Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • La figura dello psicologo
  • Psicoterapeuta: differenze con lo psicologo e domande frequenti
Intervista su “ViviLombardia”, 14 febbraio 2011
14 Febbraio 2011
Fine di una storia
Fine di una storia: cosa fare per superarla
24 Febbraio 2011

Psicoterapeuta: differenze con lo psicologo e domande frequenti

Scritto da Dott. Davide Algeri il 17 Febbraio 2011
Categorie
  • La figura dello psicologo
Tags
  • psicoterapia
Psicoterapeuta bravo Milano

Psicoterapeuta bravo Milano

Indice dei contenuti

  • La figura dello psicoterapeuta
    • C’è differenza tra uno psicologo, uno psicoterapeuta e uno psichiatra?
    • Cosa si intende per psicoterapia?
    • Quando è il “momento giusto” per rivolgersi ad uno psicoterapeuta?
    • Ma nel concreto, che aiuto può dare uno psicoterapeuta?
    • Come è strutturato un percorso di psicoterapia?
    • Cosa si fa in terapia?
    • Da quante sedute è costituito un percorso?
    • Cosa si può curare con la psicoterapia?
    • Qual è il metodo di psicoterapia migliore?

La figura dello psicoterapeuta


C’è differenza tra uno psicologo, uno psicoterapeuta e uno psichiatra?

Mentre lo psicologo offre consulenze psicologiche o si limita ad attività di diagnosi tramite la somministrazione di test, lo psicoterapeuta possiede in più gli strumenti e le tecniche per intervenire sul problema e per svolgere attività di cura, differenti per ogni approccio di psicoterapia.

Lo psicoterapeuta, infatti, oltre ad avere conseguito una laurea in Psicologia o in Medicina, possiede una specializzazione post-universitaria di almeno 4 anni in Psicoterapia, presso scuole di specializzazione universitarie o istituti privati riconosciuti dal M.I.U.R.

Lo psichiatra, è laureato in medicina con specializzazione in psichiatria e per questo motivo, tratta i disturbi psichici e le malattie mentali attraverso l’utilizzo di farmaci.

Lo psicologo-psicoterapeuta non può prescrivere farmaci in quanto non abilitato dalla sua formazione professionale. Per questo motivo, spesso psichiatri, psicologi e psicoterapeuti collaborano per fornire supporto ad una stessa persona.

E’ stato dimostrato da diversi studi scientifici che si ottengono risultati di gran lunga superiori e in tempi minori, da interventi che mettono insieme un trattamento farmacologico con uno psicoterapeutico.


Cosa si intende per psicoterapia?

Il termine psicoterapia significa “cura dell’anima” e fa riferimento alle terapie della psiche che si servono di strumenti psicologici, quali il colloquio, la relazione, le prescrizioni terapeutiche, con l’intento di creare un cambiamento, nei processi psicologici o nei comportamenti, orientandolo verso il ben-essere e in direzione opposta al mal-essere. Per far ciò si può intervenire sulle percezioni, sui vissuti, sui sintomi, sulla comunicazione, sulle relazioni, sulle reazioni, sugli stati emotivi.

Lettura di approfondimento:  Quali rapporti tra medici, psicologi e pazienti?

Scopri il metodo strategico


Quando è il “momento giusto” per rivolgersi ad uno psicoterapeuta?

Non è possibile definire a priori un “momento giusto” in cui chiedere un sostegno, proprio perché è importante che questo sia frutto di una elaborazione personale. Potrebbe esserlo quando si intende cambiare la propria vita in meglio, ponendo fine ad una sofferenza, a un pensiero che ci disturba, a un comportamento o reazione che per quanto ci sforziamo di cambiare, non riusciamo a farlo. Ancora quando sentiamo di voler trovare una soluzione definitiva ai nostri problemi, ma anche quando sentiamo di avere qualche difficoltà con gli altri o con il mondo.

Ci si può rivolgere ad uno psicoterapeuta, anche quando non si ha un disturbo grave. Ad esempio quando non si riescono a raggiungere degli obiettivi che ci prefiggiamo o ancora quando desideriamo accrescere e sviluppare il nostro benessere interno.

In ogni caso, è bene sottolineare che rivolgersi ad uno psicoterapeuta significa riservarsi un tempo ed uno spazio per sé, che non deve essere inteso come un obbligo bensì come un’opportunità, un vantaggio per sé. Per questo motivo ognuno può scegliere come e quando servirsene.


Ma nel concreto, che aiuto può dare uno psicoterapeuta?

Oltre ad avere gli strumenti per leggere e comprendere come, perché e da dove si genera un malessere, uno specialista in psicoterapia, è in grado di fornire quelle strategie e quelle tecniche che permettono alla persona di “guardare da fuori” il problema, e di intervenire su questo fino al punto di gestirlo in maniera autonoma e funzionale.

Riuscire a guardare un problema dall’esterno, permette di prenderne le distanze, e favorisce la sua risoluzione, al contrario di chi invece nel problema c’è dentro.

Leggi che tipo di aiuto può fornire il metodo strategico


Come è strutturato un percorso di psicoterapia?

Quando ci si rivolge ad uno psicologo-psicoterapeuta, in primis si cerca di comprendere insieme la tipologia del problema e ciò che contribuisce a mantenerlo o a peggiorarlo, nuocendo al benessere e al viver quotidiano.

Lettura di approfondimento:  Non sopporto più il mio psicologo: non mi dà mai consigli!

Quindi, in un secondo momento, se necessario, può essere proposto un ciclo di incontri con obiettivi concordati, che hanno come fine quello di risolvere il problema presentato, creando così un nuovo equilibrio più funzionale ed una migliore qualità della vita.

Leggi come funziona il metodo strategico breve


Cosa si fa in terapia?

Chi sceglie di iniziare una terapia deve essere disposto prima di tutto a mettersi in gioco, per migliorare la propria qualità della vita. Solo in questo modo potrà alla fine valutare che ne è valsa veramente la pena.

Iniziare un percorso di terapia potrebbe significare infatti “entrare in contatto” e prendere confidenza con le proprie emozioni (paura, rabbia, dolore, piacere, vergogna, etc.), capire e conoscere i propri pensieri, i propri comportamenti. Ciò al fine di favorire l’acquisizione di nuovi punti di vista e nuove alternative di scelta che portano nella direzione di un cambiamento graduale verso il benessere, dove chi è coinvolto impara a interagire e a reagire in modo diverso alla propria vita, agli altri, al mondo, grazie anche agli strumenti forniti dal terapeuta, di fronte a ciò che prima rappresentava un problema.

Leggi di cosa si parla nel primo colloquio e quanto dura


Da quante sedute è costituito un percorso?

In genere non esiste un numero fisso di incontri, piuttosto il numero e la frequenza delle sedute variano in base al problema da affrontare e agli obbiettivi da raggiungere.

Leggi qual è la frequenza degli incontri di percorso di terapia breve strategica


Cosa si può curare con la psicoterapia?

Lo psicoterapeuta dovrebbe possedere tutti gli strumenti e strategie utili per intervenire su ogni tipologia di disturbo, problema relazionale o di comunicazione.

Questo perché lo psicoterapeuta è uno specialista formato per intervenire su disturbi d’ansia, depressione, paura delle malattie, disturbi sessuali, alimentari (anoressia, bulimia, obesità, binge eating, vomiting), relazionali e di comunicazione, traumi, lutti, disturbi ossessivo-compulsivi, disturbi emotivi, psicosomatici, legati allo sviluppo (disturbi dell’apprendimento, adhd, balbuzie), problemi di coppia e della famiglia, problemi lavorativi (mobbing, burn out, stress ed esaurimento etc.), problemi di dipendenza (droghe, alcol, fumo, azzardo, internet, shopping compulsivo, etc.), psicosi.

Lettura di approfondimento:  Ricerca in psicoterapia: quando un trattamento si definisce efficace

Leggi per quale tipologia di problemi è adatto l’approccio strategico


Qual è il metodo di psicoterapia migliore?

Non esistono metodi migliori, tutti sono adatti alla cura dei problemi.

Il successo di una terapia piuttosto può dipendere molto dal “feeling” (rapporto o relazione terapeutica) che si viene a creare tra il terapeuta e chi è convolto, dalla condivisione dei metodi (frequenza incontri, durata, tipologia di intervento, etc.) e dei punti di vista dei diversi approcci (in alcuni approcci l’attenzione è rivolta al perché, in altri al come, in altri ancora ai sintomi, alla famiglia, etc. ).

Per questo è importante cercare di capire bene, qual è l’approccio che calza meglio al nostro modo di essere.

Tra i più noti indirizzi teorici di psicoterapia vi sono: la breve strategica, la sistemico-relazionale, la cognitivo-comportamentale, la fenomenologico-esistenziale, la psicoanalitica/psicodinamica, eccetera, ciascuno dei quali, dal comune fondamento epistemologico, si è differenziato in scuole e metodologie diverse.

Leggi domande e risposte sul metodo strategico breve


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    8 Agosto 2020

    Scegliere uno psicoterapeuta: guida per farlo


    Leggi tutto
    7 Agosto 2015

    Non sopporto più il mio psicologo: non mi dà mai consigli!


    Leggi tutto
    12 Febbraio 2013

    La professione dello psicologo è tutelata?


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}