Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Infanzia
  • Tolleranza all’ambiguità e creatività
Il disturbo di personalità dei potenti
19 Marzo 2011
Soffri per amore? Impara a vederlo da fuori per uscirne
23 Marzo 2011

Tolleranza all’ambiguità e creatività

Scritto da Dr.ssa Elisabetta Boschini il 23 Marzo 2011
Categorie
  • Infanzia
Tags

personalita-creativaEccoci di nuovo qui per il terzo appuntamento con il dossier “L’influenza delle cure parentali nello sviluppo del pensiero creativo”.

Prima di passare alla “pratica” (come i genitori possono praticamente stimolare la creatività dei loro figli) di questo dossier ho deciso di approfondire alcuni aspetti caratteriali dei genitori e dei figli importanti nel determinare uno sviluppo più o meno positivo della creatività.

Un atteggiamento di tolleranza verso le situazioni nuove e impreviste; la tipologia di stile genitoriale adottato dai genitori nel processo di educazione e il livello di autostima e sicurezza dei figli che si sviluppa nel ambito della relazione genitori-figli e che, come vedremo, sembra essere direttamente connesso al potenziale creativo.

Questa settimana vi propongo un approfondimento sull’aspetto che riguarda la relazione tra l’aspetto di tolleranza/intolleranza dei genitori e creatività dei figli attraverso la presentazione di uno studio effettuato da Frank Zenasi, Maud Besançon e Todd Lubart nel 2008, Creatività e tolleranza all’ambiguità.

Indice dei contenuti

  • Introduzione
  • Risultati
  • Conclusioni
    • Riferimenti bibliografici

Introduzione

L’apertura mentale dei genitori e la tolleranza verso situazioni considerate ambigue, può avere un’influenza significativa sullo sviluppo della creatività dei figli.
La tolleranza/intolleranza all’ambiguità è generalmente considerato un tratto di personalità che corrisponde al modo in cui un individuo percepisce e si relaziona con stimoli o situazioni ambigue.
Persone tolleranti si trovano a loro agio in situazioni ambigue e possono vivere con queste per qualche tempo. Persone intolleranti all’ambiguità si sentono invece limitate, ansiose o tese di fronte a stimoli o situazioni di questa natura. I soggetti considerati come tolleranti devono essere capaci di lavorare in presenza di numerosi stimoli e in vari contesti incluse situazioni ambigue che soggetti intolleranti cercherebbero di evitare. La tolleranza all’ambiguità ottimizza il potenziale creativo poiché mette le persone in una disposizione mentale aperta a numerose e diverse situazioni e in grado di considerare possibili soluzioni alternative che permettono di risolvere problemi vari di natura anche complessa.
Le situazioni che richiedono pensiero creativo sono spesso ambigue e più una persona può tollerare oggetti ambigui maggiore è la capacità di relazionarsi con questi. La tolleranza all’ambiguità è legata alla creatività perché gli individui ambiguità-tolleranti sono in grado di accettare sentimenti di ansia e situazioni psicologicamente non confortevoli provocate da ambiguità naturalmente associata a situazioni nuove, sconosciute e difficoltose. Le componenti del modello creativitàtolleranza all’ambiguità danno un contributo al processo creativo in quanto comprende intrinsecamente motivazioni all’esplorazione del nuovo, dell’inusuale o di stimoli complessi.
Kerr and Chopp (1999) indicano che c’è una significativa relazione tra creatività dei genitori e creatività dei loro figli, hanno anche dimostrato l’esistenza di un significativo impatto dello stile genitoriale sulla creatività. Infine anche la personalità dei genitori può avere un influenza sulla creatività dei figli. Ad esempio Runco and Albert (2005) hanno individuato una relazione tra le variabili familiari e il talento manifestato dai figli in ambito scolastico e non.
Lo studio Lo studio ha visto la partecipazione di 34 adolescenti con rispettivi genitori , 14 femmine e 20 maschi con un range di eta da 11 a 17 anni; 28 madri e 6 padri con un range di età da 39 a 61 anni.
Per la valutazione della dimensione creatività sono stati somministrati tre tipologie di task: il primo era volto alla valutazione del pensiero divergente, ai soggetti venivano mostrati diversi stimoli ambigui dai quali dovevano generare idee. Gli stimoli erano stati selezionati da un pre-test nel quale per ognuno di essi doveva essere data una valutazione del livello di ambiguità con una scala Likert a 5 passi.
Il secondo task prevedeva la presentazione di una figura ambigua partendo dalla quale ciascun partecipante doveva assegnare un titolo e creare una narrazione. La stesura delle storie è stata valutata da tre giudici dove, in modo indipendente, hanno giudicato la fluidità, l’unicità delle storie e l’originalità. Infine l’ultimo task prevedeva un test di autovalutazione degli atteggiamenti considerati creativi. Il test utilizzato è il The Creative Personality Scale from the Adjective Checklist ( ACL, Gough e Gendre, 1982). Questo test è composto da una scala di aggettivi indicativi e controindicativi degli atteggiamenti e comportamenti del soggetto creativo. La personalità creativa è stata stabilita tramite la scelta degli aggettivi più indicativi. Il punteggio alla creatività era dato dalla media dei punteggi risultati utilizzando una scala Likert di valutazione a 7 passi per ognuna delle tre dimensioni considerate.
Per la misurazione della tolleranza all’ambiguità sono stati utilizzati due questionari Measurement of Ambiguity Tolerance (MAT ; Norton, 1975; Zenasni e Lubart, 2001) e il Behaviour Scale of Tolerance/Intolerance of Ambiguity (BSTIA; Stoycheva 1998, 2003). L’autore del MAT , Norton, vede la dimensione della tolleranza come un continuum con estremi di tolleranza e intolleranza.
Questa misurazione contiene 27 affermazioni legate al comportamento considerato ambiguo, i soggetti hanno ha disposizione una scala Likert a 7 passi per la valutazione di accordo/disaccordo con il comportamento ( da 1 « totale disaccordo » a 7 « totale accordo »). Un alto punteggio indica una alta intolleranza all’ambiguità, viceversa un basso punteggio indica un soggetto tollerante all’ambiguità. Il Behaviour Scale of Tolerance/Intolerance of Ambiguity (BSTIA; Stoycheva 1998, 2003) è stato utilizzato per valutare la risposta di genitori e figli adolescenti difronte ad eventi incerti . La scala è formata da 14 item ( 7 item riferiti a comportamenti considerati tolleranti all’ambiguità e 7 non tolleranti) valutati con scala Likert a 5 passi dove 1 indica “solitamente ambigui” e 5 “raramente ambigui”. Sulle risposte sono stati calcolati tre punteggi : punteggio di tolleranza, punteggio di intolleranza e punteggio globale. Un alto punteggio globale indica un individuo intollerante all’ambiguità.

Lettura di approfondimento:  Gli indicatori di abuso

Risultati

L’ipotesi di relazione tra tolleranza all’ambiguità e creatività è stata confermata. La maggior parte degli individui creativi sono anche tolleranti all’ambiguità (generano idee uniche e nuove, storie creative e possiedono tratti di personalità creativa). Un’altra relazione positiva è stata riscontrata tra
creatività dei genitori e dei figli, questo spiega la presenza dei cosiddetti “figli d’arte”, la trasmissione del genio creativo da una generazione all’altra. Per quanto riguarda la seconda ipotesi di relazione tra tolleranza all’ambiguità dei genitori e tolleranza all’ambiguità e creatività dei figli, non è stata riscontrata una relazione tra tolleranza all’ambiguità dei genitori e tolleranza e creatività dei figli. Sembrerebbe quindi che il tratto tolleranza non abbia effetti significativi. Una spiegazione di questo potrebbe essere l’instabilità di personalità degli adolescenti più forte rispetto alla stabilità cognitiva e di personalità dei genitori; in questo senso sarebbe interessante ripetere lo stesso studio con bambini di età più bassa.

Conclusioni

Lo studio ha fornito una risposta alle nostre domande di partenza. Nonostante non siano stati riscontrati risultati significativi per quanto riguarda tolleranza/creatività dei figli ciò non toglie che i genitori svolgano un ruolo importante anche nello sviluppo di questo tratto appunto la tolleranza/intolleranza verso situazioni ambigue e nuove. Questo è un aspetto intrinseco della creatività, se sei creativo è probabile che tu sia anche tollerante a situazioni nuove o ambigue.
L’età del campione si è rivelato un limite per questo studio, l’adolescenza è un periodo instabile per la personalità; in futuro si potrebbe ripetere lo studio con un campione di età più piccolo o più grande, nel periodo post adolescenziale dove la personalità è più definita e stabile rispetto agli adolescenti. Tuttavia vista la relazione tra creatività e tolleranza all’ambiguità è molto probabile che una personalità adulta la cui creatività è stata influenzata dai genitori sia anche una persona tollerante all’ambiguità.
Buona settimana, ci vediamo venerdì prossimo con un approfondimento su come lo stile genitoriale dei genitori può influenzare la creatività dei loro piccoli.

Lettura di approfondimento:  Come educare i propri figli alla lettura?

Riferimenti bibliografici

  • Albert , R. (1992). Genius and Eminence. New York: Pergamon.
  • Kerr, B. & Chopp, C. (1999). Families and creativity. In M.A. Runco, & S.R. Pritzker (Eds.), Encyclopedia of creativity (pp.709-715). New York: Academic Press.
  • Frank Zenasi, Maud Besançon, Todd Lubart ( 2008) Creativity and Tolerance of Ambiguity : An Empirical Study. Journal of Creative Behavior vol 42 (1) pp 61-73
  • Gough, H., & Gendre, F. (1982). Manuel de la Liste d’Adjectifs ACL. Les Éditions du Centre de Psychologie Appliquée, Paris
  • Mouchiroud, C., & Lubart, T. (2001). Children’s original thinking: An empirical examination of alternative measures derived from divergent thinking tasks. Journal of Genetic Psychology, 162, 382-401.
  • Norton R. W. (1975). Measurement of ambiguity tolerance. Journal of Personality Assessment, 39, 607-612.
  • Stoycheva, K. (1998). Ambiguity Tolerance: Adolescents’Responses to Uncertainty in Life. Research report (ERIC) Document Reproduction Service No. ED 422 547).
  • Stoytcheva, K. (2003). Tolerance of ambiguity. Pleven: Lege Artis (en bulgare)
  • Zenasni, F., & Lubart, T. (2001). Adaptation française d’une épreuve de tolérance à l’ambiguïté. European Review of Applied Psychology/Revue Européenne de Psychologie Appliquée, 51 (1-2), 3-12.

Elisabetta Boschini


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.

Lettura di approfondimento:  Mantenere la sicurezza dei propri figli, gestendo l’ansia

Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    tic nei bambini
    13 Febbraio 2022

    Tic nei bambini: come approcciarsi


    Leggi tutto
    paure nei bambini piccoli
    19 Gennaio 2022

    Le paure nei bambini: le più frequenti e come gestirle


    Leggi tutto
    genitori in difficoltà
    7 Luglio 2021

    Genitori in difficoltà: quali conseguenze sui figli?


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}