Milano Psicologo Psicoterapeuta Breve - Davide Algeri Logomilano psicologo - Davide Algeripsicologo milano davide algeri logoxpsicologo milano davide algeri logox
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • DISTURBI TRATTATI
    • ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • PRESTAZIONI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • COACHING STRATEGICO
  • VIDEOCORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Crescita personale
  • Educazione empatica dei figli: 7 strategie utili
figlio adolescente violento-cosa-fare
Figlio adolescente violento? Cosa fare!
30 Novembre 2021
infedeltà finanziaria dolore
Infedeltà finanziaria: cause, conseguenze e cosa fare
9 Dicembre 2021

Educazione empatica dei figli: 7 strategie utili

Scritto da Dott. Davide Algeri il 5 Dicembre 2021
Categorie
  • Crescita personale
  • Genitorialità
Tags
educazione empatica

educazione empatica

Educare con empatia vuol dire entrare in relazione con i nostri figli,
vuol dire arricchirsi dell’ascolto di un altro essere umano che è venuto a dirci qualcosa,
«guarda c’è un’altra vita, vivi meglio» come diceva Maria Montessori.
(Il bambino in famiglia, 1956, p. 38)

 

L’educazione empatica dei propri figli.

Educare un figlio è una delle priorità dei genitori che spesso arrivano a farsi mille domande e a chiedersi cosa sia davvero giusto fare e cosa no.

Cosa possiamo educare i nostri figli? O meglio cosa significa adottare un’educazione empatica e rispettosa?

Cerchiamo di capire meglio questo aspetto, al fine di trovare le strategie migliori.

Indice contenuti

    • Educare un bambino con empatia: cosa significa davvero?
    • Un genitore empatico: la chiave dell’educazione di un figlio
  • Strategie per un’educazione empatica
    • Riflessioni conclusive sull’educazione empatica

Educare un bambino con empatia: cosa significa davvero?

Spesso alla parola “educare” associamo varie espressioni come “impartire regole” o “dare valori”. 

Questa è l’idea che in genere abbiamo dell’educazione.

A volte però nel farlo ci dimentichiamo di una cosa fondamentale: vogliamo a tutti i costi rendere autonomi i nostri figli, vogliamo educarli ma al contempo pretendiamo che facciano quello che noi decidiamo per loro.

Sicuramente questa modalità di comunicazione è ambigua, poco efficace: spesso infatti è caratterizzata da punizioni, castighi e da imposizioni.

Ma siamo davvero sicuri che tutto questo faccia rima con “educare”?

Se solo imparassimo a farlo utilizzando l’empatia, forse riusciremmo a cogliere il vero senso di questa parola.

Ma cosa significa adottare un’educazione empatica?

Sicuramente significa impartire il senso del rispetto: rispetto dell’altro, di quello che sente.

Significa ascoltare il mondo dell’altro e avere fiducia nelle sue competenze e qualità.

D’altronde l’empatia è “la capacità di immedesimarsi con gli stati d’animo e con i pensieri delle altre persone, sulla base della comprensione dei loro segnali emozionali, dell’assunzione della loro prospettiva soggettiva e della condivisione dei loro sentimenti” (Bonino, 1994).

Un genitore empatico: la chiave dell’educazione di un figlio

Un genitore che vuole educare il proprio figlio con empatia deve dunque poter abbandonare un modello fatto di imposizioni per abbracciare questi ingredienti: in questo modo può fungere da guida, senza però bloccare i sentimenti del proprio figlio.

In questo senso un genitore si mostra presente, accogliente, empatico, appunto e questo non può che favorire nel figlio lo sviluppo di una sana autostima che è la base per lo sviluppo emotivo e psicologico del figlio.

Badate bene, questo non significa essere troppo permissivi o troppo indulgenti: l’educazione empatica si basa su una presenza costante del genitore che accoglie e soddisfa i bisogni del proprio figlio, regalandogli attenzione e un attaccamento sicuro.

I bambini hanno infatti il diritto di poter crescere, scoprire, senza vivere nella costante paura o senza essere necessariamente ricompensati con dei premi o con delle punizioni.

Alla base deve esserci la vera comprensione di una regola che un bambino deve poter seguire perché ne ha davvero compreso il valore e non perché teme il castigo.

Solo così possiamo aiutare un bambino a crescere con un sano senso critico.

In questo senso possiamo dire dunque che l’empatia può essere un valido strumento se parliamo di educazione.

Strategie per un’educazione empatica

Insomma alla parola empatia corrispondono altri termini come comprensione, accoglienza e rispetto.

APPROFONDIMENTO:  Psicologia della bellezza: vantaggi e svantaggi di esser belli

Non sono invece “ben accetti” altri termini come castighi e punizioni.

Un genitore empatico non è sicuramente un genitore autoritario ma un genitore che sa mettersi nei panni del proprio figlio attraverso un ascolto attivo che non si limita solo a sentire ma a capire davvero cosa ci sta dicendo il nostro bambino, nel rispetto dei suoi tempi e modi.

Sicuramente un’educazione di questo tipo consiste e consta di diversi comportamenti quotidiani che devono essere messi in atto.

Vediamo insieme di che comportamenti parliamo: ovvero cosa deve poter fare un genitore per impartire un’educazione empatica?

educare empaticamenteStrategia #1 – Imparare ad andare oltre attraverso un’attenta osservazione

La prima cosa che occorre fare in tal senso? Osservare.

Se nostro figlio ha un comportamento che ci sembra incomprensibile, non buttiamoci nell’immediato a “dare sentenze”, ma fermiamoci e impariamo ad osservarlo.

Non emettiamo subito giudizi o etichette: cerchiamo di capire cosa ci vuole dire con quel comportamento.

In tal senso possiamo anche attivare un dialogo e lasciargli la possibilità di esprimersi: in questo modo daremo anche a noi la possibilità di capire e osservare, attraverso gli occhi dell’altro.

E’ proprio questo l’empatia. Vedere come l’altro vede, sentire come l’altro sente. Osservare come l’altro osserva.

Ma per fare questo l’adulto deve essere anche in grado di farlo!

Strategia #2 – Imparare a saper agire l’empatia

L’adulto infatti può fungere da guida e fare quello che abbiamo detto solo se è in grado di farlo.

Insomma deve essere in grado di stare nella relazione, senza pretendere di dare delle soluzioni immediate, deve essere in grado di saper aspettare e saper tollerare eventuali frustrazioni.

Solo in questo modo riuscirà a comprendere realmente i bisogni del bambino senza cadere in un’educazione lassista o in un’educazione fatta di paura e autorità assoluta.

Dunque se vogliamo bambini educati, dobbiamo riscoprire e rivalutare il ruolo dell’adulto che deve essere il primo a saper agire, a partire da una sana comprensione di se stesso e del proprio mondo.

Solo in questo modo possiamo aspirare a poter impartire un’educazione empatica, solo così un adulto potrà riuscire a sentire il mondo dell’altro.

Come possiamo infatti pretendere di essere in ascolto dell’altro se non lo facciamo prima con noi stessi?

Non è forse proprio questa la chiave per riuscire in questa rivoluzione?

D’altronde l’empatia è quel fiore che possiamo innaffiare in qualsiasi momento della nostra vita ed è indispensabile per instaurare relazioni autentiche.

Come possiamo coltivare l’empatia? Sicuramente imparando a porci più domande poiché proprio queste ci aiutano a vedere meglio, ad osservarci più da vicino.

Strategia #3 – Imparare a dialogare e ad agire in modo empatico

Per poter impartire un’educazione empatica un genitore deve saper agire riuscendo a dare al proprio figlio il giusto spazio per poter sbagliare e vincere, con la consapevolezza che questi sono dei passi che vanno fatti.  

Un genitore deve riuscire a parlare con i propri figli e questo presuppone, per esempio, chiedere quali sono le loro preoccupazioni, i loro pensieri e i loro sentimenti.

Un genitore che agisce in questo senso può per esempio passare del tempo con il proprio figlio, guardando un film insieme a lui e commentandolo insieme o giocando con lui, con ciò che lo appassiona, parlando di come questo lo faccia sentire.

Strategia #4 – Imparare a capire cosa non occorre dire

Se vogliamo educare i nostri figli in modo empatico e rispettoso dobbiamo evitare di dire frasi del tipo “non piangere” e “non arrabbiarti”.

APPROFONDIMENTO:  Instaurare buone relazioni con l'Intelligenza Interpersonale

Questo significa negare i loro sentimenti: eppure poco fa abbiamo detto che dobbiamo saper leggere il mondo emotivo dell’altro, giusto?

Bene, dicendo queste frasi andiamo in tutt’altra direzione.

I bambini devono poter ascoltare i loro bisogni emotivi e comportarsi di conseguenza: sicuramente un genitore non vorrebbe mai veder soffrire il proprio figlio ma non riusciremo ad evitare ciò bloccando i suoi sentimenti.

Solo accogliendoli possiamo aiutarli: in questo modo infatti si sentiranno compresi e degni di essere compresi.

Se nostro figlio urla o piange perché vuole un altro panino, non assecondiamo il nostro bisogno di fermarlo, proviamo a stare con lui in quello che prova. Fermiamoci.

Ascoltiamo con il suo cuore, camminiamo con le sue scarpe, con frasi del tipo “ti vedo arrabbiato”, piuttosto che “non devi arrabbiarti”.

Riconosciamo dunque la sua emozione e proviamo a darle un senso “ti vedo arrabbiato perché desideri un altro panino, ma non ce ne sono più”.

Insomma rimandiamo all’altro il suo sentire: in questo modo rimandiamo all’altro il messaggio che abbiamo voglia di comprenderlo e l’altro si sentirà compreso.

educare con empatiaStrategia #5 – Imparare ad essere meno rigidi e più vulnerabili

L’adulto deve riuscire a spogliarsi della rigidità che spesso lo caratterizza e deve concedersi l’opportunità di mostrarsi senza filtri, mettendo a nudo i suoi lati più sensibili perché tutti li abbiamo, anche i genitori e i figli questo lo devono sapere.

Non devono credere che siamo invincibili: in questo modo riusciremo a instaurare un rapporto autentico, vero, leale.

Se per esempio nostro figlio sta avendo un comportamento che ci infastidisce, possiamo esprimere proprio quello che sentiamo, senza però far intendere che sia lui quello sbagliato.

Questo è possibile se osserviamo senza giudicare.

Se per esempio nostro figlio ha lasciato tutti i libri di scuola in disordine sulla scrivania, evitiamo di dire “sei disordinato” ma limitiamoci a dire quello che vediamo affinché lo vedo anche lui “ho visto che hai messo i libri sulla scrivania”.

Questo sicuramente gli permetterà di prendere consapevolezza della sua azione senza farlo sentire fuori luogo.

Strategia #6 – Imparare a condividere

Se vogliamo impartire un’educazione di questo tipo cerchiamo di dare importanza alla condivisione. Condivisione di regole, decisioni, pensieri che riguardano anche la famiglia e la casa.

Se li coinvolgiamo in queste questioni invieremo loro un messaggio forte e chiaro: “siete degni di essere presi in considerazione”.

D’altronde i figli vivono con noi, osservano ed è giusto che possano dire anche la loro e altrettanto giusto è che capiscano che anche le loro opinioni sono importanti.

In questo senso veicoleremo un valore importante: la gratitudine.

Loro saranno grati del fatto che li abbiamo coinvolti e noi saremo grati a loro per l’aiuto che ci danno e che ci hanno dato.

Ovviamente tutto questo deve essere vissuto come una scelta, dunque proviamo a chiedere “ti va di aiutarmi in questa decisione?”

Dunque sostituiamo il verbo “devi” con “ti andrebbe”?

In questo modo l’altro potrà rispondere con “un scelgo di….”.

Strategia #7 – Imparare a dire no dicendo un si

Come abbiamo detto prima, un’educazione empatica non è sicuramente un’educazione lassista. Infatti un genitore può anche poter dire un “no” se lo ritiene opportuno.

APPROFONDIMENTO:  Come ritrovare la motivazione in 6 mosse

E’ però il modo in cui lo fa che fa la differenza: quando diciamo “no” ad una sua richiesta proviamo a sottolineare che stiamo dicendo un “si” ad altro.

Se per esempio nostro figlio ci chiede di giocare con lui e non possiamo perché stiamo preparando il pranzo, rispondiamo così: “devo dirti di no mio caro perché sto dicendo sì al bisogno di preparare il pranzo. Questo non significa che non potrò farlo più tardi.”

Questo modo di fare ci fa capire come un “no” possa essere inteso anche come un “sì” e come dunque non sia necessario etichettarlo come un qualcosa di sbagliato, ma come un compromesso per soddisfare i propri bisogni.

Riflessioni conclusive sull’educazione empatica

Come abbiamo visto sin’ora un’educazione empatica è un tipo di educazione che va oltre il concetto di educare che si associa a termini come imposizione e autorità.

In questo senso c’è proprio un cambio di prospettiva che mette al centro l’ascolto dell’altro: il genitore dunque non è più colui che deve necessariamente affrettarsi per dare consigli e soluzioni ma un individuo che si mette in ascolto di un altro individuo per aiutarlo a capire cosa deve fare, da solo.

Ecco che dunque il genitore empatico offre opportunità e consente al figlio di potersi davvero mettere alla prova, anche a costo di sbagliare, poiché lo sbaglio in quest’ottica non è un qualcosa che deve essere evitato ma un passo che consente la riuscita di un qualcosa. E’ semplicemente un’occasione per crescere.

Ecco perché in questo tipo di educazione non c’è posto per i premi o per le punizioni.

Il bambino deve poter provare la soddisfazione di fare un compito non perché riceverà un premio ma perché il compito stesso rappresenterà la sua soddisfazione.

Attribuire un premio, alla fine, cosa significa? Rischiare di far intendere al proprio figlio che quello che sente dipende da un riconoscimento esterno.

La stessa cosa vale se gli diamo una punizione: un bambino che viene punito, più che cercare di diventare responsabile e capire perché è stato punito, sarà più interessato a trovare un modo per evitare tale punizione.

Dunque il focus non sarà più quello che sente.

Ricordiamo dunque che l’educazione non si misura in termini di castighi vari: per crescere abbiamo bisogno di qualcuno che ci dia fiducia, rispetto e non colpe e giudizi.

Abbiamo bisogno di qualcuno che ci rivolga non solo parole, ma anche uno sguardo di comprensione, un abbraccio, un bacio.

L’empatia è anche questo.


Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.



Articoli correlati

gestione della rabbia gestire capo arrabbiato
4 Giugno 2023

La gestione della rabbia: strategie utili


Leggi tutto
Vampiri energetici
22 Maggio 2023

Vampiri energetici: come riconoscerli per gestirli


Leggi tutto
cultura nella scelta del partner
12 Maggio 2023

L’influenza della cultura nella scelta del partner


Leggi tutto

PSICOLOGIA PRATICA (BLOG)

  • gestione della rabbia gestire capo arrabbiato
    La gestione della rabbia: strategie utili
    4 Giugno 2023
  • psicologia strategica
    Psicologia strategica come arte del cambiamento
    30 Maggio 2023
  • Vampiri energetici
    Vampiri energetici: come riconoscerli per gestirli
    22 Maggio 2023
  • cultura nella scelta del partner
    L’influenza della cultura nella scelta del partner
    12 Maggio 2023

DISCLAIMER

L’autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Alcune delle immagini presenti sul sito sono tratte dal web. Se è presente materiale (immagini) protetto da copyright non esitate a contattare l’autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.

 

N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito hanno come scopo quello di diffondere la cultura e l’informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE

Via Domenico Millelire n.13
20147 - Milano (IT)


ORARI DI APERTURA:
Da lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 20:00
Sabato dalle 10:00 alle 14:00


CONTATTI
Telefono: +39 3485308559
Email: davide.algeri@gmail.com

Copyright © 2023 | Psicologo Milano Psicoterapeuta Breve Strategico Dott. Davide Algeri | P.IVA 06990580968 | Privacy e Cookies Policy

Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a
0

€0,00

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}