Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Coaching
  • Imparare a premiarsi quando si raggiunge un obiettivo
Scegliere uno psicoterapeuta: guida per farlo
8 Agosto 2020
perdere il controllo
Perdere il controllo di fronte all’imprevisto
30 Agosto 2020

Imparare a premiarsi quando si raggiunge un obiettivo

Scritto da Dott. Davide Algeri il 24 Agosto 2020
Categorie
  • Coaching
Tags
premiarsi per un obiettivo
Liberati dalla gelosia

Liberati dalla gelosia

Consulenza psicologica online

Consulenza psicologica online

La coppia strategica

La coppia strategica

premiarsi per un obiettivoSappiamo tutti che ciò che dà valore alla nostra vita sono proprio gli obiettivi che ci prefissiamo: chi saresti senza le tue ambizioni e senza i tuoi traguardi?

Di sicuro non quello che sei oggi.

Quello che però spesso sottovalutiamo è quanto sia utile premiarsi dopo essere riusciti nell’impresa.

Questo comportamento dall’esterno può essere considerato quasi come un “capriccio” o come qualcosa di “non necessario”, ma è esattamente così?

Indice dei contenuti

    • Prima di tutto definire l’obiettivo
    • Raggiungere un obiettivo: un percorso impegnativo
    • Il premio dopo la fatica
    • Che tipo di premio dovrei scegliere?
  • Come imparare a premiarsi
    • Definisci i tempi delle ricompense
    • Rifletti il tuo successo
    • Premiati anche per i piccoli obiettivi

Prima di tutto definire l’obiettivo

Partiamo intanto col definire un obiettivo.

Secondo il Dizionario del Corriere “L’obiettivo è lo scopo di un’azione, di un’iniziativa, è il risultato che ci si propone di ottenere, il fine cui si tende.” (Corriere.it)

Un obiettivo è dunque ciò a cui si tende, è lo scopo di un’azione.

La Psicologia da molti anni si occupa di studiarne l’importanza di questo per ognuno di noi e per il nostro benessere psicologico e di come sia utile prefissarsi obiettivi e traguardi raggiungibili, in linea con le nostre abilità e competenze.

Questo perché gli obiettivi sono collegati direttamente alla nostra Qualità di vita.

Una bella definizione di “Qualità di vita” ci viene proposta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità che definisce questo costrutto come “La percezione che le persone hanno della propria collocazione nella vita, in riferimento al contesto culturale, al proprio sistema di valori, ai propri obiettivi, aspettative ed interessi. Si riferisce quindi allo stato di salute fisico e psicologico di ogni singolo individuo, al livello di indipendenza, alle relazioni sociali, alle credenze personali e al rapporto con le caratteristiche del proprio ambiente di vita.” (OMS)

Quindi la qualità di vita riflette ciò che pensiamo e che percepiamo rispetto alla nostra vita, tenendo conto di diversi fattori come la salute fisica e il benessere psicologico.

In questo gli obiettivi che ci prefissiamo rappresentano una variabile che influenza direttamente la percezione della nostra vita.

Pensiamo ad esempio quanto il raggiungimento o meno di un obiettivo prefissato può condizionare il nostro vissuto emotivo, sia in positivo che in negativo.

Lettura di approfondimento:  Pensiero in bianco e nero: quando la visione è rigida

Ancora realizzare un obiettivo può farci sentire persone attive e realizzate, che hanno un ruolo nel mondo: è proprio la percezione che può portarci ad avere una visione migliore della nostra vita.

Raggiungere un obiettivo: un percorso impegnativo

Prefissarsi un obiettivo e, soprattutto, avere la determinazione necessaria per raggiungerlo, non è però una cosa da poco: richiede infatti costanza, passione, impegno e tanto tanto sudore.

Per molti di noi gli obiettivi “importanti” riguardano il lavoro, la famiglia o comunque progetti di una certa portata, ad esempio aprire un’attività o anche riuscire a mantenere standard elevati. Per altri, invece, un obiettivo può essere quello di non mangiare dolci o di mettersi a dieta. Sicuramente sia gli uni che gli altri rappresentano qualcosa di impegnativo; di conseguenza possono comportare fatica e tanto sacrificio, col rischio in alcuni casi di perdere la motivazione.

Ma arriviamo al nocciolo della questione. Quello che spesso si sottovaluta nel percorso di raggiungimento di un obiettivo è proprio l’importanza del premio finale.

Il premio dopo la fatica

Anche se potrà sembrarti sciocco, in realtà è importante che ti ricreda, perché l’azione del premiarti, dopo aver raggiunto il tuo scopo, è fondamentale.

Probabilmente ti domanderai “ma a cosa serve premiarsi se l’obiettivo è stato raggiunto?” Nulla di più sbagliato!

L’obiettivo è fondamentale e raggiungerlo ti permette di vivere emozioni positive, ma non si esaurisce tutto qui.

Quando ti poni un obiettivo, ti metti in gioco totalmente (o sbaglio?): tutta la tua autostima e il tuo senso di autoefficacia (capacità di riuscire ad ottenere quello che ti sei prefissato) entrano in gioco puntando al raggiungimento dello stesso.

Ecco perché l’azione del premiarsi diventa fondamentale: aiuta a riconoscere il proprio valore, a ricompensarci per l’impegno e per lo sforzo profuso e cosa importantissima, aumenta le possibilità che si ripeta lo sforzo in futuro.

Premiarsi, infatti, aumenta la motivazione a ripetere quell’azione: se hai raggiunto un obiettivo e la fatica è stata premiata, sicuramente ti sentirai più motivat* ad affrontare un nuovo percorso.

Prendiamo un esempio: l’allenamento.

Un tipico approccio potrebbe essere:

  • Vado in palestra.
  • Mi alleno per 30 minuti.
  • Torno a casa.

Ecco come sarebbe se aggiungessi la ricompensa:

  • Vai in palestra appena mi sveglio.
  • Mi alleno per 30 minuti.
  • Mi concedo una deliziosa colazione/mi concedo una doccia rilassante appena ha finito.
Lettura di approfondimento:  Il buon leader in azienda

Secondo te, quale avrebbe maggiori possibilità di ripetersi?

Insomma, non basta soltanto raggiungere l’obiettivo per acquisire valore (spesso si pensa addirittura di non meritarselo), occorrono azioni chiare che ti ricordino che la tua costanza e il tuo impegno nell’affrontare il percorso sono state ben ripagate.

Che tipo di premio dovrei scegliere?

A questo punto potresti chiederti “ma di che premio stiamo parlando?”

Non esiste una risposta corretta, né una errata a questa domanda, la cosa veramente importante è il valore simbolico che il premio assume per te.

Altra caratteristica fondamentale è che il premio riesca a metterti in contatto con la tua parte più “profonda” e che riguardi principalmente qualcosa a cui tieni o che desideri molto.

Ecco una lista di piccole cose con cui potresti premiarti:

  • Guarda uno/due episodi del tuo programma preferito
  • leggiti un libro che ti piace per 15-20 minuti
  • concediti un piccolo viaggio
  • ascolta una canzone che ti dà energia
  • gioca alla consolle preferita
  • iscriviti all’abbonamento premium su Spotify
  • portati fuori a fare colazione
  • sdraiati su un’amaca
  • prepara un dessert gourmet
  • spegni tutti gli schermi per un’ora e goditi la pace
  • organizza una serata di gioco con gli amici
  • goditi una lunga doccia
  • concediti una settimana in una Spa di lusso
  • canta al karaoke
  • segui un corso di cucina /fotografia / etc.

Come vedi nulla di eclatante, basta solo usare un pò di creatività, ma ti assicuro che premiarti con qualcosa che ti crea piacere ti aiuterà a dare ancora più valore al percorso che hai affrontato e a ciò che hai raggiunto. (Ecco un elenco – in inglese – con 155 modi per ricompensarti)

Come imparare a premiarsi

imparare a premiarsiA questo punto voglio darti qualche piccolo suggerimento, affinché possa imparare, a piccoli passi, ad acquisire e considerare l’importanza del premio dopo la fatica.

Definisci i tempi delle ricompense

Prima di decidere come premiarti è fondamentale capire con che frequenza farlo ogni volta. A intervalli fissi (ad es. mensilmente) o al raggiungimento di determinati step?

Se ti ricompensi solo quando senti di “averne bisogno” o finisci per non farlo o rischi di bloccare i tuoi progressi.

Lettura di approfondimento:  Come identificare il proprio stile di leadership

Rifletti il tuo successo

Sei poco incline ad un atteggiamento come questo? Ti viene difficile riuscire a premiarti? Prova a fare così!

Usa un grande specchio, mettiti davanti a questo, in un luogo privato, con le mani lungo i fianchi e guardati negli occhi.

Mentre tieni lo sguardo, dì ad alta voce quello che diresti a una persona di cui senti orgoglios* e che avresti voluto riconoscere. Fatti i complimenti per una piccola cosa che sei riuscito a fare, dicendo un “ben fatto” o “ottimo lavoro”, anche se non ci credi. Spiega perché sei orgoglioso del risultato.

Dopo averlo fatto diverse volte, inizierai a sentirti bene e più appagat*.

Premiati anche per i piccoli obiettivi

Come anticipato a volte il percorso per raggiungere un obiettivo può risultare molto faticoso. Per questo motivo potrebbe essere utile suddividerlo in tanti piccoli sotto-obiettivi o micro-obiettivi, così da evitare il rischio di lasciarlo a metà.

Dividere in piccoli obiettivi ti aiuterà a vedere già i primi risultati dopo poco tempo, ma la cosa più importante è premiarti per il raggiungimento di questi piccoli traguardi.

Potresti facilmente pensare che sia inutile dato che l’obiettivo finale è ancora lontano, ma ti sbagli: premiarti dopo ogni conquista, a prescindere dall’entità, genererà effetti positivi sulla tua autostima, sulla motivazione e sul senso di autoefficacia.

Bene, articolo terminato. Mi vado a concedere un piccolo premio 😉


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    Buon leader in azienda
    8 Gennaio 2023

    Il buon leader in azienda


    Leggi tutto
    gaslighting in azienda
    24 Agosto 2022

    Gaslighting in azienda


    Leggi tutto
    Stile di leadership come identificare il proprio
    21 Agosto 2022

    Come identificare il proprio stile di leadership


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}