Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Crescita personale
  • Autorealizzarsi ed essere felici
Le implicazioni psicologiche nel parto cesareo
3 Settembre 2013
Convenzione con Università eCampus
11 Settembre 2013

Autorealizzarsi ed essere felici

Scritto da Dr.ssa Gioia Gori il 10 Settembre 2013
Categorie
  • Crescita personale
Tags

realizzarsiSe cominciassimo a chiedere in giro cos’è che le persone aspirano nella vita, probabilmente molte di esse ci risponderebbero che vorrebbero sentirsi realizzate.

L’autorealizzazione consiste in pratica nell’essere soddisfatti di se stessi e poter sviluppare le proprie potenzialità. Ma facciamo un passo indietro, prima di autorealizzarci dobbiamo aver soddisfatto i bisogni più primari. Abraham Maslow famoso psicologo statunitense, propose una piramide dei bisogni che si muove dai bisogni biologici fondamentali verso motivazioni psicologiche più complesse, che però diventano importanti solo dopo che i bisogni fondamentali sono stati soddisfatti. I bisogni di un livello devono essere soddisfatti, almeno in parte, prima che quelli del livello successivo diventino determinanti per l’azione. Soltanto quando si possono soddisfare i bisogni fondamentali l’individuo avrà facilmente tempo ed energia per dedicarsi agli interessi intellettuali. La motivazione più elevata, l’autorealizzazione, può venire soddisfatta solo dopo che tutti gli atri bisogni sono stati soddisfatti.

Indice dei contenuti

    • Le caratteristiche degli autorealizzatori
    • Come autorealizzarsi
  • Approfondimenti

Le caratteristiche degli autorealizzatori

scala-dei-bisogniMaslow, decise di studiare gli autorealizzatori, uomini e donne che avevano fatto un uso eccezionale delle loro potenzialità. Cominciò a studiare uomini e donne illustri come Spinoza, Thomas Jefferson, Abraham Lincoln, Albert Einstein, Eleonor Roosevelt.

In questo modo egli fu in grado di creare un quadro completo di una persona autorealizzata.

  • percepiscono la realtà in modo efficiente e sono in grado di tollerare l’incertezza
  • accettano se stessi e gli altri per quello che sono
  • sono spontanei nei pensieri e nei comportamenti
  • si concentrano sul problema piuttosto che su stessi
  • hanno un buon senso dell’umorismo
  • sono altamente creativi
  • sono refrattari all’incalanamento culturale anche se non intenzionalmente non convenzionali
  • sono interessati al benessere della umanità
  • capaci di apprezzare profondamente le esperienze fondamentali della vita
  • creano rapporti profondi interpersonali con poche persone, piuttosto che con molte
Lettura di approfondimento:  Come sviluppare la pazienza, contando fino a dieci

Maslow estese poi il suo studio ad una popolazione di studenti universitari. Una volta selezionati gli studenti che corrispondevano alla sua definizione di autorealizzatori, Maslow scoprì che questo gruppo apparteneva all’1% più sano della popolazione; questi studenti non mostravano segni di disadattamento ed utilizzavano con efficacia il loro talenti e capacità.

Come autorealizzarsi

Molte persone vivono momenti transitori di autorealizzazione, che Maslow chiamava esperienze culminanti. Un’esperienza culminante consiste nel sentirsi felici e realizzati, uno stato di perfezione e di raggiungimento temporaneo degli obbiettivi, uno stato in cui non si lotta per raggiungere qualcosa ed in cui non ci si concentra su stessi. Le esperienze culminanti possono vericarsi con intensità diverse ad in diversi contesti: nelle attività creative, nel contatto con la natura, nei rapporti intimi con gli altri, nell’esperienza come genitori, nelle percezioni estetiche o nella partecipazioni ad attività atletiche.

Dopo aver chiesto a molti studenti universitari di descrivere qualsiasi esperienza che si avvicinasse ad un’esperienza culminante, Maslow ha tentato di sintetizzare le loro risposte: essi parlavano di interezza, perfezione, vivacità, unicità, naturalezza, autosufficienza e dei valori di bellezza, bontà e verità.

Ma quali sono i comportamenti che possiamo attuare per autorealizzarci? Maslow ne descrisse alcuni che secondo lui, potevano portare all’autorealizzazione:

  • vivere la vita come farebbe un bambino, completamente assorbiti e concentrati
  • provare qualcosa di nuovo piuttosto di fossilizzarsi in qualcosa di sicuro
  • ascoltare
  • ascoltare le proprie sensazioni quando si valutano le esperienze, piuttosto che le voci della tradizione, dell’autorità, o della maggioranza
  • essere onesti
  • evitare le finzioni o il “simulare dei ruoli”
  • essere pronto a diventare impopolare se il tuo punto di vista non coincide con quello dei più
  • assumersi le responsabilità
  • lavorare sodo a qualsiasi cosa si decida di fare
  • cercare di identificare le proprie difese, ed avere il coraggio di rinunciarvi.
Lettura di approfondimento:  Paura della solitudine: come affrontarla

Approfondimenti

Atkinson R., Smith E., Bem D.,(1996) Hilgard’s Introduzione alla Psicologia. Piccin Editori


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    comunicare i bisogni
    15 Gennaio 2023

    Comunicare i bisogni in modo efficace


    Leggi tutto
    famiglie invischiate
    31 Dicembre 2022

    La famiglia invischiata: quando il legame soffoca l’autonomia


    Leggi tutto
    Domande inutili: come liberarsene
    11 Dicembre 2022

    Le domande inutili: come liberarsene


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}