Imparare a dire no e sviluppare un sano egoismo.
Vi è mai capitato di sentirvi “costretti” a comportarvi in un determinato modo o di dover fare qualcosa per gli altri senza esserne completamente convinti o controvoglia, solo per rispettare le loro aspettative o per paura di ferirli?
In generale può accadere, quando però non è più un’eccezione, ma al contrario diventa un comportamento abituale e “obbligatorio”, a quel punto si rischia di diventare “schiavi” del volere altrui. E’ così che gli altri iniziano ad aspettarsi sempre di più da noi e il non riuscire a rispondere positivamente ad una richiesta genera ogni volta un malcontento (azione di controllo), come se non aveste mai fatto niente fino a quel momento.
Se provaste a guardarvi dall’esterno vi rendereste subito conto di esservi rinchiusi in una “prigione di aspettative” dalla quale apparentemente sembrerebbe non esserci via d’uscita, se non quella di continuare ad accontentare chi vi sta intorno.
Indice contenuti
Nella nostra società, siamo stati educati all’idea che bisogna essere disponibili ad aiutare il prossimo, pena i sensi di colpa o il pericolo di rimanere soli. Queste motivazioni spesso bastano per portarci a dire di sì, anche quando vorremmo dire di no, finendo per reprimere le nostre pulsioni ed i nostri desideri. Essere sempre disponibili, se da un lato può essere fonte di gratificazione (ci sentiamo utili e indispensabili), dall’altro ci fa sentire accettati per “quello che facciamo” e non più per “quello che siamo veramente”, costringendoci a fare sempre di più per confermare l’idea che abbiamo costruito negli altri e quindi il nostro ruolo. Spesso infatti, chi fa tanto per gli altri viene percepito come una persona forte, incapace di stare male, capace di affrontare ogni situazione e per questo costretto sempre a fare e nel momento in cui non può, per un impegno o perché impossibilitato, viene giudicato male, come se avesse deluso le aspettative, come se gli altri non ne concepissero la possibilità.
Essere troppo disponibili, ostacola la crescita e lo sviluppo personale.
Se sapessero che in realtà ciò che fate è solo un modo per accontentarli e che se aveste avuto la possibilità vi sareste comportati diversamente? Forse potrebbero rispondere: “potevi anche evitare di farlo…”? Pensate vi stimerebbero ancora o forse inizierebbero a farsi un’idea differente? E voi, quanto pensate di stimare voi stessi, le vostre idee, i vostri bisogni, quando fate qualcosa di cui non siete pienamente convinti?
Iniziare fin da ora a mettere in pratica il “sano egoismo”, ovvero imparare a dire di no partendo dalle piccole cose, e facendo solo ciò che vi va e quando vi va, provando a portare avanti i vostri bisogni.
Ecco alcune utili strategie che possono aiutare chi desidera iniziare a porsi in maniera differente nelle relazioni:
E voi come avete imparato a dire di no? Conoscete altre strategie?
Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.