Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • PSICOLOGO MILANO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI (SCIENTIFICHE E NON)
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • TERAPIA A SEDUTA SINGOLA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • GESTIONE DEL SUCCESSO
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • CONSULENZA TECNICA DI PARTE
    • COACHING STRATEGICO
  • TRADIMENTO
    • Log In
  • LIBRI
  • RISORSE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • E-BOOK FREE
    • PODCAST
    • TEST GRATUITI
    • PUNTI DI DOMANDA
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
0
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Crescita personale
  • Errate credenze sulla creatività
La famiglia: luogo del comunicare e dell’educare
15 Ottobre 2012
Ti senti pronto/a per un percorso di psicoterapia breve?
27 Ottobre 2012

Errate credenze sulla creatività

Scritto da Dr.ssa Monica Salvadore il 26 Ottobre 2012
Categorie
  • Crescita personale
Tags

creativit-cervelloLa creatività è l’arte di sommare due e due ottenendo cinque.
Arthur Koestler (saggista)

La creatività è sicuramente uno stile di pensiero, ma può essere anche un modello attraverso cui approcciare alla vita e alla risoluzione dei problemi quotidiani. La creatività, grazie ad associazioni di idee, concetti e fatti ci consente di sviluppare nuove invenzioni e scoperte tanto inedite quanto efficaci.

Troppo spesso però, si corre il rischio di etichettare come “creativi” pensieri o comportamenti semplicemente diversi, strani, bizzarri o trasgressivi; sovrastimandone la componente di novità e originalità. Altre volte invece, si rischia di non mettersi neanche nella condizione di pensare a insolite soluzioni, poiché si crede che la creatività sia prerogativa unica di personalità originali.

Sfatiamo questi e altri miti!

La creatività è un talento innato e non può essere insegnata

Questa falsa credenza è molto conveniente poiché esime tanti dal provare a sviluppare la creatività, in quanto se è frutto di un talento naturale, allora è una perdita di tempo provare a svilupparla.

Di solito questa affermazione viene fatta per evitare processi di pensiero che possono comportare un notevole dispendio di energie. In queste occasioni molti sostengono di non essere geni visionari e di non poter pertanto risolvere un determinato problema che appare particolarmente ostico. Se non ci prendiamo assolutamente cura della nostra componente creativa, questa dipenderà unicamente dal talento naturale. Se invece cerchiamo di svilupparla, attraverso idonei esercizi, o “semplicemente creando”, possiamo comunque aumentare il nostro livello di capacità creativa.

Non continuiamo a dire che non si può fare nulla se un individuo non ha un talento naturale. Anche se non si diventa Leonardo, vale comunque la pena coltivare la creatività.

Lettura di approfondimento:  Superare (strategicamente) la paura del rifiuto

La creatività è localizzata nell’emisfero destro

Questo è vero solo in parte. L’emisfero destro ci consente una visione olistica e la creazione di collegamenti tra gli eventi o i concetti. Ma per modificare i concetti e i significati usiamo l’emisfero sinistro, pertanto entrambi gli emisferi sono sempre contemporaneamente coinvolti in un processo creativo, come dimostrano anche diversi studi effettuati con la Tep (tomografia ad emissione di positroni).

La creatività è una caratteristica esclusiva degli artisti ribelli e solo loro possono insegnarla

La creatività non necessariamente deve essere contro qualcosa. L’eccentricità è solo una delle tante possibili manifestazioni della creatività, non l’unica.

La creatività può essere appresa anche grazie ad un metodo e delle regole che definiscono un gioco creativo, come avviene negli esercizi per sviluppare il pensiero laterale, proposti dallo psicologo Edward De Bono. Qualcosa di creativo ed innovativo può nascere costruttivamente partendo da qualcosa di già esistente.

Gli  artisti, soprattutto quelli famosi, raramente possono essere dei buoni maestri di creatività. Molti di loro rimangono intrappolati dal loro stesso stile perché questo è ciò che il mondo si aspetta da loro. Gli artisti possono quindi essere originali, ma rigidi al tempo stesso, continuando a ri-percorrere la stessa strada nella creazione di un artefatto.

La creatività è frutto di un successo casuale

Non necessariamente la creatività è un fenomeno casuale, come avviene nel processo di brainstorming, in cui si sparano idee a raffica nella speranza di trovare qualcosa di innovativo. Le nuove idee possono essere a portata di mano se ci abituiamo a pensare in modo nuovo, attraverso processi ipotetici ed intuitivi. Se ci allontaniamo dagli schemi logici a cui siamo stati abituati, se riconosciamo e abbandoniamo i nostri schemi mentali, potremmo rischiare di creare qualcosa di nuovo!

Lettura di approfondimento:  Senso di inferiorità: come riconoscere chi ne soffre

In conclusione, non è necessario avere la parte destra del cervello più sviluppata, avere un’indole artistica e anticonformista o possedere talenti naturali per essere creativi.  La creatività è un’abilità che tutti possono apprendere e sviluppare attraverso degli esercizi, che stimolano il cambiamento di idee, concetti e percezioni.

Bibliografia

  • Edward De Bono, Essere creativi, gruppo 24 ore, Milano
  • Linda Seger, Come potenziare il talento creativo, Dino Audino editore, Roma

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    sensi di colpa come superarli
    7 Febbraio 2021

    Sensi di colpa: come nascono e rimedi per liberarsene


    Leggi tutto
    sindrome dell'impostore

    sindrome dell'impostore

    20 Gennaio 2021

    La Sindrome dell’impostore


    Leggi tutto
    nuovo anno

    nuovo anno

    1 Gennaio 2021

    Nuovo anno: recuperare la fiducia e metabolizzare le emozioni


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: (0039) 348-5308559
    Email: davide.algeri (at) gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0