Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Crescita personale
  • La forza calma dell’umiltà
Ossessioni: di avere l’HIV, di essere gay, di aver fatto male a qualcuno
19 Marzo 2013
Come smascherare i bugiardi?
25 Marzo 2013

La forza calma dell’umiltà

Scritto da Dr.ssa Simona Rao il 21 Marzo 2013
Categorie
  • Crescita personale
Tags

piantina-umiltaLa riflessione sull’umiltà mi ha catturata da tempo. Questa – vogliamo chiamarla virtù? Qualità? – sembra essere spesso fraintesa nel suo significato più profondo. Trovo utile, quindi, fare subito un chiarimento: umile non è chi si svaluta o sottovaluta, né chi si mostra o appare fragile, dimesso, ritirato, poco coraggioso o audace nei sogni e negli obiettivi che vuole raggiungere.

Insomma, si può stare ben eretti con la schiena diritta ed essere umili: le due cose non fanno a pugni. Iris Murdoch lo riassume splendidamente: “L’umiltà non è la strana abitudine ad avere scarsa considerazione di se stesso, quanto l’avere una voce impercettibile. È un rispetto non egocentrico per la realtà”.

L’umiltà è l’attitudine di vivere facendo esperienza di tutto quello che c’è fuori di noi, nel mondo, con ammirazione e stupore. È il vedere noi stessi come una piccola parte in un insieme più vasto, abitato da persone e creature dalle quali possiamo imparare, sempre. Il nostro Galileo disse: “Non ho mai conosciuto uomo così ignorante da non aver nulla da insegnarmi”.

La persona umile può esser conscia del proprio valore, mentre dà valore agli altri. Sa esprimere ciò che pensa e che desidera in maniera forte e decisa, rimanendo capace di ascolto e rispetto per l’altro.

L’umiltà è una forza calma. C’è una particolare dignità nelle persone sinceramente umili. Anche se sono persone di successo e importanti hanno la saggezza e l’esperienza necessaria per comprendere i loro limiti e il valore altrui. Molti personaggi nella storia hanno messo in luce la qualità dell’umiltà. Questa non è stata un ostacolo nel portare a termine ciò che hanno realizzato nella vita. Al contrario, è stata una fonte di forza, che ha permesso loro di ricevere rispetto e poter offrire maggiore ispirazione alle persone con cui sono venute in contatto.

Lettura di approfondimento:  La Sindrome dell'impostore

Una persona dotata di umiltà riesce a vedere al di là del proprio punto di vista o interesse. È ben radicata in sé stessa e, allo stesso tempo, sa andare oltre se stessa. Ha l’intelligenza di riconoscere che siamo tutti dipendenti gli uni dagli altri e che ognuno ha un ruolo unico, e a volte inaspettato, da svolgere. Che tutto quello di cui abbiamo bisogno ci arriva da una rete di collegamenti che attraversa tutto il pianeta. Che tutti dipendiamo, per la nostra esistenza, dal sostegno pratico ed emotivo di altre persone. Essere coscienti di questo vuol dire essere in contatto con la realtà e smettere di considerarci delle isole. Smettere di badare solo al nostro orticello. L’umiltà sposta la nostra prospettiva da “me” a “gli altri”, e lo fa con gioia.

L’umiltà è un movimento orizzontale, non verticale: mi faccio di lato per fare posto all’altro, a lui, al suo bisogno, alla sua richiesta, al suo sapere, alla sua opinione. Io e l’altro siamo vicini e allo stesso livello, entrambi utili, importanti e preziosi, ognuno con le sue peculiarità.

Nel lavoro come nella vita privata, la complessità che ci circonda rende sempre più importante chiedere consigli e informazioni a chi ha più esperienza di noi. La persona umile riesce a non sentirsi, per questo, sminuita o minacciata. Al contrario, chi è orgoglioso potrebbe non chiedere e quindi non ricevere l’aiuto di cui ha bisogno. Quando crediamo di essere superiori agli altri o non riconosciamo i nostri limiti (o li viviamo con una sensazione di fallimento) perdiamo la capacità di ascoltare. Un detto tibetano paragona l’uomo orgoglioso ad una tazza rovesciata: non lascia entrare nulla e non può quindi essere riempita.

Lettura di approfondimento:  Decluttering: un modo per creare spazio fisico e mentale

L’orgoglio è una protezione: più strati di orgoglio aggiungiamo, più diventiamo rigidi, distaccati dagli altri e sconnessi dalla nostra vera natura. A volte una tragedia personale, come una malattia o la perdita di una persona cara, riesce a spezzare la corazza di protezione che ci siamo costruiti addosso. L’umiltà può nascere in noi quando le nostre difese vengono strappate via, quando la vita si dimostra poco gentile.

Ma l’umiltà può essere anche coltivata, con una scelta consapevole. Riusciamo ad essere umili quando non ci sentiamo più minacciati né giudicati, quando non abbiamo bisogno di proteggerci né di impressionare nessuno: in sostanza, quando l’Altro è amico, pari, alleato. L’umiltà ci consente di ammettere che siamo impauriti e vulnerabili, che non sempre vediamo le cose in modo corretto e che non sempre sappiamo cosa fare. In modo misterioso, questo crea le condizioni per l’accettazione di sé e la calma interiore. Cose straordinarie possono derivare da questa fiducia gentile.

L’umiltà è un punto di partenza: come possiamo crescere ed evolvere se pensiamo di non avere nulla da imparare?

Vi propongo alcuni spunti per riflettere su quanto coltiviamo l’umiltà nel nostro quotidiano e su come possiamo praticarla un po’ di più:

  1. Quando una persona cerca di parlarci, ci capita di continuare a fare quello che stavamo facendo, come cucinare, leggere il giornale o lavorare al computer? La prossima volta che succede interrompiamo quello che stiamo facendo, guardiamo la persona negli occhi e diamole ascolto e attenzione.
  2. Al termine della giornata annotiamo una cosa nuova che abbiamo imparato e da chi l’abbiamo imparata.
  3. Quando ci capita di entrare in una stanza piena di gente, come ad una festa, ad una riunione di lavoro, o nella sala d’attesa del medico, può succederci di muovere i nostri passi con una certa ansia, sentendoci tutti gli sguardi addosso. Spostiamo, invece, il nostro riflettore da noi a loro, le persone presenti nella stanza. Anziché entrare con il pensiero “Eccomi qui” (sotto testo “vi piacerò? Vado bene così?”), entriamo pensando “Eccovi qui!”, con un interesse sincero per le loro unicità e punti di vista.

Lettura di approfondimento:  E-book psicologia gratuiti

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    comunicare i bisogni
    15 Gennaio 2023

    Comunicare i bisogni in modo efficace


    Leggi tutto
    famiglie invischiate
    31 Dicembre 2022

    La famiglia invischiata: quando il legame soffoca l’autonomia


    Leggi tutto
    Domande inutili: come liberarsene
    11 Dicembre 2022

    Le domande inutili: come liberarsene


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}