Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Adolescenza
  • Eyeballing e abuso di alcool: la parola all’esperto
Dal lettino dello psicologo alla webcam, arriva la terapia online
19 Maggio 2011
Adesso lo psicologo arriva pure via internet
22 Maggio 2011

Eyeballing e abuso di alcool: la parola all’esperto

Scritto da Dott. Davide Algeri il 19 Maggio 2011
Categorie
  • Adolescenza
Tags
abuso di alcool

abuso di alcoolL’abuso di alcool in adolescenza

Riporto qui di seguito un’intervista curata da Antonella Marchisellasulle nuove forme di sballo che sempre più stanno prendendo piede tra i giovani.

Buona Lettura

Davide Algeri

Abbiamo parlato di eyeballing e nuove modalità di ubriacarsi, magari con la falsa illusione di eludere i controlli dell’alcool test! Oggi vogliamo andare più a fondo della questione, ne parliamo con Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta di Milano.

di jessica rattini 18 maggio 2011

A cura di Antonella Marchisella

Indice dei contenuti

  • Si può fare da soli o in gruppo: bastano una bottiglia di vodka ed un tampax. Si serve il drink in un bicchiere profondo e si sommerge il tampax per alcuni secondi affinché assorba il liquido. Dopo si “inserisce”: le ragazze per via vaginale e i ragazzi su per il retto. I casi che si sono presentati finora sono di adolescenti. Dott. Algeri quali dinamiche psicologiche entrano in gioco in questa pratica di gruppo?
  • Questa nuova tattica per ubriacarsi fa riflettere su come gli adolescenti vogliano eludere i propri genitori dal controllo delle loro vite, ed anche su come la ricerca e l’assunzione di questa sostanza non siano per nulla legate al piacere di bere. Cosa può dirci su questo punto?
  • Dott. Algeri, concludiamo con una domanda forse banale, ma da non dare mai per scontata: cosa pensa che rappresenti l’alcool per i più giovani?

Si può fare da soli o in gruppo: bastano una bottiglia di vodka ed un tampax. Si serve il drink in un bicchiere profondo e si sommerge il tampax per alcuni secondi affinché assorba il liquido. Dopo si “inserisce”: le ragazze per via vaginale e i ragazzi su per il retto. I casi che si sono presentati finora sono di adolescenti. Dott. Algeri quali dinamiche psicologiche entrano in gioco in questa pratica di gruppo?

E’ necessario premettere che l’adolescenza rappresenta una fase, nella vita dell’uomo, particolarmente critica. Adolescenza, deriva dal latino “adolescere” che significa crescere e tale crescita comporta e porta con sé dei cambiamenti non solo fisici ma anche psicologici non indifferenti. E’ durante lungo tutta questa fase, infatti, che si determinerà l’identità del futuro adulto. E’ come se la formazione della personalità dell’adolescente, per potersi delineare, dovesse necessariamente passare attraverso determinate dinamiche tra le quali: la presa di distanza dal sistema familiare e di contro la ricerca di somiglianza e vicinanza con il gruppo dei pari, con conseguenti conflitti e incomprensioni tra genitori e figli.

Lettura di approfondimento:  Un quartiere "virtuale" per difendersi dal bullo

L’adolescente si trova a mettere in discussione e a doversi gradualmente separare dal mondo familiare e a confrontarsi, invece, con il resto del mondo. Per tale motivo può sperimentare talvolta vissuti quali insicurezza, ansia, timore di non sentirsi all’altezza e accettato dal gruppo dei pari. E’ a partire da tali premesse che possono scaturire comportamenti a rischio come questi, dove la componente del piacere viene ad assumere un significato ed un’importanza secondaria rispetto, al desiderio da parte del giovane che se da un lato ha il desiderio di sentirsi accettato dai pari e apparire “coraggioso”, dall’altro mettendo in atto comportamenti del genere, invia  un messaggio ben preciso ai genitori, ovvero, la richiesta di una maggiore presenza affettiva. Sappiamo bene come non sia affatto facile fare i genitori, in particolar modo al giorno d’oggi dove i valori, i sistemi di riferimento e le istituzioni sono messe continuamente in discussione.

A fronte, infatti, di un continuo e costante miglioramento della qualità della vita materiale si assiste ad un deterioramento e ad una instabilità dei valori, non a caso il ragazzo-tipo che mette in atto comportamenti a rischio è in genere, il ragazzo di buona  famiglia, al quale non manca nulla dal punto di vista materiale ma che sperimenta, invece, un vuoto rispetto al sistema normativo-valoriale trasmesso dai genitori.

Questa nuova tattica per ubriacarsi fa riflettere su come gli adolescenti vogliano eludere i propri genitori dal controllo delle loro vite, ed anche su come la ricerca e l’assunzione di questa sostanza non siano per nulla legate al piacere di bere. Cosa può dirci su questo punto?

Come accennato prima, in pratiche di questo tipo la dimensione che i giovani ricercano non è tanto quella del piacere quanto piuttosto, il desiderio di sentirsi parte di un unico gruppo, sentirsi accettati e mostrare all’altro la propria forza, mascherando quelle che possono essere invece le proprie debolezze. Per certi versi, pratiche di questo tipo, potrebbero essere paragonate ai riti di passaggio tipiche delle antiche società tribali che attraverso rituali ben precisi hanno lo scopo, di sostenere, supportare e delineare i momenti di transizione più importanti della vita di una persona o della tribù.

Lettura di approfondimento:  Peer education: in cosa consiste e in che modo utilizzarla

Nelle società occidentali, anche se con modalità del tutto differenti, tali riti (quali la festa dei 18 anni, la laurea, il matrimonio, la nascita di un figlio…) e in generale tutte quelle tradizioni culturali che svolgono la funzione di accompagnare l’essere umano nel passaggio da uno status all’altro, sono scomparsi o sono mutati profondamente al punto tale da non svolgere più un ruolo di protezione dalle ansie e dalle preoccupazioni che è normale sperimentare nel corso della vita, per esempio nella fase dell’adolescenza. In assenza di tali rituali, dunque, è come se i giovani inconsapevolmente li riproponessero con tutti i rischi e le problematiche che comportano.

Alla luce delle fragilità tipiche dell’adolescente, dell’assenza di un sistema socio-culturale ben definito, unitamente ad uno stile genitoriale connotato da una scarsa presenza affettiva e normativa, è possibile fornire una spiegazione dei comportamenti ad alto rischio come quello descritto nell’articolo di oggi.

Soffermandoci, ancora, sul rapporto genitore-figlio, è fondamentale rimarcare l’importante ruolo svolto dai genitori in una fase così delicata come quella dell’adolescenza. Come accennato in precedenza, il ragazzo per potere delineare la propria identità, deve quasi “necessariamente” scontrarsi con il mondo genitoriale ed è qui che esercita un’influenza importante lo stile genitoriale adottato.

Nel corso dell’adolescenza, infatti, il ragazzo tende a trasgredire e tale comportamento porta il genitore ad assumere due possibili modalità di controllo: un iper-controllo, dove il genitore vieta in maniera categorica e senza possibilità di confronto ogni comportamento del ragazzo: atteggiamento che nella maggior parte dei casi conduce ad una escalation di conflitti e, paradossalmente, ad aumentare le probabilità che il giovane metta in atto comportamenti a rischio (più una cosa la si vieta, più diventa appetitosa) e un ipo-controllo, modalità molto diffusa al giorno d’oggi tra i genitori, vale a dire uno scarso controllo, nel quale il giovane è lasciato a sé stesso, senza punti di riferimento. Pur non esistendo una regola giusta o sbagliata, la modalità ideale consisterebbe in quello che viene definito stile democratico, il quale non esclude il controllo, piuttosto include anche la possibilità di confronto e rispetto verso il giovane che va incontro a un mondo separato e indipendente da quello del genitore.

Lettura di approfondimento:  Quali cambiamenti nel rapporto tra adolescenti e genitori?

Dott. Algeri, concludiamo con una domanda forse banale, ma da non dare mai per scontata: cosa pensa che rappresenti l’alcool per i più giovani?

Fondamentalmente per gli adolescenti l’alcol, al giorno d’oggi,  svolge numerose funzioni. Di fronte alla continua richiesta da parte della società, infatti, di essere costantemente attivi, dinamici e disinibiti, l’alcol consente loro, almeno apparentemente, di superare le insicurezze, di essere maggiormente disinibiti, di mascherare debolezze e fragilità, arrivando al punto di inventarsi nuove strategie di “assunzione” al tempo stesso più pericolose al fine di raggiungere questi obiettivi a tutti i costi.

Oltre alla pratica descritta nel presente articolo, infatti, ne esistono di nuove altrettanto pericolose, come ad esempio l’eyeballing proveniente dai campus inglesi, che consiste nell’iniettarsi alcool negli occhi, producendo danni irreparabili. Un altro ruolo svolto dall’alcool è quello di anestetizzante, consente, cioè, di sedare sofferenze, ansie, preoccupazioni  e, ancora, aiuta a non pensare ad eventuali problemi personali o familiari.

Pertanto, se l’alcol o bere in compagnia entro dei limiti e con un sano equilibrio, può rappresentare un gesto di socializzazione, una volta superato il confine, può trasformarsi in un pericoloso mezzo che fornisce l’illusione di potere controllare e gestire la propria vita emotiva, ma in che realtà non fa altro che generare una perdita stessa del controllo.

Fonte: GirlPower


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    paure nei bambini piccoli
    19 Gennaio 2022

    Le paure nei bambini: le più frequenti e come gestirle


    Leggi tutto
    clubbing
    27 Dicembre 2021

    Clubbing: un modo per conoscere gente e sentirsi liberi


    Leggi tutto
    figlio adolescente violento-cosa-fare
    30 Novembre 2021

    Figlio adolescente violento? Cosa fare!


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}