Indice contenuti
Al giorno d’oggi, siamo sempre in corsa, con il pensiero e l’angoscia di fare sempre tutto, subito e in modo perfetto. Ma essere perfezionisti è debilitante perché ci si sente ogni giorno di più come se non si fosse mai all’altezza di niente e di nessuno. Del resto è grazie al piccolo disordine che si mantiene il grande ordine.
Se siamo stanchi e vogliamo iniziare a modificare il nostro stile di vita, per renderlo finalmente e veramente gratificante, possiamo iniziare ponendoci questa domanda: sto peggio quando ancora mi manca qualcosa, prima che sia tutto perfetto, o piuttosto quando penso di aver fatto tutto in modo perfetto e all’improvviso sopraggiunge il pensiero che forse non lo è?
Se la vostra risposta è la seconda, beh questo ci fa comprendere che dovremmo aver più paura della perfezione, che delle cose che non facciamo in modo perfetto.
Per questo motivo, è sicuramente utile provare ad “immunizzarsi” alle piccole imperfezioni, provando quotidianamente a lasciare volontariamente una piccolissima cosa incompleta. Solo in questo modo potremo rafforzarci sempre più ed immunizzarci di fronte ad una nostra mancanza o imperfezione.
Qui di seguito, sono riportate per voi delle utili strategie che, mettendo in pratica, vi permetteranno di scoprire punti di vista che non immaginavate!
Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.