Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Consulenza psicologica e psicoterapia
  • Sandplay Therapy, la terapia del gioco della sabbia
Aiutare i bambini maltrattati è possibile? Alcuni suggerimenti
5 Giugno 2014
Rabbia: 3 possibili cause per 3 strategie di risposta
11 Giugno 2014

Sandplay Therapy, la terapia del gioco della sabbia

Scritto da Dott. Davide Algeri il 9 Giugno 2014
Categorie
  • Consulenza psicologica e psicoterapia
Tags
  • psicoterapia

Sandplay Therapy Terapia con il gioco della sabbiaLa Sandplay Therapy (Terapia con il gioco della sabbia), nasce da una intuizione della psicologa svizzera Dora Kalff allieva di Carl Gustav Jung, fondatore della Psicologia Analitica. Essa può essere considerata un vero e proprio metodo all’interno della psicoterapia analitica che utilizza le risorse creative dell’individuo, integrando il lavoro verbale con la produzione di immagini nei quadri di sabbia che permettono di contattare ed elaborare tematiche conflittuali arcaiche.

La Sandplay Therapy si basa sull’utilizzo di un materiale particolare: una cassetta contenente della sabbia e numerosi oggetti. Nello spazio della sabbiera, che generalmente è rettangolare e di colore celeste, il paziente ha la possibilità di rappresentare non solo contenuti inconsci della sua vita infantile personale, ma anche contenuti riconducibili alle predisposizioni archetipiche primordiali teorizzate da Jung. In questo senso, la sabbiera rappresenta uno spazio libero e protetto all’interno del quale, dal confronto con gli elementi inconsci personali e transpersonali che possono trovarvi rappresentazione, scaturisce un processo di trasformazione psichica e  uno sviluppo più armonico della personalità, in linea con le potenzialità dell’individuo.

La Sabbia. La Kalff considerava la sabbia un materiale curativo, dotata di plasticità e morbidezza, che può provocare sensazioni diversissime a seconda di come viene utilizzata, se bagnata o asciutta, se più o meno bagnata. L’aspetto più importante di questo materiale è che può rappresentare un elemento di “origine”, la madre terra; in questo senso può ricordare l’esperienza fatta del corpo materno e delle cure materne. Essendo concreta può essere vissuta come “corpo” e attraverso la manipolazione parlare del rapporto con la propria fisicità e con le proprie emozioni profonde.

Gli Oggetti. Oltre alla sabbiera e la sabbia, il paziente ha a disposizione numerosi oggetti disposti su alcuni scaffali e divisi per tipologia: animali, elementi paesaggistici, esseri umani, edifici, mezzi di trasporto etc.

Lettura di approfondimento:  Giocando con la musica

La Sabbiera come spazio protetto. La sabbiera presenta dimensioni precise (ad esempio nel caso di un bambino, la dimensione della sabbiera corrisponde al campo visivo di un bambino posto a 50 cm da essa)  e fornisce quindi dei “limiti” i quali agiscono come fattori di coordinazione e contenimento, all’interno dei quali è comunque possibile muoversi con la massima libertà. Tale limitazione è fondamentale affinchè si verifichi  un processo di trasformazione psichica che  può avvenire solo in spazi contenuti.

Indice dei contenuti

  • La Sandplay Therapy con il bambino
    • BIBLIOGRAFIA
    • SITOGRAFIA

La Sandplay Therapy con il bambino

Fin dal primo giorno in cui il bambino entra nella stanza della terapia, è necessario fornire istruzioni sulla Sandplay Therapy, la terapia del gioco della sabbia, ossia mettere il bambino nelle condizioni di familiarizzare con l’ambiente nel suo insieme, nonché con le regole generali. A questo punto, vengono definite tutta una serie di elementi che sono alla base di una terapia efficace: frequenza e durata delle sedute, gli viene spiegato che è libero di usare tutto ciò che c’è nella stanza ma all’interno della sabbiera, e viene stimolato a creare, durante la seduta, una scena. Durante una seduta, il terapista può decidere se registrare ciò che accade oppure vivere la situazione a pieno e registrando l’accaduto al termine dell’incontro.

Per quanto riguarda l’aspetto formale, è possibile raccogliere informazioni preziose circa le caratteristiche psicopatologiche del bambino già dall’aspetto costruttivo esteriore tanto che tale tecnica può essere utilizzata non solo per fini terapeutici ma anche per scopi diagnostici: ad esempio è possibile osservare bambini che di fronte allo scaffale pieno di oggetti rimangono immobili, bloccati, e tendono a osservarli a distanza manifestando una sorta di timore; al contrario, ci sono bambini che prendono un numero di oggetti superiore rispetto a quanti ne utilizzeranno per costruire la scena, anzi, si può dire che la scena viene costruita sulla base degli oggetti presi e non viceversa. Le stesse modalità si possono osservare rispetto all’uso della sabbia: alcuni bambini mostrano paura nel toccare la sabbia, altri invece affondano le mani nella sabbia e la impastano. Analogamente, ci sono bambini che utilizzano un piccolo spazio all’interno della sabbiera (mostrando così una tendenza inibitoria, depressione), mentre altri tendono a superare i limiti(tendenze oppositive o disturbi dell’organizzazione spaziale).

Lettura di approfondimento:  Tecniche di comunicazione persuasoria usate in terapia strategica

Un caso particolare è rappresentato da alcune forme di autismo infantile dove la difficoltà nella relazione comporta l’impossibilità di rispettare le regole generali: in una prima fase si osserva una negazione del materiale e il gioco si verifica dovunque: si superano i limiti della sabbiera e il materiale non viene visto come rappresentazione di sé; tutta la stanza quindi viene percepita come contenitore. Solo in un secondo momento, il bambino riuscira a concentrare la sua rappresentazione sulla sabbiera.

BIBLIOGRAFIA

  • “Giocando con la sabbia”. F. Montecchi. Editore FrancoAngeli

SITOGRAFIA

  • www.aispt.it
  • http://www.fabriziomancinelli.it

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    training autogeno
    2 Febbraio 2017

    Perché il training autogeno?


    Leggi tutto
    tecnica kintsugi
    13 Settembre 2016

    La tecnica Kintsugi: dall’errore all’opportunità nella stanza della terapia


    Leggi tutto
    22 Giugno 2016

    Una terapia breve per l’ansia: l’EMDR


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}