
    30 Novembre 2021

    Figlio adolescente violento? Cosa fare!


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}