Milano Psicologo Psicoterapeuta Breve - Davide Algeri Logomilano psicologo - Davide Algeripsicologo milano davide algeri logoxpsicologo milano davide algeri logox
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • DISTURBI TRATTATI
    • ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • PRESTAZIONI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • COACHING STRATEGICO
  • VIDEOCORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Crescita personale
  • Imparare a dire NO!
depressione post-partum
Depressione post-partum: influenza lo sviluppo del bambino?
22 Giugno 2012
Intesa? Questione di morsi
29 Giugno 2012

Imparare a dire NO!

Scritto da Dott. Davide Algeri il 26 Giugno 2012
Categorie
  • Crescita personale
Tags

dire noImparare a dire no e sviluppare un sano egoismo.

Vi è mai capitato di sentirvi “costretti” a comportarvi in un determinato modo o di dover fare qualcosa per gli altri senza esserne completamente convinti o controvoglia, solo per rispettare le loro aspettative o per paura di ferirli?

In generale può accadere, quando però non è più un’eccezione, ma al contrario diventa un comportamento abituale e “obbligatorio”, a quel punto si rischia di diventare “schiavi” del volere altrui. E’ così che gli altri iniziano ad aspettarsi sempre di più da noi e il non riuscire a rispondere positivamente ad una richiesta genera ogni volta un malcontento (azione di controllo), come se non aveste mai fatto niente fino a quel momento.

Se provaste a guardarvi dall’esterno vi rendereste subito conto di esservi rinchiusi in una “prigione di aspettative” dalla quale apparentemente sembrerebbe non esserci via d’uscita, se non quella di continuare ad accontentare chi vi sta intorno.

Indice contenuti

  • Da cosa dipende questo comportamento di completa “sottomissione”?
  • Ma cosa penserebbero gli altri se conoscessero le vostre vere intenzioni?
  • La soluzione a tutto questo?
  • Quali saranno gli effetti?

Da cosa dipende questo comportamento di completa “sottomissione”?

schiavo-relazionaleNella nostra società, siamo stati educati all’idea che bisogna essere disponibili ad aiutare il prossimo, pena i sensi di colpa o il pericolo di rimanere soli. Queste motivazioni spesso bastano per portarci a dire di sì, anche quando vorremmo dire di no, finendo per reprimere le nostre pulsioni ed i nostri desideri. Essere sempre disponibili, se da un lato può essere fonte di gratificazione (ci sentiamo utili e indispensabili), dall’altro ci fa sentire accettati per “quello che facciamo” e non più per “quello che siamo veramente”, costringendoci a fare sempre di più per confermare l’idea che abbiamo costruito negli altri e quindi il nostro ruolo. Spesso infatti, chi fa tanto per gli altri viene percepito come una persona forte, incapace di stare male, capace di affrontare ogni situazione e per questo costretto sempre a fare e nel momento in cui non può, per un impegno o perché impossibilitato, viene giudicato male, come se avesse deluso le aspettative, come se gli altri non ne concepissero la possibilità.

Essere troppo disponibili, ostacola la crescita e lo sviluppo personale.

Ma cosa penserebbero gli altri se conoscessero le vostre vere intenzioni?

Se sapessero che in realtà ciò che fate è solo un modo per accontentarli e che se aveste avuto la possibilità vi sareste comportati diversamente? Forse potrebbero rispondere: “potevi anche evitare di farlo…”? Pensate vi stimerebbero ancora o forse inizierebbero a farsi un’idea differente? E voi, quanto pensate di stimare voi stessi, le vostre idee, i vostri bisogni, quando fate qualcosa di cui non siete pienamente convinti?

La soluzione a tutto questo?

Iniziare fin da ora a mettere in pratica il “sano egoismo”, ovvero imparare a dire di no partendo dalle piccole cose, e facendo solo ciò che vi va e quando vi va, provando a portare avanti i vostri bisogni.

Ecco alcune utili strategie che possono aiutare chi desidera iniziare a porsi in maniera differente nelle relazioni:

  1. rimandare per gestire: provate a rimandare il sì, rispondendo ad esempio “purtroppo ora non posso, se riesco lo faccio tra… minuti/ore”;
  2. richiedere per sentirsi sollevati: subito dopo aver detto di no ad una richiesta, provate anche voi a chiedere qualcosa, vi aiuterà a scrollarvi di dosso i sensi di colpa;
  3. anticipare la delusione: provare a prevedere e a verbalizzare quella che sarà la risposta dell’altro “so che ci rimarrai male, ma purtroppo questa volta non posso aiutarti”;
  4. trovate soluzioni alternative: “io purtroppo non posso, puoi provare però con il collega”.

Quali saranno gli effetti?

  • Imparerete a dire di no
  • Aumenterete la vostra sicurezza e autostima
  • Imparerete a seguire i vostri bisogni
  • Vi rapporterete in modo più genuino e spontaneo
  • Otterrete maggiore rispetto da parte degli altri
  • Vi circonderete solo dei amici veri

E voi come avete imparato a dire di no? Conoscete altre strategie?


Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.



Articoli correlati

gestione della rabbia gestire capo arrabbiato
4 Giugno 2023

La gestione della rabbia: strategie utili


Leggi tutto
Vampiri energetici
22 Maggio 2023

Vampiri energetici: come riconoscerli per gestirli


Leggi tutto
cultura nella scelta del partner
12 Maggio 2023

L’influenza della cultura nella scelta del partner


Leggi tutto

PSICOLOGIA PRATICA (BLOG)

  • gestione della rabbia gestire capo arrabbiato
    La gestione della rabbia: strategie utili
    4 Giugno 2023
  • psicologia strategica
    Psicologia strategica come arte del cambiamento
    30 Maggio 2023
  • Vampiri energetici
    Vampiri energetici: come riconoscerli per gestirli
    22 Maggio 2023
  • cultura nella scelta del partner
    L’influenza della cultura nella scelta del partner
    12 Maggio 2023

DISCLAIMER

L’autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Alcune delle immagini presenti sul sito sono tratte dal web. Se è presente materiale (immagini) protetto da copyright non esitate a contattare l’autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.

 

N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito hanno come scopo quello di diffondere la cultura e l’informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE

Via Domenico Millelire n.13
20147 - Milano (IT)


ORARI DI APERTURA:
Da lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 20:00
Sabato dalle 10:00 alle 14:00


CONTATTI
Telefono: +39 3485308559
Email: davide.algeri@gmail.com

Copyright © 2023 | Psicologo Milano Psicoterapeuta Breve Strategico Dott. Davide Algeri | P.IVA 06990580968 | Privacy e Cookies Policy

Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a
0

€0,00

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}