Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Stress
  • Stress e rimedi per fronteggiarlo
chiedere aiuto allo psicologo
Chiedere aiuto ad uno psicologo
5 Agosto 2010
perfezionismo
Perfezionismo: rimedi per combatterlo
5 Agosto 2010

Stress e rimedi per fronteggiarlo

Scritto da Dott. Davide Algeri il 5 Agosto 2010
Categorie
  • Stress
Tags
  • stress
rimedi-anti-stress

rimedi-anti-stress«Stai calmo: tutto questo tra cent’anni non avrà alcuna importanza»

Ralph Waldo Emerson

Indice dei contenuti

  • Cosa è lo stress?
    • Cosa è l’eustress?
    • Strategie per trasformare lo stress da negativo (patologico) a positivo (fisiologico)?
  • Rimedi antistress
    • Strategie per ridurre lo stress connesso all’ambiente
    • Strategie per ridurre lo stress fisico
    • Strategie per ridurre lo stress mentale
    • Riferimenti:

Cosa è lo stress?

Distress ed eustress: due facce della stessa medaglia

 

Si parla tanto di stress, intendendolo in senso negativo (distress). Ben poco si parla invece di stress positivo, quello che appunto crea benessere alla persona,  il cosiddetto eustress.

Cosa è l’eustress?

L’eustress viene definito come uno sforzo piacevole o curativo. Spesso è quello che si presenta fornendo il “vantaggio competitivo” in termini di prestazioni. Ad esempio, durante un colloquio di lavoro è possibile beneficiare di una certa quantità di stress fisiologico, che fornisce attenzione e un “vantaggio competitivo”. Questo inoltre aiuta a pensare più velocemente e ad esprimere il proprio pensiero in maniera vantaggiosa. Altre situazioni sono quando ad esempio esercitiamo un lavoro che ci gratifica. In questo caso può capitare di trovarsi in situazioni in cui il carico di tensione per la mole di lavoro è molto elevato, ma nonostante ciò questo non ci pesa!

Questo tipo di stress, a differenza di quello tipico, detto distress, che si presenta ad esempio di fronte ad un licenziamento o ad un incidente, è positivo, poichè non produce tossine o grossi scompensi psico-emotivi, ma piuttosto sensazioni di benessere ed una maggiore carica.

Ricapitolando, siamo in presenza di:

  • eustress (stress fisiologico e positivo), quando l’esperienza è voluta e ci dà la sensazione di dominare l’ambiente.
  • distress (stress patologico e negativo), se l’esperienza non è voluta, sentiamo di non dominare l’ambiente e questo ci dà insicurezza e ansia.
Lettura di approfondimento:  Burn out: caratteristiche, fasi e cosa fare per evitarlo

Strategie per trasformare lo stress da negativo (patologico) a positivo (fisiologico)?

Spostandoci sul versante distress, tra i sintomi più frequenti ricordiamo:

  • frequente sensazione di stanchezza generale;
  • accelerazione del battito cardiaco;
  • difficoltà di concentrazione;
  • ansia e attacchi di panico;
  • crisi di pianto;
  • sensazione di noia o depressione;
  • frustrazione;
  • disturbi del sonno;
  • dolori muscolari;
  • colite, crampi e ulcera dello stomaco;
  • diarrea;
  • malfunzionamento della tiroide;
  • facilità ad ammalarsi;
  • difficoltà ad esprimersi e a trovare un vocabolo conosciuto;
  • iperattività;
  • confusione mentale;
  • irritabilità;
  • abbassamento delle difese immunitarie.

Rimedi antistress

Esistono diverse rimedi per fronteggiare lo stress o per mantenere viceversa un buon livello di eustress, che agiscono a seconda delle cause.

In particolare queste possono essere di tre tipi:

Strategie per ridurre lo stress connesso all’ambiente

  1. intervenire direttamente sull’ambiente che ci stressa (cambiare lavoro, amicizie, etc) per controllare meglio i fattori di stress… modificando l’ambiente stressante, si modifica la nostra reazione!
  2. imparare a comunicare con coloro con cui abbiamo problemi, in modo attento e accurato, provando a costruire relazioni basate sulla fiducia…conosciamo e facciamoci conoscere meglio!
  3. imparare a dire no, riducendo il carico di responsabilità e prendendo consapevolezza dei propri limiti…non possiamo fare tutto per tutti!
  4. imparare tecniche di gestione del tempo…fare tutto entro il tempo prefissato!
  5. evitare di esser troppo perfezionisti e di voler fare tutto da soli, seguendo il pensiero del “se lo voglio fatto bene, devo farlo io”. Imparare a delegare responsabilità quando diventano troppo pressanti, vi permetterà di alleggerire il carico di stress troppo elevato.

Strategie per ridurre lo stress fisico

  1. imparare le tecniche di rilassamento, al fine di immagazzinare energia, che possa essere utilizzata in seguito su richiesta; per prendere consapevolezza del proprio comportamento e delle reazioni allo stress. Prova a rilassarti quando sei sotto pressione!
  2. evitare l’uso eccessivo di alcool…da sempre abusare fa male!
  3. praticare un regolare esercizio fisico…mens sana in corpore sano!

Strategie per ridurre lo stress mentale

  1. utilizzare la tecnica “Star Trekking”, ovvero “teletrasportarsi” per 10 minuti al giorno in un abiente più tranquillo, provando a visualizzare immagini rilassanti (una spiaggia, un falò, una cascata o sdraiati in una vasca idromassaggio all’aperto in una calda notte d’estate) e prestando attenzione ad ogni dettaglio;
  2. ricercare e scrivere frasi che incrementino lo stato di benessere e ripetersele. Ad esempio “oggi mi sento bene”, “non prendere le cose troppo sul serio”, e lasciarle attaccate in luoghi che frequentiamo spesso. Ad esempio nei pressi di ad uno specchio, sulla porta del frigo;
  3. praticare la meditazione e/o la preghiera per aumentare l’attenzione, la concentrazione e ridurre lo stress (ridurre la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna, etc.).
Lettura di approfondimento:  5 consigli per affrontare il bruxismo e il digrignamento dei denti

Riferimenti:

  • Promoting mental health in the workplace: The prevention side of stress management, Elkin, A., Rosch, P. (1990), Occupational Medicine: State of the Art Review, 5, pp. 739-754.

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    esaurimento nervoso

    Donna con esaurimento nervoso

    17 Aprile 2018

    Esaurimento nervoso: come uscirne


    Leggi tutto
    8 Settembre 2015

    5 consigli per affrontare il bruxismo e il digrignamento dei denti


    Leggi tutto
    18 Settembre 2012

    Come vincere lo stress con le strategie giuste


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}