Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Consulenza psicologica e psicoterapia
  • Stratagemma – Lasciare tutto com’è affinché qualcosa cambi
paradosso
Un caso di intervento paradossale
6 Febbraio 2011
Suggerimenti per “invecchiare bene”
9 Febbraio 2011

Stratagemma – Lasciare tutto com’è affinché qualcosa cambi

Scritto da Dott. Davide Algeri il 7 Febbraio 2011
Categorie
  • Consulenza psicologica e psicoterapia
Tags

strategemma

“Signore dammi la forza di cambiare le cose che posso modificare e la pazienza di accettare quelle che non posso cambiare e la saggezza per distinguere la differenza tra le une e le altre”: questa è la frase che viene detta nei gruppi degli Alcolisti Anonimi all’inizio e alla fine delle loro riunioni ed è questo il compito veramente complesso cui le persone si trovano di fronte quando devono decidere se applicare o meno questo stratagemma.

Chi lo dice che agire è sempre la soluzione ai propri problemi? È proprio vero che possiamo controllare tutto quello che ci circonda e che il nostro intervento sia così risolutivo quanto ci aspettiamo?

L’uomo è spesso spinto ad agire per imprimere una direzione agli eventi, ma non sono rari i casi in cui, nonostante la buona fede che accompagna i nostri gesti, si finisca in realtà per peggiorare la situazione oppure per lasciarla tale quale a quella che era in precedenza. Quest’ultima eventualità è forse quella meno auspicabile, perché rinforza una situazione spesso stagnante e immobilizzante, dalla quale si fatica ad uscire poiché ci si esaspera e logora a sufficienza per sentirsi senza energie, ma mai tanto da trovare la forza di dire “basta, questo è troppo, da ora in avanti le cose cambieranno”.

Il paradosso del cambiamento

Lorena, ha avuto un figlio da cinque mesi e il suo compagno se ne è andato dal giorno del concepimento. Lei si sente sola, incompleta senza la figura di un uomo che le dia sostegno e le faccia compagnia. In questo caso, Lorena, vorrebbe togliersi dalla testa questo pensiero, perché si rende conto che in questo momento è difficile realizzare il suo desiderio di maggiore completezza, visto che la situazione contingente non le permette di mettersi in gioco come vorrebbe. Il problema in casi come questo si presenta quando ci si ostina a fare necessariamente qualcosa, nonostante si abbia la consapevolezza che ciò non è plausibile. Lorena infatti vorrebbe accanto a se un uomo con cui parlare e condividere le fatiche del momento, ma si rende conto di non avere né la forza né il tempo per potersi dedicare in maniera fruttuosa alla sua ricerca. Anzi, in queste condizioni finirebbe solo per trovare disconferme della sua “capacità amatoriale” rinforzando una idea di sé come fragile e incapace.

Lettura di approfondimento:  L'uso della maschera nella pratica psicoterapeutica

Per uscire da questo paradosso, Lorena deve convincersi che non deve combattere questo pensiero, ma provare ad accettarlo perchè sano e aspettare pazientemente di trovare la persona giusta, magari frequentando il proprio giro di amici. Spesso la strategia più utile è quella di non forzare la mano, lasciando che le cose avvengano sponaneamente, imparando così a rispettare i tempi di maturazione anche interni a noi.

O ancora la storia di Pamela, che a 40 anni ha avuto un aneurisma e suo padre vorrebbe fare qualcosa affinché tutto torni come prima (sempre che poi si possa veramente tornare a essere “quelli di prima”). Lei ora non parla più, emette solo parole e versi stereotipati e suo padre per diversi anni si è rivolto invano a logopedisti e professori del caso, per provare a realizzare una impresa ai limiti dell’impossibile.

Anche in questo caso, lasciare che le parole di Pamela escano spontaneamente (nessuno parla su richiesta) può aiutare lei e anche il padre, se non a risolvere il problema, almeno a viverlo con meno ansia.

Marta ha come marito Paolo, del quale si lamenta sempre per via del disordine e della sua incapacità cronica nel prendersi cura di alcuni aspetti basilari della vita domestica. Dal canto suo Marta asseconda le mancanze del marito in ogni aspetto, compensandole con enormi sforzi al fine di mantenere la casa in uno stato decoroso. Marta ha due alternative che può percorrere: assumere il ruolo di “servitrice” e continuare a procrastinare il giorno in cui il marito inizierà a fare la propria parte, oppure sposare lo stratagemma lasciando tutto com’è affinché cambi qualcosa.

Lo stratagemma del non cambiamento

Talvolta il modo più veloce per cambiare gli altri è proprio cambiare se stessi, ascoltarsi e imparare a modificare il proprio atteggiamento permette a chi ci sta vicino di sperimentare nuovi ruoli, magari più utili e funzionali al benessere dell’intero sistema.

Lettura di approfondimento:  La mindfulness come aiuto nell'alimentazione

Questi sono alcuni esempi che dimostrano come utilizzare lo stratagemma del “lasciare tutto come è affinché qualcosa cambi” può servire a bloccare le tentate soluzioni disfunzionali che mantenevano il problema.

Questo stratagemma è quindi la dimostrazione che non sempre bisogna fare qualcosa per risolvere un problema, proprio perché a volte il vero problema consiste nell’impuntarsi affinché si verifichi un cambiamento, impedendone in questo modo la realizzazione.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    training autogeno
    2 Febbraio 2017

    Perché il training autogeno?


    Leggi tutto
    tecnica kintsugi
    13 Settembre 2016

    La tecnica Kintsugi: dall’errore all’opportunità nella stanza della terapia


    Leggi tutto
    22 Giugno 2016

    Una terapia breve per l’ansia: l’EMDR


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}