Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Crescita personale
  • Fame incontrollata: come gestire l’irresistibile desiderio di cibo
difendersi dal breadcrumbing
Riconoscere e difendersi dal breadcrumbing
14 Aprile 2020
profezia che si autoavvera
Profezia che si autoavvera
21 Aprile 2020

Fame incontrollata: come gestire l’irresistibile desiderio di cibo

Scritto da Dott. Davide Algeri il 18 Aprile 2020
Categorie
  • Crescita personale
Tags
  • stress
fame incontrollata: come difendersi
Liberati dalla gelosia

Liberati dalla gelosia

Consulenza psicologica online

Consulenza psicologica online

La coppia strategica

La coppia strategica

fame incontrollata: come difendersiLa difficile gestione della fame incontrollata.

Perché gli episodi di fame incontrollata (food craving) si manifestano con un potente e irrefrenabile desiderio di grandi quantitativi di cibo?

Per rispondere a questa domanda, possiamo rifarci a quello che è il legame esistente tra gratificazione e assunzione di cibo.

Provare senso di fame, con un conseguente piacere e gratificazione nel mangiare, è un meccanismo fisiologico legato ad un istinto primario, che ha garantito e garantisce la sopravvivenza della specie umana.

Questo meccanismo, purtroppo si è via via modificato. Specialmente negli ultimi anni, a seguito dei diversi cambiamenti storici e sociali, la sensazione di perdere il controllo, tipica di un disturbo alimentare, è aumentata di molto. E questo si nota dal fatto che sono sempre più le persone che chiedono aiuto per gestire i frequenti episodi di abbuffate tipici della fame incontrollata.

Un cambiamento riguarda sicuramente la consapevolezza del piacere che si prova nel mangiare cibi che ci piacciono: questa consapevolezza può indurre a ripeterne l’assunzione, anche in assenza di fame, solo per la ricerca di gratificazione e piacere.

Questo meccanismo sembra essere abilmente sfruttato dalla pubblicità: quante volte sentiamo slogan del tipo: “Non è proprio fame, è voglia di qualcosa di buono.”

Ogni pubblicità contiene messaggi più o meno simili che alimentano un intenso desiderio connesso alle “voglie di cibo“.

L’individuo sembra essere quindi portato all’assunzione di un cibo specifico che, in un certo senso, gli procura soddisfazione e gratificazione.

Indice dei contenuti

  • Food craving è come una dipendenza?
    • Le credenze
    • Il giudizio degli altri
    • Altre influenze sulle abitudini alimentari
  • Consigli per gestire la fame incontrollata
    • Non ti affamare
    • Non evitare i cibi considerati “rischiosi”
    • Riduci i livelli di stress
  • Riferimenti

Food craving è come una dipendenza?

Sulla base di quanto detto vediamo come il craving sia dunque un desiderio irrefrenabile che si trasforma in un’alimentazione incontrollata rispetto al quantitativo di cibo ingerito.

Un concetto ampiamente studiato e noto nell’ambito delle dipendenze da alcool o droghe: lo stesso meccanismo, infatti, si innesca anche nel food craving, dove la voglia è innescata dalla ricerca di piacere, che può essere ottenuto solo grazie a quella determinata sostanza.

Cosa cambia, però, tra il craving legato a dipendenze da alcool/droghe dal craving legato al cibo presente spesso nei disturbi alimentari, quali ad esempio la bulimia nervosa o il binge eating?

Nel caso della dipendenza, vediamo come questo sia innescato da quelle che sono le caratteristiche chimiche, della sostanza ricercata: infatti, in questo caso, si parla di “dipendenza fisica”.

Nel food craving non sembra esistere una correlazione con le caratteristiche chimiche del cibo. Diversi studi dimostrano infatti come, negli attacchi di fame incontrollata, si viene ad innescare un “craving psicologico”, una sorta di memoria del piacere che, quindi, è legata alla “struttura mentale della persona”.

Lettura di approfondimento:  Pensiero positivo del giorno: a cosa serve?

Le credenze

Che cosa intendiamo per “struttura mentale della persona”? Per capirlo ci viene incontro la “Theory of Planned Behaviour” che in italiano significa “Teoria del Comportamento Pianificato”. Secondo questa teoria, i nostri comportamenti sono determinati da “credenze” soggettive più che da valutazioni obiettive. Queste credenze possono essere di tre tipi e sono decisive per i nostri comportamenti:

  • Credenze Comportamentali: con queste si fa riferimento a quanto un individuo “crede” di poter o non poter attuare un comportamento con successo. L’insieme di queste credenze costituisce l’atteggiamento.
  • Credenze Normative: con queste si fa riferimento a come un individuo percepisce un dato comportamento, alla possibilità che possa essere “approvato” o “non approvato” dai suoi cari e dal contesto sociale in cui inserito; inoltre con queste credenze si fa anche riferimento a come un individuo è disposto a comportarsi di conseguenza.
  • Credenze sul Controllo: qui si fa riferimento a quanto un individuo crede di poter avere la situazione sotto controllo attuando un determinato comportamento. Queste “credenze” non corrispondono necessariamente alla realtà oggettiva, ma hanno comunque un ruolo nel determinare il nostro comportamento: perché?

Se trasferiamo questi concetti all’alimentazione, possiamo notare come quest’insieme di credenze possa condizionare decisamente le nostre abitudini alimentari e l’appetibilità del cibo, determinando veri e propri “pregiudizi” a favore o contro determinati cibi o abitudini alimentari.

Il giudizio degli altri

fame incontrollata e attacchi di fameL’influenza degli altri (le credenze normative) ha un impatto davvero decisivo, può produrre forti emozioni positive/negative, specie nell’infanzia, riguardo l’accettabilità e l’appetibilità di un cibo o di una condotta alimentare. Inoltre può alimentare forti “sensi di colpa” verso condotte in cui si avverte una “dissonanza cognitiva“.

L’individuo può percepire un’incoerenza tra due pensieri ugualmente importanti per sé stesso: per esempio, “adoravo mangiare la Nutella, ma mia zia mi sgridava se la mangiavo perché mi faceva male”.

La percezione della propria capacità di controllare gli eventi, (le credenze sul controllo), infine può produrre forti insicurezze: pensiamo alla classica paura di ingrassare, oppure di stare male.

Altre influenze sulle abitudini alimentari

Nella scelta dei cibi che ci piacciono e che non ci piacciono, sembra avere un ruolo decisivo il ricordo di passate emozioni positive o negative, così come la presenza di relazioni positive o negative con persone significative, specialmente se si tratta di figure parentali nell’infanzia o adolescenza. Ovviamente, rientrano anche le consuetudini consolidate, ovvero le “tradizioni”.

L’influenza genetica in queste scelte, pur presente, è molto ridotta.

Lettura di approfondimento:  Cambiamento: esercizio per crearlo

Le restrizioni alimentari, spesso invece, causano episodi di food craving con una funzione consolatoria. Allo stesso modo, possono determinare una vera e propria passione per un determinato alimento che, quindi, diviene l’elemento centrale del food craving.

Consigli per gestire la fame incontrollata

Ecco alcuni consigli su come gestire e controllare gli attacchi di fame improvvisi.

Non ti affamare

Cosa vuol dire, essenzialmente, non ti affamare?

Spesso chi è ossessionato dalla linea, tende a seguire diete rigide e privative perché, appunto, ha come unico obiettivo quello di perdere peso. Questa sicuramente non è la soluzione.

Evitate diete rigide, con porzioni piccole o che chiedono di saltare i pasti. Una fame eccessiva ed eventuali abbassamenti della glicemia tendono a favorire il desiderio di cibo ricco di calorie.

Questo perché la fame viene interpretata dall’organismo come un rischio per la sopravvivenza e, quindi, si verifica un aumento del desiderio di cibo.

Seguire diete del genere, potrebbe aumentare la probabilità di eventi di alimentazione incontrollata, fino allo sviluppo di disturbi del comportamento alimentare.

Non evitare i cibi considerati “rischiosi”

Nonostante sia difficile da credere, l’evitamento non è la reale soluzione: se ci sforziamo di sopprimere un pensiero, questo ritorna solo con forza.

Accettate il fatto che in alcune circostanze gustare certi alimenti è normale e che ciò che fa davvero la differenza è l’utilizzo di questi cibi.

La risposta per ridurre gli attacchi di fame improvvisa sta nel concedersi questi cibi in alcune occasioni. Questo ci può aiutare ad allenare il nostro autocontrollo, limitandone le quantità, pur non privandoci della gratificazione.

Riduci i livelli di stress

Lo stress o, comunque, il malessere emotivo, può portare alla ricerca di supporto del cosiddetto “comfort food”, ovvero il cibo spazzatura che in circostanze di questo tipo sembra farci stare meglio.

Combattere le situazioni che provocano stress, dunque, può contribuire a contrastare gli episodi di fame incontrollata.

Riferimenti

  • Albers, S., Bonora, E. (2016.) 50 modi per vincere la fame nervosa.
  • Faer, L.M., Hendriks, A., Abed, R.T., Figueredo, A.J., The evolutionary psychology of eating disorders: female competition for mates or for status? Psychol Psychother, 2005; 78: 397-417.
  • Herman C. P., Mack D., Restrained and unrestrained eating”. Journal of Personality, 1975; 43:647-660.
  • Hill, A. J., Weaver, C. L., & Blundell, J. E., (1991). Food craving, dietary restraint and mood. Appetite,17(3), 187- 197.
  • Hill, J., Symposium on ‘Molecular mechanisms and psychology of food intake’ The psychology of food craving. Proc Nutr Soc, 2007; 66: 277-285.
  • Riebl, K., Estabrooks, P.A., Dunsmore, J.C., Savla, J., Frisard, M.I., Dietrich, A.M., Peng, Y., Zhang, X., Davy, B.M. A systematic literature review and meta-analysis: The Theory of Planned Behavior’s application to understand and predict nutrition-related behaviors in youth. Eat Behav , 2015; 18: 160-178.
  • Linden, D.J., La bussola del piacere. Codice Ed. 2012.
  • Macedo, Diez- Garcia. Sweet craving and ghrelin and leptin levels in women during stress. Appetite 2014 Sep;80:264-70. doi: 10.1016/j.appet.2014.05.031. Epub 2014 May 28.
  • Polivy, J., Coleman, J., & Herman, C. P. (2005). The effect of deprivation on food cravings and eating behavior in restrained and unrestrained eaters. International Journal of Eating Disorders, 38(4), 301-309.
  • Proc Natl Acad Sci U S A. 2013 Apr 2; 110(14): 5695–5700. Published online 2013 Mar 11. doi: 10.1073/pnas.1216951110. PMCID: PMC3619301. PMID: 23479616 Physiology.
  • Rachel R. Markwald et al. “Impact of insufficient sleep on total daily energy expenditure, food intake, and
    weight gain”.
  • Riebl, S.K., Estabrooks, P. A., Dunsmore, J. C., Savla, J., Frisard, M.I., Dietrich, A.M., Peng, Y., Zhang, X., Davy, B.M., A systematic literature review and meta-analysis: The Theory of Planned Behavior’s application to understand and predict nutrition-related behaviors in youth. Eat Behav , 2015; 18: 160-178
  • Schaumberg K. et al. “Dietary restraint: what’s the harm? A review of the relationship between dietary restraint, weight trajectory and the development of eating pathology”. Clin Obes. 2016; 6(2):89-100.
  • Soetens, B., Braet, C., (2006). The weight of a thought: Food related thought suppression in obese and normal-weight youngsters. Appetite , 46(3), 309-317.
  • White, M. A., Whisenhunt, B. L., Williamson, D. A., Greenway, F. L., & Netemeyer, R. G. (2002). Development and validation of the Food-Craving Inventory. Obesity Research, 10(2), 107-114.

Lettura di approfondimento:  I 10 articoli di psicologia più letti del 2012

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    comunicare i bisogni
    15 Gennaio 2023

    Comunicare i bisogni in modo efficace


    Leggi tutto
    famiglie invischiate
    31 Dicembre 2022

    La famiglia invischiata: quando il legame soffoca l’autonomia


    Leggi tutto
    Domande inutili: come liberarsene
    11 Dicembre 2022

    Le domande inutili: come liberarsene


    Leggi tutto

    Comments are closed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}