Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • PSICOLOGO MILANO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI (SCIENTIFICHE E NON)
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • TERAPIA A SEDUTA SINGOLA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • GESTIONE DEL SUCCESSO
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • CONSULENZA TECNICA DI PARTE
    • COACHING STRATEGICO
  • TRADIMENTO
    • Log In
  • LIBRI
  • RISORSE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • E-BOOK FREE
    • PODCAST
    • TEST GRATUITI
    • PUNTI DI DOMANDA
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
0
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Dipendenze
  • Love addiction, quando l’amore diventa una dipendenza relazionale
Rabbia: 3 possibili cause per 3 strategie di risposta
11 Giugno 2014
Perché una coppia va in crisi?
23 Giugno 2014

Love addiction, quando l’amore diventa una dipendenza relazionale

Scritto da Dott. Davide Algeri il 13 Giugno 2014
Categorie
  • Dipendenze
Tags

Dipendenza relazionale, quando il bisogno dell’altro supera i limiti.Dipendenza relazionale

“Senza di te la mia vita non ha più alcun senso”.

Questa è l’espressione pronunciata più frequentemente da chi “soffre” di dipendenza relazionale.

La dipendenza affettiva, definita anche “love addiction”, è quel tipo di relazione caratterizzata da un rapporto di “fusione”, dove vi è un eccessivo investimento di emozioni e di tempo nella coppia da parte di chi è dipendente e alla base vi è una scarsa autostima che porta la persona a far di tutto per esaudire bisogni del partner, trascurando ed in alcuni casi anche annullando i propri.

La dipendenza affettiva rientra in quella categoria delle dipendenze “senza sostanza” quali il gioco d’azzardo, la sex addiction, la dipendenza da chat, in quanto si sperimentano spesso le fasi tipiche legate all’uso di sostanze.

Nella prima fase del rapporto si avverte infatti l’euforia data dalla relazione con il partner, che diventa motivo di benessere. Successivamente chi è dipendente avverte via via un bisogno dell’altro sempre maggiore, in termini di presenza e di tempo, identificandolo come l’unica forma di gratificazione.

Infine si arriva alla perdita dell’identità ovvero l’astinenza, dove ci si rende conto che non si può fare a meno dell’altro. In questa fase siamo spesso in presenza di sentimenti ambivalenti dove da un lato c’è un forte desiderio del partner e dall’altro si avverte bisogno di una propria autonomia.

Riconoscere la dipendenza relazionale

In genere il love addicted avverte il desiderio sfrenato della persona amata, nutrendo un senso di malessere in sua assenza. Tra i principali “sintomi” spesso vi è un forte paura di perdere l’affetto/amore, la paura di essere abbandonati e di rimanere soli, la paura di mostrarsi per quello che si è  e di diventare infelici senza la persona amata. Di base ci sono una paura della solitudine ed un forte bisogno di protezione che porta a ricercare l’altro in quanto, talvolta, la persona si sente incapace a gestire autonomamente le proprie insicurezze e carenze.

Lettura di approfondimento:  Come comportarsi con un partner che soffre di dipendenza

Il bisogno dell’altro, spesso lo pone in una posizione di superiorità, portandolo a decidere in toto della vita del partner più “fragile”. Dall’altro lato, la persona dipendente affettivamente, per paura di perdere la figura di accudimento, finisce per reprimere se stesso e i propri bisogni, sperimentando spesso forti vissuti di ansia e sensi di colpa, rabbia e senso di frustrazione nel non vedere l’amore ricambiato.

Questa dinamica complementare genera un circolo vizioso dove da un lato crescono sempre di più le pretese e dall’altro si crea il completo annullamento di se stessi.

Alcune possibili cause della dipendenza relazionale

Tra le cause che possono spiegare questo tipo di dipendenza vi è un senso di inadeguatezza, l’idea di non essere all’altezza e quindi degni di essere amati, misurando la propria autostima in funzione di quanto si rende felice l’altro o si evita di farlo star male. Alla base, inoltre, possono esserci esperienze relazionali fallite, ad esempio abbandoni improvvisi, che hanno portato la persona a crearsi la credenza secondo la quale, per poter avere accanto una persona, sia necessario evitare conflitti, emozioni negative.

Per realizzare un rapporto sempre felice e sereno, dunque, ci si deve sacrificare e soddisfare le aspettative e i bisogni dell’altro ed è proprio tale credenza che alimenta il circolo vizioso della dipendenza affettiva. É possibile che chi diventa dipendente d’affetto, non abbia avuto le dovute attenzioni in quanto si è dovuto prendere cura dei propri genitori o è dovuto crescere in fretta, sperimentando il sacrificio dei propri bisogni come l’unico modo per ottenere amore. Questo modello perpetuato, essendo l’unico e il più forte riferimento, inevitabilmente tenderà a ripresentarsi nelle relazioni future, anche da adulti.

Lettura di approfondimento:  Figli di genitori alcolisti

Uscendo al di fuori della coppia, possiamo ritrovare la dipendenza affettiva sia nelle amicizie, ma anche nei rapporti familiari. E’ il caso, per esempio, del rapporto genitori-figli adulti che conduce il figlio a non sentirsi in grado di svincolarsi dalle proprie figure genitoriali attraverso atteggiamenti iperprotettivi e controllanti.

I rischi della dipendenza relazionale

In genere chi si trova in una relazione di dipendenza affettiva, corre il rischio di costruire il deserto intorno a sé. Nella coppia, infatti, c’è sempre uno dei due partner che risulta più forte dell’altro, dominante per l’appunto, che per esercitare il controllo sull’altro, finisce spesso per portarlo ad annullare gli interessi e le passioni. Queste azioni, spinte dal rapporto di fusione, seppur inconsapevoli, generano spesso nell’altro dei forti sensi di colpa, che lo spingono a rinunciare ai propri spazi di autonomia.

Ricordiamoci, inoltre, che l’essere umano sperimenta normalmente emozioni quali rabbia, tristezza ,e cercare di “nasconderle” per il bene della coppia, porta la persona a vivere un profondo senso di disagio e sofferenza che inevitabilmente vengono fuori, talvolta anche con sintomi psico-fisici.

A livello di coppia, inoltre, un rischio potrebbe essere quello di esasperare il partner al punto tale da creare, senza volerlo, conflitti o addirittura rotture definitive.

Suggerimenti utili per ricostruire la propria autonomia

Diventa sicuramente fondamentale cercare di riappropriarsi dei propri spazi di autonomia, per poter sperimentare che si sta bene anche senza l’altro. In alcuni casi può essere utile il supporto di uno psicologo psicoterapeuta, esterno alla dinamica della coppia, che possa supportare chi è dipendente nella creazione e nel perseguimento dei propri interessi e bisogni personali.

Lettura di approfondimento:  Dipendenza da telefonino: come si entra e come uscirne

Per far ciò sarà necessario partire da se stessi, e sperimentare che è possibile uscire dai ricatti emotivi, senza per questo perdere l’affetto dell’altro.

Praticare quindi il sano egoismo partendo dai propri interessi e cercare di fare ogni giorno una piccola cosa piacevole per sé.

Potrebbe essere utile, inoltre, tenere un diario dove scrivere le proprie paure, mettendole nero su bianco, così da esorcizzare le proprie ansie e le proprie preoccupazioni, evitando che queste “invadano” il rapporto di coppia.

IL MIO LIBRO

La coppia strategica

Una guida di self-help per le coppie in crisi

La coppia strategica - Epc Editore

Compra su


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    dipendenza dalle abitudini - psicologo milano
    19 Marzo 2020

    Dipendenza dalle abitudini? Ecco come ridurla!


    Leggi tutto
    effetto coronavirus
    15 Marzo 2020

    Effetto coronavirus: come cambiano i disturbi psicologici ai tempi della pandemia


    Leggi tutto
    dipendenza da telefonino
    19 Febbraio 2020

    Dipendenza da telefonino: come si entra e come uscirne


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: (0039) 348-5308559
    Email: davide.algeri (at) gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0