Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • PSICOLOGO MILANO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI (SCIENTIFICHE E NON)
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • TERAPIA A SEDUTA SINGOLA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • GESTIONE DEL SUCCESSO
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • CONSULENZA TECNICA DI PARTE
    • COACHING STRATEGICO
  • TRADIMENTO
    • Log In
  • LIBRI
  • RISORSE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • E-BOOK FREE
    • PODCAST
    • TEST GRATUITI
    • PUNTI DI DOMANDA
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
0
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Psicologia Paradossale
  • Come crearsi un attacco di panico (Psicologia Pradossale)
psicologia paradossale
Introduzione alla Psicologia Paradossale
13 Settembre 2014
L’infanzia antisociale
16 Settembre 2014

Come crearsi un attacco di panico (Psicologia Pradossale)

Scritto da Dott. Davide Algeri il 15 Settembre 2014
Categorie
  • Psicologia Paradossale
Tags
  • psicologo milano

crearsi un attacco di panico

Cosa fare per crearsi un attacco di panico (miniguida di Psicologia Paradossale)

Soffrire di attacchi di panico è abbastanza semplice ed esistono alcuni comportamenti cardine che, se messi in pratica in modo continuativo e costante, potranno contribuire allo sviluppo di questo problema fino a farne aumentare la frequenza.

La prima cosa da fare per iniziare a soffrire di panico è individuare uno o più “oggetti” fobici, ovvero una o più situazioni nelle quali desideriamo che si manifesti l’attacco di panico.

Potrebbe essere ad esempio un posto affollato o all’aperto (autostrada, piazza, etc.), un posto al chiuso (metro, ascensore, aeroplano, etc.).

4 “strategie” efficaci per crearsi un attacco di panico

Una volta individuato il contesto al quale associare le crisi di panico, diventa necessario mettere in atto, in modo reiterato, alcuni comportamenti che contribuiranno all’insorgenza e al mantenimento del problema.

DI seguito 4 strategie utili a creare un attacco di panico. Scopri quali stai già mettendo in atto e prova ad aggiungere le altre per iniziare a sviluppare un disturbo da attacchi di panico:

1) L’evitamento: è il primo comportamento che se ripetuto nel tempo determina l’insorgere degli attacchi di panico. Prima di tutto indispensabile iniziare ad evitare le situazioni che abbiamo individuato e nelle quali vogliamo che si manifesti l’attacco di panico. Ad esempio, evitare di prendere la metro, evitare di andare in autostrada, evitare di prendere l’ascensore, evitare di relazionarsi agli altri, etc.. Mettere in atto un sistematico evitamento, dunque, può sicuramente contribuire a rendere ciò che ci fa paura, ancora più pauroso e ad aumentare il nostro livello di ansia quando siamo in presenza di quella determinata situazione.

Lettura di approfondimento:  Come ridurre l'autostima (Psicologia Paradossale)

“Strategia” #1: scappare, scappare, scappare

2) Chiedere aiuto: un’altra “strategia” per chi desidera cominciare a soffrire di attacchi di panico. Fondamentalmente consiste nel chiedere aiuto nel momento in cui ci troviamo all’interno di quei contesti che abbiamo individuato come ansiogene. L’aiuto degli altri potrà infatti renderci più incapaci di affrontare le situazioni che più temiamo e creerà una vera e propria forma di “dipendenza” che alimenterà sensazioni quali frustrazione e angoscia al solo pensiero di affrontarle da soli.

“Strategia” #2: Aggrapparsi totalmente agli altri!

3) Usare precauzioni: altra “strategia” che se messa in pratica potrà contribuire ad alimentare le crisi di panico, consiste nell’utilizzare delle “precauzioni”, prima di affrontare le situazioni che ci mettono ansia. Ad esempio, abituarsi a portare sempre con sé un ansiolitico, camminare sempre con le chewingum in modo da utilizzarle al bisogno, fare il controllo delle “basi sicure” (presenza di ospedali nelle vicinanze, linee telefoniche libere, avere un mezzo vicino da utilizzare nel caso di fuga, etc.). Anche qui, per fare aumentare la vostra ansia, è importante mettere sistematicamente in pratica le vostre precauzioni. Come per la richiesta d’aiuto, finirete per sviluppare un forte legame di dipendenza da queste precauzioni, al punto tale da sentirvi “mancare” in loro assenza o in presenza di un imprevisto.

Non avendo più a disposizione il “paracadute”, sentirete quindi l’ansia aumentare.

“Strategia” #3: Utilizzare i paracadute a più non posso.

4) Cercare di controllare tutto: il controllo è risaputo, più si cerca di averlo, più si perde. Di conseguenza, un’utilissima “strategia” per perdere il controllo ed iniziare a provare una forte ansia, consiste nel cercare di controllare tutto e tutti. Più cercherete di controllare, più finirete per perderlo, sviluppando una fortissima ansia. Ad esempio, provate a controllare ogni minimo cambiamento del vostro battito cardiaco, noterete come, inevitabilmente, questo si alteri.

Lettura di approfondimento:  Legame d'attaccamento: sviluppo, caratteristiche e fasi

“Strategia” #4: Controllare l’incontrollabile!

Sono questi i principali comportamenti che, se messi in pratica per un lungo periodo di tempo, potranno contribuire a creare e ad alimentare il circolo vizioso del panico.

Davide Algeri

Riproduzione Riservata ©

E’ possibile utilizzare il contenuto citando la fonte.

Approfondimento

  • Nardone G., Oltre il limiti della paura.

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    3 Luglio 2015

    ll paradosso del piacere: quando il piacere si trasforma in dovere


    Leggi tutto
    27 Gennaio 2015

    Come perdere la fiducia degli (negli) altri e non sentirsi accettati (Psicologia Paradossale)


    Leggi tutto
    7 Dicembre 2014

    Come sviluppare un pensiero pessimistico (Psicologia Paradossale)


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: (0039) 348-5308559
    Email: davide.algeri (at) gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0