Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Problemi di coppia
  • Infedeltà finanziaria: cause, conseguenze e cosa fare
educazione empatica
Educazione empatica dei figli: 7 strategie utili
5 Dicembre 2021
paura del lockdown
Paura del lockdown: come affrontarla
14 Dicembre 2021

Infedeltà finanziaria: cause, conseguenze e cosa fare

Scritto da Dott. Davide Algeri il 9 Dicembre 2021
Categorie
  • Problemi di coppia
Tags
infedeltà finanziaria dolore

infedeltà finanziaria doloreInfedeltà finanziaria: come affrontarla.

Quante volte sentiamo o avete sentito parlare di infedeltà?

Questo sicuramente è un tema che riguarda o può aver riguardato tutti noi, ma a tal proposito va specificato che quando si parla di infedeltà non ci si riferisce solo a quella fisica o emotiva.

Insomma si può arrivare a tradire qualcuno non solo con il corpo e con la mente ma anche con il denaro.

Facciamo un esempio per introdurre il tema: Francesca è sposata con Mario da circa 2 anni ma lo conosce da una vita e infatti sono fidanzati da sempre. Sono una coppia apparentemente felice, eppure Mario ad un certo punto del loro cammino ha iniziato ad esserle infedele. Ha iniziato a mentire a sua moglie circa l’ammontare del suo stipendio e circa i suoi reali risparmi. Francesca ad un certo punto ha iniziato a capire e a captare qualcosa, dal momento che spesso e volentieri il marito si faceva recapitare a casa la posta.
Quando gli ha chiesto chiarimenti però non ha avuto risposte chiare, solo dopo ha scoperto del tradimento del marito, il quale le mentiva sulla gestione del denaro.
Francesca ha scoperto tutto si è sentita umiliata, ferita e appunto tradita.

Sì, perché anche questa è una forma di infedeltà ed è nota sotto il nome di infedeltà finanziaria.

Ne avete mai sentito parlare?

Qui di seguito cercheremo di capire meglio cosa nasconde e come si manifesta.

Indice dei contenuti

    • L’infedeltà finanziaria: che cos’è?
    • Comportamenti tipici dell’infedeltà finanziaria
  • Infedeltà finanziaria nella coppia
    • L’infedeltà finanziaria è letale per la coppia?
  • Risvolti giuridici: cosa può succedere da questo punto di vista?
        • Art. 143 del codice civile
        • Art. 148 del codice civile
  • Cosa fare se si scopre un’infedeltà finanziaria
    • Riflessioni conclusive

L’infedeltà finanziaria: che cos’è?

Si parla di infedeltà finanziaria quando uno dei due partner mette in atto dei comportamenti finanziari che non sono approvati dall’altra parte e che dunque sono messi in atto di nascosto e in segreto.

Possiamo dire dunque che l’infedeltà finanziaria è un imbroglio finanziario che si manifesta con azioni volte proprio ad ingannare l’altro, nascondendo, per esempio acquisti fatti o conti in banca.

Ma quanto è diffuso questo fenomeno nelle coppie?

Un’analisi condotta proprio da uno studio legale che è specializzato in diritto di famiglia ha messo in evidenza come la percentuale di coniugi che mette in atto questo tipo di infedeltà è pari al 60%.

Secondo altri studi sembra essere altrettanto alto il numero delle coppie che si separano proprio a causa di queste condotte ingannevoli.

Questo perché la maggior parte delle persone ritiene che l’infedeltà finanziaria è uguale o peggiore di quella sentimentale e sessuale.

Se facciamo riferimento al sondaggio di Ashley Madison – piattaforma per gli incontri extraconiugali – i dati ci dicono che il 36% dei partner ha commesso un’infedeltà finanziaria.

Nello specifico, il 27% crede di averlo subito, il 31% crede che sia più grave mentire sul denaro e che pesi di più sul proprio rapporto questo che il tradimento classico, che prevede la presenza di una terza persona. Infine, il 19% delle coppie ha divorziato per aver sperimentato questo tradimento.

Comportamenti tipici dell’infedeltà finanziaria

Nel parlare di infedeltà finanziaria abbiamo fatto riferimento a dei comportamenti che vengono agiti. Ma di che comportamenti parliamo?

Vediamoli qui di seguito:

  • Avere segretamente una somma di denaro o dei risparmi segreti
  • Possedere una carta di credito senza che l’altro ne sia a conoscenza
  • Mentire su eventuali promozioni o bonus maturati
  • Non rendere partecipe l’altro circa l’aumento del proprio stipendio o il reale ammontare di quest’ultimo
  • Utilizzare una somma di denaro senza che l’altro lo sappia
  • Fare delle scommesse segretamente
  • Fare degli acquisti, ma di nascosto
  • Avere dei debiti che non vengono rivelati all’altro
Lettura di approfondimento:  Riconoscere e difendersi dal breadcrumbing

Da uno studio si è evinto che tra le azioni più ricorrenti di chi ha agito questo tipo di infedeltà vi erano il fatto di nascondere del denaro al partner, gli acquisti fatti e l’apertura di alcuni conti correnti.

Infedeltà finanziaria nella coppia

A questo punto vi starete chiedendo: ma perché un coniuge o un partner può arrivare o arriva a mettere in atto tutto questo?

infedeltà finanziaria azzardoLe motivazioni alla base di questi comportamenti possono essere varie: a tal proposito si è espressa la Psicologa sessuologa clinica e Presidente dell’Associazione Italiana Sessuologia Marinella Cazzolino la quale ha affermato che:

“Per molti il patrimonio personale è qualcosa di estremamente intimo. I propri soldi sono vissuti come qualcosa di privatissimo, esattamente come i sogni erotici o la masturbazione. È proprio per questo che si tende a nasconderli. […] Come si dice i soldi non possono comprare la felicità ma la libertà sì. Nel rapporto di coppia il possesso di denaro rappresenta e garantisce libertà, e in una relazione si tende a tollerare molto poco la libertà dell’altro poiché un partner molto libero, che sente di poter contare sulle sue risorse, sfugge dal controllo. Quindi spesso l’errore maggiore delle coppie è proprio il controllo che ciascuno manifesta e sviluppa sul modo in cui l’altro spende i propri soldi. Un errore assolutamente da evitare. La verità è che la segretezza e la libertà di alcune spese è fondamentale negli adulti, fa parte della loro individualità che in una relazione sana va rispettata, non controllata.”

Alla base di questi comportamenti sembrerebbero esserci la voglia e il bisogno di preservare la propria libertà anche da un punto di vista finanziario.

Tra le altre motivazioni vi è anche il bisogno di dover rispondere a dei vizi: molti uomini, per esempio, tendono a lasciarsi andare a scommesse, gioco d’azzardo.

Per alcuni, inoltre, avere il controllo sulle proprie finanze può significare anche avere un certo potere psicologico sull’altro.

Ecco che anche l’aspetto psicologico ha la sua rilevanza.

Molte coppie, ad esempio, preferiscono evitare di parlare di soldi poiché i coniugi spesso hanno delle visioni diverse se si parla della gestione di questi e in certi casi si fa quasi finta di non voler sapere.

Altre volte si sceglie di non sapere: parliamo di quei casi in cui vige una vera e propria mancanza di educazione finanziaria che riguarda perlopiù il sesso femminile: molte donne, infatti, spesso e volentieri si affidano ai loro compagni e non chiedono mai che fine fanno i soldi, poiché vivono in una condizione di sottomissione.

In tutto questo va detto, però, che anche le donne possono agire questo tipo di infedeltà nascondendo per esempio delle spese che riguardano acquisti extra come cosmetici, abbigliamento. A volte tutto questo è legato ad un vero e proprio problema, ovvero lo shopping compulsivo.

Per chi non lo sapesse, lo shopping compulsivo è un vero e proprio disturbo che si caratterizza per il bisogno incontrollabile di fare acquisti anche se si nutre la consapevolezza della loro inutilità.

Lettura di approfondimento:  Separazione della coppia: come prevederla per evitarla

Chi soffre di questo disturbo compra per rispondere ad un crescente stato di tensione.

Da quanto detto sinora si evince come questi siano dei comportamenti che possono essere agiti anche dalle donne, ma su questo aspetto si è espressa Ramona Di Muro, psicoterapeuta, giudice onorario e mediatrice familiare, la quale ha affermato che “in genere le donne cercano di risparmiare piccole somme per concedersi qualche regalo come scarpe, vestiti, ma la maggior parte è trasparente sul proprio stipendio. Gli uomini più di frequente nascondono finanziamenti, debiti, guadagni o investimenti.”

L’infedeltà finanziaria è letale per la coppia?

Sicuramente questi comportamenti possono essere vissuti come un vero e proprio tradimento, dal momento che il matrimonio per molti rappresenta anche una prospettiva di stabilità, in cui entrambi i partner agiscono attivamente e insieme.

Quando la parola “insieme” viene meno la coppia può andare in crisi: la fiducia può venir meno e così anche la stabilità della coppia che può arrivare a risentire di questo anche sotto altri aspetti.

Inoltre agire questi comportamenti può significare anche poter versare in delle condizioni economiche non proprio idilliache: alcune coppie, a causa di questa infedeltà, possono ritrovarsi a chiedere in prestito soldi a parenti o amici, a tagliare le spese per gli studi dei figli fino a perdere, nei casi più gravi, tutti i propri risparmi.

Ecco perché una coppia può anche arrivare a chiedere il divorzio.

Risvolti giuridici: cosa può succedere da questo punto di vista?

Ma che rilevanza ha questa infedeltà da un punto di vista giuridico, in sede di divorzio?

tradimento finanziario conseguenze legali

Art. 143 del codice civile

Per rispondere a questa domanda bisogna sicuramente partire citando l’art. 143 del codice civile che mette in evidenza i doveri che i coniugi devono assumere dopo essersi uniti in matrimonio e che riguardano appunto la fedeltà, l’assistenza morale, materiale e la collaborazione.

Violare uno di questi doveri sicuramente può portare all’addebito della separazione per colpa e il coniuge responsabile può arrivare così a perdere il diritto al mantenimento e all’eredità.

Sempre lo stesso articolo dispone che “entrambi i coniugi sono tenuti, ciascuno in relazione alle proprie sostanze e alla propria capacità di lavoro professionale o casalingo, a contribuire ai bisogni della famiglia”.

In tal senso l’infedeltà coniugale ha sicuramente delle ripercussioni, dal momento che adottare determinati comportamenti significa in alcuni casi sottrarsi all’adempimento di tale prescrizione. Quest’ultima, come abbiamo visto, impone ad entrambi i coniugi un contributo per i bisogni familiari, tenendo conto ovviamente delle proprie risorse.

Mettiamo caso che uno dei due coniugi nasconda il proprio patrimonio all’altro: l’altro sarà costretto a far fronte alle spese da solo convinto che il proprio coniuge non possa farlo, a causa di una ridotta  disponibilità finanziaria. Questo non può che essere vantaggioso per il coniuge infedele che si ritrova a contribuire in minor misura rispetto a quello che invece potrebbe fare.

Art. 148 del codice civile

Anche l’art. 148 può esserci utile in tal senso, poiché “disciplina il “concorso negli oneri” e dunque prevede che entrambi i coniugi debbano adempiere l’obbligo di mantenere i figli.

Dopo aver fatto queste premesse che riguardano i doveri imposti dal matrimonio che riguardano la lealtà e la correttezza, possiamo dire che è possibile richiedere la “separazione con addebito per colpa” al coniuge ritenuto responsabile di infedeltà finanziaria, se con tale comportamento si è sottratto a tali doveri e obblighi.

Lettura di approfondimento:  Gaslighting: come difendersi dalla manipolazione mentale

Dunque, a questo punto, la domanda sorge spontanea: “un coniuge che si comporta in questo modo può essere denunciato?”

Poiché all’interno del matrimonio vige l’obbligo di contribuire alla famiglia in proporzione alle proprie risorse. Per legge è vietato mentire sul denaro che si ha a disposizione solo se vengono meno i mezzi di sussistenza alla famiglia. Questo proprio perché scatta la violazione dell’articolo che abbiamo citato, fino ad arrivare ad una richiesta di separazione.

Cosa fare se si scopre un’infedeltà finanziaria

Sicuramente, come per ogni problema, anche in questi casi diviene fondamentale comunicare con l’altro: se si vuole risolvere la crisi che si sta vivendo è opportuno confrontarsi, dialogare, soprattutto se di mezzo ci sono delle situazioni patologiche come lo shopping compulsivo o situazioni di dipendenza dal gioco.

E’ importante dunque più che attaccare, capire cosa ha portato l’altro a comportarsi in un certo modo: a volte dietro tutto questo si cela una richiesta di aiuto.

In alcuni casi può essere opportuno, dunque, chiedere aiuto a dei professionisti: non solo nei casi in cui si sospetta che ci sia qualcosa di patologico alla base ma anche se si ha il dubbio che ci siano problemi più profondi nella coppia che devono essere risolti.

Inoltre, chi subisce questo, spesso prova un senso di vergogna e sensi di colpa per non aver capito prima cosa stava succedendo o per aver riposto la propria fiducia nell’altro.

In questi casi non bisogna nemmeno prendersela con se stessi ed essere più clementi: se qualcuno ci arriva a tradire come può questa essere una nostra colpa?

Mettersi in discussione è un conto, darsi le colpe un altro.

Prendersi le proprie responsabilità è sicuramente doveroso, ma non dimentichiamo che bisogna affrontare il tutto adottando un approccio costruttivo e non distruttivo.

Riflessioni conclusive

Da quanto detto sinora, si evince come anche la questione denaro possa sollevare non poche problematiche che spesso mettono a rischio la salute di una coppia.

L’infedeltà finanziaria è molto più diffusa di quanto si pensi e in molti casi è causa di divorzi e separazioni.

Cercare di affrontarla con coraggio e lucidità è la miglior cosa se si vuole salvare il proprio rapporto.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    Amanti e infedeltà
    19 Marzo 2023

    Amanti e infedeltà: quando e come si crea la coppia


    Leggi tutto
    paura dell'abbandono
    26 Febbraio 2023

    Superare la paura dell’abbandono e costruire relazioni sane


    Leggi tutto
    come superare un tradimento
    21 Febbraio 2023

    Come superare un tradimento: domande e risposte frequenti


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}