Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Comunicazione
  • Social network analysis: ruoli e relazioni sui social
GAP: quando il gioco non è più un gioco
13 Marzo 2012
Come smettere di fumare…definitivamente
17 Marzo 2012

Social network analysis: ruoli e relazioni sui social

Scritto da Dr.ssa Monica Salvadore il 16 Marzo 2012
Categorie
  • Comunicazione
Tags
social-network-analysis

Indice dei contenuti

  • La social network analysis (SNA) o Analisi della Rete Sociale
    • A cosa serve la Social network analysis?
    • Social network analysis: quali applicazioni?
    • Curiosità: il numero di Dunbar
    • Bibliografia

La social network analysis (SNA) o Analisi della Rete Sociale

 

La società esiste

dove un certo numero di individui interagiscono tra di loro.

George Simmel

Social network analysisLa social network analysis (SNA) è una recente metodologia di analisi delle relazioni sociali, che trae origine in parte dai contributi di Jacob Levi Moreno, il fondatore della sociometria, e in parte dagli studi di Milgram sui sei gradi di separazione.

La premessa su cui si fonda è che la società, in quanto struttura complessa di relazione sociali, possa essere studiata come sistema a sé stante, senza necessariamente fare rifermento agli attribuiti qualitativi degli individui che ne fanno parte.

Si distingue pertanto dalle modalità di ricerca sociale più tradizionali, che si occupano di analizzare gli attribuiti individuali, poiché adotta un approccio che studia le relazioni che intercorrono tra diversi attori o tra sistemi interdipendenti.

L’analisi delle relazioni sociali sta diventando un argomento di studio di notevole interesse in quanto i network in cui le persone sono inserite stanno acquistando un significato sociale sempre maggiore, contribuendo ad influenzare le credenze, la percezione sociale e i comportamenti di chi ne fa parte.

All’interno del network le relazioni possono avere gradi di intensità diversi, due persone possono essere semplici conoscenti, amici, colleghi di lavoro o possono essere parenti.

E’ possibile studiare in che maniera il soggetto si situa all’interno del network, che tipo di legami possiede e con quali individui.

Lettura di approfondimento:  Come comunicare efficacemente chi siamo

A cosa serve la Social network analysis?

La social network è una vera e propria mappatura (attraverso i grafi) delle relazioni sociali attive e dei flussi di comunicazione tra gli individui, gruppi, organizzazioni. Contrariamente a un organigramma che mostra i rapporti formali (le posizioni all’interno di un’organizzazione, i superiori e i subordinati) una tabella SNA mostra i legami informali (chi conosce chi e chi condivide le informazioni con chi). Questo strumento consente di operare una riflessione su una specifica rete di legami sociali, individuando quali elementi possono facilitare o impedire la creazione e compartecipazione di conoscenza.

La struttura e la densità della rete sociale offre elementi con cui valutare le potenzialità del singolo di accedere o scambiare informazioni importanti all’interno del network a cui appartiene.

Secondo Arthur, M.B. e Rousseau, D.M. (1996) sembra che le reti dense e piccole con legami forti, offrano meno opportunità per lo scambio di idee imprenditoriali, informazione e opportunità di lavoro, rispetto a reti ampie e con legami deboli.

Social network analysis: quali applicazioni?

I concetti di relazione, rete e struttura, possono essere utilizzati per lo studio di diversi fenomeni sociali come i processi di mobilità occupazionale, i sistemi politici, le organizzazioni sociali e la diffusione dell’informazione e del network marketing e multilevel marketing.

La SNA è stata utilizzata, negli ultimi venti anni, come potente strumento diagnostico per supportare il knowledge management, poiché è in grado di identificare i modelli di interazione presenti all’interno dell’organizzazione e comprendere la quantità di connessioni e gli ingorghi di informazioni. E’ chiaramente possibile utilizzarlo anche come strumento in grado di analizzare i nodi e le connessioni più fruttuose.

Curiosità: il numero di Dunbar

amici-di-amiciDunbar, famoso antropologo inglese, sostiene che non siamo stati predisposti (dal nostro patrimonio genetico) ad avere nella nostra rete sociale più 150 persone circa.

Lettura di approfondimento:  Il passivo aggressivo: riconoscerlo per relazionarsi in modo efficace

Sembra che superato questo numero ci siano difficoltà a ricordarsi e associare a ciascuna persona le informazioni legate al suo passato e al modo in cui lo conosciamo. Sembra poi quasi impossibile avere rapporti sociali diretti con più di 150 persone.

I social network sembrano violare questa regola dei 150 contatti. Ad esempio con il profilo facebook è possibile entrare in contatto sicuramente con centinaia e talvolta anche con migliaia di persone.

Ma tra tutte queste persone che fanno parte della nostra cerchia, quanti possono considerarsi “rapporti significativi”? Tutti hanno un core di persone con cui si può dire di avere una relazione, poiché con loro si chatta o ci si manda messaggi o si commentano foto e status, ma quanti sono? Secondo “The economist” non più di 16 per le donne e 10 per gli uomini!

In che altro modo pensi possa essere applicata la SNA?

I social network possono disconfermare quanto detto da Dunbar?

Bibliografia

  • Arthur, M.B. e Rousseau, D.M. (1996), The Boundaryless Career: A New Employment Principle for a New Organizational Era, New York: Oxford University Press.
  • Dunbar R, (2011), Di quanti amici abbiamo bisogno? Frivolezze e curiosità evoluzionistiche, Raffaello cortina editore.
  • Trobia A., Milia V. (2011) Social network analysis – Approcci, tecniche, sviluppi recenti, Carocci editore.
  • The economist (http://www.economist.com/node/13176775?story_id=13176775&source=hptextfeature).

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.

Lettura di approfondimento:  Comunicazione non verbale: cosa dicono le nostre spalle

Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    comunicare i bisogni
    15 Gennaio 2023

    Comunicare i bisogni in modo efficace


    Leggi tutto
    persona empatica
    30 Ottobre 2022

    La persona empatica


    Leggi tutto
    atteggiamento passivo aggressivo
    2 Ottobre 2022

    Il passivo aggressivo: riconoscerlo per relazionarsi in modo efficace


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}