Indice dei contenuti
Lo shopping compulsivo è un disturbo ossessivo-compulsivo caratterizzato dall’acquisto reiterato di oggetti per il piacere di avere sempre qualcosa di nuovo.
Piacere che in seguito si trasforma in sentimenti di colpa e vergogna, generando uno stato di tensione crescente, in cui l’unico modo per alleviarla diventa soddisfare l’impulso irrefrenabile ad acquistare oggetti il più delle volte inutilizzati.
Shopping normale e Shopping Patologico
S.L. McElroy ha studiato la sindrome d’acquisto compulsivo, distinguendo chi pratica uno shopping normale, da uno uno shopping patologico, attraverso i seguenti criteri diagnostici:
Di solito lo shopping compulsivo, viene utilizzato come strategia per alleviare sentimenti quali tristezza, solitudine, frustrazione o rabbia dove gli acquisti hanno lo scopo di riempire un vuoto.
Dall’altro lato inoltre produce emozioni di piacere quali gratificazione immediata, senso di potere, innalzamento dell’autostima. Inoltre nella maggior parte dei casi sono presenti delle difficoltà nel controllo degli impulsi (impulsività), infatti molto spesso esiste un’associazione con altri tipi di dipendenza.
Oggi viviamo nell’era di internet, e lo shopping compulsivo ha preso sempre più piede grazie ai diversi siti di e-commerce che hanno contribuito, in alcuni casi ad aggravare il fenomeno, trasformandolo in shopping compulsivo online.
Le caratteristiche di quest’ultimo sono:
Anche in questo caso il problema genera sofferenza psicologica (isolamento, sensi di colpa, depressione) e problemi finanziari (indebitamento eccessivo, rovina, prestiti) che causano delle difficoltà rispetto al prendere coscienza di quanto si spende realmente.
Come ti senti dopo aver letto l’articolo sullo shopping compulsiva ?
[emotion_sharing]
[contact-form-7 404 "Non trovato"]
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.