Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Crescita personale
  • Profezia che si autoavvera
fame incontrollata: come difendersi
Fame incontrollata: come gestire l’irresistibile desiderio di cibo
18 Aprile 2020
effetti della violenza assistita
Effetti della violenza assistita
27 Aprile 2020

Profezia che si autoavvera

Scritto da Dott. Davide Algeri il 21 Aprile 2020
Categorie
  • Crescita personale
Tags
profezia che si autoavvera
Liberati dalla gelosia

Liberati dalla gelosia

Consulenza psicologica online

Consulenza psicologica online

La coppia strategica

La coppia strategica

Studi sulla profezia che si autoavvera

“Le aspettative sono il punto di partenza.
In base alle nostre aspettative prendiamo le nostre decisioni,
compiamo le nostre scelte e pianifichiamo il nostro agire,
apportando dei cambiamenti concreti nelle nostre vite.”
(Lo Presti, D.)

 

 

profezia che si autoavvera La profezia che si autoavvera è uno dei temi più discussi e studiati nell’ambito della psicologica sociale e non solo e queste pochissime righe la sintetizzano egregiamente.

Quel fenomeno noto maggiormente, come “profezia che si autoavvera”, che apparentemente può sembrare un meccanismo non reale o senza alcun fondamento scientifico, in realtà è stato al centro di moltissimi studi e teorie.

 Il segreto per utilizzarlo a proprio favore e per non esserne vittime? Conoscerlo e imparare a gestirlo.

Indice dei contenuti

    • Profezia che si autoavvera: di cosa stiamo parlando esattamente?
      • Profezie che si autoavverano…in positivo e in negativo
    • Il fenomeno nel corso degli anni: varie teorie e autori
  • Studi sulla profezia che si autoavvera
      • Uno studio sulle aspettative degli insegnanti delle scuole
    • Approfondimenti

Profezia che si autoavvera: di cosa stiamo parlando esattamente?

Quando parliamo di Profezia che si autoavvera, Effetto Pigmalione, Effetto Rosenthal, effetto placebo/nocebo ci riferiamo esattamente allo stesso fenomeno.

Robert K. Merton (1971), sociologo americano, nel 1948, per la prima volta la definì come “una supposizione o profezia che, per il solo fatto di essere stata pronunciata, fa realizzare l’avvenimento presunto, aspettato o predetto, confermando in tal modo la propria veridicità”.

Tale concetto spiega infatti il meccanismo psicologico che mostra come una profezia, solo per il fatto di essersi formata, ha il potere di indirizzare le azioni dell’individuo ed è quindi destinata a diventare reale.

Profezie che si autoavverano…in positivo e in negativo

Il meccanismo funziona sia in senso negativo, quando siamo più propensi ad una visione negativa, determinando di conseguenza un esito fallimentare e negativo, sia in positivo, quando puntiamo ad esempio a raggiungere dei risultati, ci daremo da fare per realizzare quanto previsto. Le nostre azioni, quindi, in un caso e nell’altro, risulteranno reali nelle loro conseguenze.

Lettura di approfondimento:  Ripartono i gruppi GRATUITI per familiari di anziani e adulti fragili

Pensate alla paura che avevate al solo pensiero di dare quell’esame: pensavate che non ce l’avreste fatta, vero? E alla fine non ce l’avete fatta davvero e non perché non eravate preparati!

Ma la questione è un’altra: la verità è che “di fronte al nostro futuro incerto ci sforziamo di prevederlo e diventiamo oracoli della nostra vita. Si tratta della profezia che si autorealizza: abbiamo delle aspettative rispetto al comportamento di un individuo e queste nostre attese influenzano il modo in cui noi ci comportiamo nei suoi confronti. Il nostro comportamento, il nostro agire, le nostre speranze nei suoi riguardi condizionano le nostre azioni, diventando coerenti proprio alle nostre aspettative che magicamente diventano vere.” (Madon et al.2011; Stinton et al.2011)

Come anticipato, tutto questo può avvenire anche in senso positivo, portando l’individuo ad avere successo e a concretizzare il motto: “se puoi pensarlo, puoi farlo”.

Steve Jobs, padre fondatore della Apple, è un esempio eclatante di chi è riuscito ad avere consapevolezza del potere delle sue idee e delle sue aspettative.

Egli, infatti, parlando di “campo di distorsione della realtà”, concetto che applicava a sé stesso, ma soprattutto a chi gli stava intorno, è riuscito a trasmettere ottimamente le sue convinzioni positive, tanto da farle diventare anche degli altri che, di conseguenza, si sono impegnati al massimo per far sì che diventassero realtà.

Il grande successo della sua azienda si deve infatti al suo duro impegno e alla fiducia nelle proprie idee.

Il fenomeno nel corso degli anni: varie teorie e autori

profezia che si autoavvera e aspettativeTale fenomeno, per la sua interessante natura, è stato per molto tempo al centro di diversi studi, provenienti da ambiti diversi, come la psicologia, la sociologia o la medicina: proprio per questo sembra esserci confusione tra i diversi nomi presenti che, però, si riferiscono allo stesso fenomeno.

Con il termine “profezia che si autorealizza” si cerca di riunire tutte le diverse visioni in un concetto armonico.

Lettura di approfondimento:  Intervento a BergamoTV sul ruolo delle nuove tecnologie e della psicologia

I primi a parlare di “Profezia che si autoavvera” sono stati Thomas, che ha delineato il “Teorema di Thomas” (1928), e Merton.

Da tali concetti si sono sviluppate diverse teorie, definite “situazioniste” per mettere in evidenza l’importanza dell’interpretazione della situazione. Se pensiamo a certe situazioni come reali, esse sono reali. Esse diventano reali!

In seguito diversi studiosi si sono focalizzati su tale fenomeno: uno di essi è Rosenthal che teorizzò il concetto di “effetto Pigmalione” (1974), di cui parleremo tra poco.

Studi sulla profezia che si autoavvera

Parlando di questo aspetto, non possiamo fare a meno di nominare uno dei più importanti studiosi di questo concetto, ovvero il ricercatore americano Robert Rosenthal, il quale insieme a Jacobson. nel 1974 ha messo in luce quello che fu definito l’effetto Pigmalione o effetto Rosenthal.

Attraverso un esperimento fatto all’interno di una scuola elementare, si ebbe la dimostrazione di come le aspettative che l’insegnante si crea, in modo totalmente inconscio, siano in grado di influenzare il rendimento scolastico degli alunni.

Ma cerchiamo di capirne di più.

Uno studio sulle aspettative degli insegnanti delle scuole

I ricercatori in questione hanno scelto di recarsi in diverse scuole elementari e hanno somministrato dei test ai bambini.

Dopodiché hanno scelto in maniera del tutto casuale alcuni gruppi di bambini e hanno riferito agli insegnanti che questi erano superdotati e che con lo sviluppo, sarebbero migliorati moltissimo.

A conclusione dell’anno scolastico, è stato constatato come di fatto a migliorare fu effettivamente il gruppo dei superdotati.

Questo portò gli autori a ipotizzare che è stato proprio l’atteggiamento degli insegnanti, influenzato dalle loro aspettative, a condurre alla realizzazione delle stesse.

Dagli studi di Rosenthal e Jacobson emerse infatti che poiché maestri e maestre si aspettavano che quegli studenti ottenessero i risultati migliori, inconsapevolmente, offrirono loro un trattamento diverso rispetto a quello dedicato agli altri allievi, concedendo loro più tempo, più attenzione.

Di contro, allievi e allieve hanno agito secondo le aspettative dei loro maestri e delle loro maestre, si sono impegnati di più ed hanno ottenuto risultati più alti rispetto ai loro compagni al test di intelligenza. (Rosenthal R., Jacobson L., 1972).

Lettura di approfondimento:  Dissonanza cognitiva: l’arte di mentire a se stessi

“Quando ci aspettiamo alcuni comportamenti dagli altri, siamo propensi ad agire in modo da rendere quei comportamenti più probabili”. Rosenthal & Babad.

Il meccanismo della profezia che si autorealizza, che abbiamo visto avvenire a livello inconscio, incide dunque anche nel rapporto con gli altri e quindi anche a livello di collettività.

Approfondimenti

  • Lo Presti, D. (2018). La profezia che si autorealizza. Il potere delle aspettative di creare la realtà. Dario Flaccovio Editore, Palermo.
  • Madon S., Willard J., Guyll M. Sherr K.C. (2011). Self-fulling prophecies: Mechanism power, and link to social problems. in Social and personality psycology compass, 5, 578-590
  • Merton, R. (1971). La profezia che si autoavvera in Teoria e Struttura Sociale, II, Bologna, Il Mulino.
  • Rosenthal R., Jacobson L. (1972). Pigmalione in classe. Milano: FrancoAngeli editore.
  • Rosenthal, R.& Jacobson, L. (1968). Pygmalion in the Classroom. The Urban Review, 3(1), 16-20.
  • Watzlawick, P. (2013). Istruzioni per rendersi infelici. Feltrinelli.
  • Zusne, L. (1984). Biographical Dictionary of Psychology. Greenwood Press.

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    comunicare i bisogni
    15 Gennaio 2023

    Comunicare i bisogni in modo efficace


    Leggi tutto
    famiglie invischiate
    31 Dicembre 2022

    La famiglia invischiata: quando il legame soffoca l’autonomia


    Leggi tutto
    Domande inutili: come liberarsene
    11 Dicembre 2022

    Le domande inutili: come liberarsene


    Leggi tutto

    Comments are closed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}