Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • PSICOLOGO MILANO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI (SCIENTIFICHE E NON)
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • TERAPIA A SEDUTA SINGOLA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • GESTIONE DEL SUCCESSO
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • CONSULENZA TECNICA DI PARTE
    • COACHING STRATEGICO
  • TRADIMENTO
    • Log In
  • LIBRI
  • RISORSE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • E-BOOK FREE
    • PODCAST
    • TEST GRATUITI
    • PUNTI DI DOMANDA
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
0
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Crescita personale
  • Le implicazioni psicologiche nel parto cesareo
A lezione di Gioia
23 Agosto 2013
Autorealizzarsi ed essere felici
10 Settembre 2013

Le implicazioni psicologiche nel parto cesareo

Scritto da Dr.ssa Annabell Sarpato il 3 Settembre 2013
Categorie
  • Crescita personale
Tags

parto-cesareoForse non tutti sanno che in Italia viene realizzato il numero più alto di cesarei; rispetto agli altri Paesi d’Europa, infatti, la percentuale di tagli cesarei è notevolmente aumentato negli ultimi trent’anni. A volte questa è una scelta che viene consigliata dai medici per difficoltà concrete a realizzare il parto spontaneo, mentre altre volte esso viene realizzato su richiesta della madre. In quest’ultimo caso, spesso, è la paura del dolore a far prediligere l’operazione chirurgica. Purtroppo, però, molte volte non viene dato il giusto peso a quelli che sono i risvolti psicologici che il taglio cesareo porta con sé.

Il parto rappresenta un momento molto importante sia per la mamma che per il bambino, in quanto sancisce a livello simbolico la rottura di quel legame fusionale che li caratterizza durante tutto il periodo gestazionale. Con la nascita, infatti, la mamma inizia a concepire il bambino non come parte di sé, ma come individuo autonomo, sia dal punto di vista fisico che psicologico.

Da ciò si comprende quale funzione rivesta il parto naturale, come momento fondamentale, sia per la mamma che per il bambino. Con il taglio cesareo, dunque, ne vengono modificati alcuni aspetti, che è molto importante prendere in considerazione.

Aspetti psicologici del parto spontaneo e del parto cesareo

  1. Il primo elemento da evidenziare è che il taglio cesareo è un intervento chirurgico, che inevitabilmente porta ad assimilare il parto ad una malattia, incorrendo nella patologizzazione del parto. Con il taglio cesareo la donna assume un ruolo passivo, che spesso porta ad un sentimento di inadeguatezza, che può durare nel tempo e caratterizzare anche successivamente il rapporto madre-figlio. Molte donne, infatti, si sentono “mamme a metà”, perché non hanno potuto partecipare attivamente al momento della nascita. Il sentimento di emarginazione è incrementato anche dall’atteggiamento che alcuni operatori mostrano nei confronti delle donne che devono realizzare questo tipo di parto: molte madri, infatti, lamentano un comportamento più o meno esplicito di esclusione da parte del personale medico o dalle altre neo-mamme. Il sentimento di inadeguatezza sembra aumentare nel caso di mamme che hanno già provato l’esperienza del parto con altri figli.
  2. Il parto naturale permette l’immediata interazione tra mamma e bambino, mentre nella fase post operatoria del taglio cesareo la mamma accusa dolori e spesso non può muoversi agevolmente: ciò può limitare i primi scambi, con grande senso di frustrazione per entrambi. Spesso anche il latte ci mette maggior tempo ad arrivare, e anche questo può causare disagio nella donna.
  3. Non solo per la mamma cambia la scelta di un tipo di parto rispetto ad un altro: anche per il neonato vi è molta differenza. Il parto spontaneo rappresenta un passaggio graduale per il bambino, che passa da un luogo caldo ed ovattato, ad un luogo completamente diverso, caratterizzato da rumori forti e luci accecanti. Il parto cesareo, invece, provoca un cambiamento brusco: dal grembo materno al mondo esterno senza l’accompagnamento delle spinte materne, che rappresentano l’ultimo contatto fusionale tra la genitrice e il piccolo. Anche se il parto spontaneo risulta doloroso non solo per la madre, ma anche per il bambino, questo dolore risulta molto importante per comprendere le trasformazioni che stanno avvenendo.
Lettura di approfondimento:  Bonifichiamo la nostra mente!

In conclusione, è molto importante ricordare che qualsiasi forma di parto si scelga o si è costretti a scegliere, deve essere ponderata e valutata bene, per le conseguenze fisiche e psicologiche che esso porta con sé. Preme evidenziare, comunque, che ogni madre deve prendere questa decisione in maniera libera e consapevole, riflettendo a lungo sui pro e sui contro, scegliendo la forma di parto maggiormente adeguata alla sua situazione.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    sensi di colpa come superarli
    7 Febbraio 2021

    Sensi di colpa: come nascono e rimedi per liberarsene


    Leggi tutto
    sindrome dell'impostore

    sindrome dell'impostore

    20 Gennaio 2021

    La Sindrome dell’impostore


    Leggi tutto
    nuovo anno

    nuovo anno

    1 Gennaio 2021

    Nuovo anno: recuperare la fiducia e metabolizzare le emozioni


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: (0039) 348-5308559
    Email: davide.algeri (at) gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0