Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Coaching
  • Pensiero in bianco e nero: quando la visione è rigida
Gestire una persona gelosa
Gestire una persona gelosa: 5 modi efficaci per farlo!
8 Agosto 2021
sensi di colpa come liberarsi
Sensi di colpa: 3 modi efficaci per liberarsene
15 Settembre 2021

Pensiero in bianco e nero: quando la visione è rigida

Scritto da Dott. Davide Algeri il 15 Agosto 2021
Categorie
  • Coaching
  • Crescita personale
Tags
pensiero in bianco e nero

pensiero dicotomicoIl pensiero in bianco e nero, noto anche come pensiero dicotomico o pensiero tutto o niente consiste nell’incapacità di mettere insieme le percezioni positive e negative che abbiamo di noi stessi, degli altri e delle situazioni che ci capitano nel quotidiano.

Ma la vita è ricca di sfumature e di mille aspetti diversi che inevitabilmente si intrecciano e si influenzano tra loro. E se questo da molti viene vissuto con una relativa tranquillità, per molti altri invece è del tutto inconcepibile.

E’ così che il pensiero che possano esserci visioni diverse, alternative, situazioni imprevedibili, spesso manda in confusione e crea ansia in chi utilizza un pensiero in bianco e nero. Un pensiero che possiamo definire rigido proprio perché mancano le sfumature ed ogni evento o situazione viene interpretata in due soli possibili modi.

Indice dei contenuti

  • Il profilo di chi pensa agli estremi
  • Caratteristiche del pensiero dicotomico
  • Perché ho un pensiero in bianco e nero?
  • Quando può diventare pericoloso?
      • #1 svantaggio: assenza di globalità
      • #2 svantaggio: manca la via di mezzo
      • #3 svantaggio: limita la creatività
  • Tre suggerimenti pratici (ed efficaci) per sviluppare un “pensiero grigio”
      • #1 suggerimento: usa una scala di valori
      • #2 suggerimento: modifica la comunicazione
      • #3 suggerimento: mettiti in discussione

Il profilo di chi pensa agli estremi

Tendenzialmente chi adotta un pensiero in bianco e nero utilizza parole quali sempre, mai, impossibile, perfetto, giusto e sbagliato.

La vita è tutto un aut/aut in cui i confini son ben delineati e viene lasciato poco spazio ad altre possibili sfumature.

Tipico è l’esempio della persona che ama il proprio lavoro finché non arriva il terribile capo o il nuovo collega e da quel momento in poi il lavoro va male, tutto è da buttare e l’unica soluzione è licenziarsi.

Ecco, questo modo di pensare e di guardare il mondo può diventare un vero e proprio ostacolo nel vivere pienamente la propria vita con tutte le possibilità che questa offre.

Caratteristiche del pensiero dicotomico

Il pensiero dicotomico, noto anche come “Black and White Thinking”, è una modalità di pensiero che si struttura proprio su una visione prettamente dicotomica della realtà e di ogni evento della propria vita.

Lettura di approfondimento:  Sensi di colpa: come nascono e rimedi per liberarsene

Questo modo di pensare in genere porta a “categorizzare” tutto ciò che ci circonda, cosa che di base facciamo tutti, con la differenza che in questi casi le categorie diventano rigide.

Un evento, ad esempio, potrebbe essere negativo per alcuni aspetti e magari positivo per altri. Chi ha un pensiero dicotomico, invece, vedrà tutto positivo o tutto negativo: non lascerà, quindi, spazio alle vie di mezzo.

Con questa modalità di pensiero, quindi, si cerca di dare una propria visione del mondo con una netta differenza tra una delle due categorie che, alla fine, si escludono vicendevolmente.

Questo modo di pensare è definito da molti come un vero e proprio meccanismo di difesa, il cui scopo è quello di ridurre la confusione di alcuni eventi o fattori che potrebbero generare caos e, soprattutto, sofferenza.

Ad esempio un evento o crea sofferenza o fa stare bene, non esistono vie di mezzo. Una volta che si riesce a comprendere cosa genera, si potrà agire di conseguenza e magari evitarlo, nel caso sia fonte di disagio.

Questo potrebbe condurre ad un vero e proprio bias cognitivo in quanto nell’analizzare un evento o un fattore esterno, la persona tenderà a prendere in considerazione soltanto alcuni aspetti, considerati utili per questa o quella categorizzazione, tralasciandone molti altri che invece potrebbero condurre ad una visione e ad un’analisi più corretta.

Perché ho un pensiero in bianco e nero?

Le distorsioni cognitive in bianco e nero possono dipendere tendenzialmente da:

  • Disturbi di personalità
  • Traumi

Pensare in bianco e nero può a sua volta diventare un’abitudine e:

  • danneggiare la salute fisica e mentale
  • sabotare la carriera
  • causare disagi nelle relazioni

La buona notizia è che si può intervenire per modificare il pensiero in bianco e nero, utilizzando il pensiero “grigio”, ma lo vediamo alla fine.

Quando può diventare pericoloso?

Potremmo avere l’impressione che il pensiero in bianco e nero sia, in realtà, utile e del tutto vantaggioso perché potrebbe permetterci di evitare situazioni che generano sofferenza o tutto ciò che è considerato negativo.

Lettura di approfondimento:  Come smascherare i bugiardi?

In realtà, seppur possa avere qualche vantaggio, in realtà il pensiero dicotomico crea più “svantaggi” che vantaggi.

#1 svantaggio: assenza di globalità

In primis, questa modalità di pensiero limita le possibilità e le occasioni che si possono trarre dalle situazioni di tutti i giorni.

Guardare il mondo solo tramite due lenti, infatti, può portare a compiere scelte poco ponderate e poco ragionate in quanto non prende in considerazione l’elemento di “globalità”.

#2 svantaggio: manca la via di mezzo

Un altro svantaggio è proprio la visione limitata del mondo e delle esperienze che si vivono.

Vedere tutto in modo rigido può essere utile per avere “una guida mentale” per il mondo circostante, ma porta anche a vedere tutto secondo queste due modalità senza considerare “ciò che sta nel mezzo”. Quindi la persona si ritrova spesso a posizionarsi ad un polo o al suo opposto. Agli eccessi quindi.

#3 svantaggio: limita la creatività

Questo pensiero di solito si associa ad una visione e ad abitudini molto schematiche. In questo caso, quindi, non si darà spazio a soluzioni e azioni creative e diverse da ciò che è già stato considerato e analizzato. Questo, alla fine, limita anche il nostro essere.

Tre suggerimenti pratici (ed efficaci) per sviluppare un “pensiero grigio”

Sicuramente una visione bianco e nera a volte ci salva, ma a volte ci limita. Importante è capire quando possiamo adottare questo tipo di pensiero e quando è meglio essere flessibili, perché a volte nella via di mezzo possiamo trovare delle risposte.

Ti lascio con questi tre suggerimenti di psicologia pratica per iniziare a flessibilizzare il tuo modo di pensare.

#1 suggerimento: usa una scala di valori

Abituati ad utilizzare un pensiero “grigio”.

Che significa in concreto? Fondamentalmente devi abituarti ad utilizzare le sfumature. Quindi se in questo momento interpreti il mondo dando come valore 0 o 10, inizia ad utilizzare tutti i numeri che stanno in mezzo.

Se devi valutare come ti trovi in una determinata situazione o relazione, prova a dare un voto da 1 a 9, piuttosto che pensare solo in bene (10) o in male (0).

Lettura di approfondimento:  Coaching strategico

Allenati a farlo in ogni momento della giornata in cui ti trovi a fare una valutazione.

#2 suggerimento: modifica la comunicazione

La comunicazione che utilizzi determina il modo in cui leggi la realtà.

Impara a utilizzare termini meno assolutistici. Ad esempio sempre e mai non vanno bene, anche perché è impossibile che una cosa possa andare sempre nello stesso modo. Sostituisci quindi questi termini con “la maggior parte delle volte” o “alcuni”. Ad esempio sono “bravo in alcune cose e cattivo in altre”.

#3 suggerimento: mettiti in discussione

Nessuno sa con certezza cosa sia giusto e cosa sia sbagliato.

La prossima volta che ti trovi di fronte ad una situazione e provi a dare una valutazione domandati: “in questa situazione quanto è funzionale per il mio benessere questa visione?”.

Prova quindi a darti una risposta.

Se questi suggerimenti non bastano, un terapeuta può aiutarti ad apprendere le strategie utili per cambiare gradualmente questo modello di pensiero e vivere una vita più sana e appagante.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    Problemi con colleghi sul lavoro
    16 Marzo 2023

    Problemi con colleghi sul lavoro: come gestirli


    Leggi tutto
    stress lavorativo
    13 Marzo 2023

    Stress lavorativo: come riconoscerlo e come intervenire


    Leggi tutto
    comunicare i bisogni
    15 Gennaio 2023

    Comunicare i bisogni in modo efficace


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}